Dal 1995 il lavoro di Teatrocontinuo ha avuto come "interlocutore" speciale le AREE ARCHEOLOGICHE DELLA MAGNA GRECIA alle quali è dedicato il progetto "I Luoghi del Mito". Il progetto ha già toccato diversi siti di interesse storico tra Campania e Basilicata come Elea-Velia, il tempio dedicato alla dea Mefitis di Rossano di Vaglio (PZ). I progetti teatrali di riferimento corrispondono a veri e propri eventi-spettacolo che affrontano in modo preciso le tematiche che le Aree Archeologiche e Monumentali e i Centri Storici nascondono ad un occhio disattento.
2) ANTICHE PIETRE e PAROLE ANTICHE
5) LACRIME (spettacolo in allestimento)
Dopo cinque anni di lavoro teatrale nel Sud d'Italia, e dopo aver visitato le numerosissime aree archeologiche e i siti monumentali della Magna Grecia (in Campania, Basilicata, Calabria e Puglia), viene da pensare che i "Miti" abbiano trovato riparo proprio nella suggestione di questi posti magici. I Miti, anche se non hanno bisogno di affermare la propria esistenza in quanto riconosciuta universalmente, sono in attesa di tempi migliori e di un nuovo pensiero che li riscatti dall'oblio, così da poter far risplendere ancora la vivida fiamma di cui sono portatori.
Nin