Gli autori
Home Gli autori Il libro Le finalità La casa editrice Il book La normativa

 

Home

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per contattare gli autori o avere ulteriori informazioni sulla pubblicazione, invia un e-mail.

Note biografiche sugli autori

Alberto D’Errico è nato a Brindisi il primo Aprile del 1937. Ha trascorso l’infanzia a Rimini e a Taranto. A Roma dal 1950 ha frequentato il liceo scientifico e ha conseguito la laurea in ingegneria industriale elettrotecnica.

Entrato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1965 ha percorso l’intera carriera fino all’incarico di Ispettore Generale della Campania a Napoli, partecipando a livello di responsabilità e di direzione a tutti i grandi eventi connessi a rischi industriali e naturali in Italia ed in qualcun caso anche all’estero.

Chiamato a Roma in occasione dell’alluvione del Piemonte nel 1994, è stato il Direttore dell’Ufficio Emergenze del Dipartimento di Protezione Civile; ora è l’Ispettore Generale Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Ha partecipato dal 1994 in poi a tutte le vicende che hanno visto impegnato il Dipartimento della Protezione Civile, incluse le crisi internazionali di Albania, Grecia e Turchia.

E’ decorato con due Medaglie d’Argento al Valor Civile.

 

Fabrizio Cola è nato a Roma il 21 novembre 1959. Presta servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal 1982. Ha ricoperto diversi incarichi sia in veste sindacale che come esperto in sicurezza e Protezione Civile. 

E’ membro National Fire Protection Association dal 1998.

Collabora a diverse iniziative editoriali ed in particolare con la casa editrice EPC Libri.

 

Luigi De Luca è nato il 7 agosto 1964 a Catania. E’ funzionario tecnico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal 1988.

Impegnato, sin dalla sua istituzione, nel progetto "Scuola Sicura" e componente di gruppi di lavoro per la pianificazione delle emergenze esterne relative ai rischi di incidenti rilevanti connessi a determinate attività industriali e ai rischi radiologici derivanti dall’utilizzo pacifico dell’energia nucleare.

Membro della National Fire Protection Association dal 1992 e dell’Associazione della Comunicazione Pubblica e Istituzionale dal 1998.

Ha maturato una significativa esperienza nel campo della formazione e della comunicazione pubblica sia in seno al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dove partecipa all'attività di gruppi di lavoro finalizzati alla individuazione di nuovi percorsi formativi, che in ulteriori contesti formativi.