La pianificazione sociale delle emergenze
Home Gli autori Il libro Le finalità La casa editrice Il book La normativa

 

Home
Gli autori
Il libro
Le finalità
La casa editrice
Il book
La normativa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per contattare gli autori o avere ulteriori informazioni sulla pubblicazione, invia un e-mail.

La società dell’informazione è legata allo sviluppo delle tecnologie avanzate, la società della comunicazione deve, invece, essere legata alle potenziali evoluzioni delle capacità relazionali dell’uomo, ovvero, allo sviluppo delle capacità di trasferire non soltanto informazioni sotto forma di "bit", ma anche e soprattutto di trasmettere informazioni sotto forma di sentimenti ed emozioni attraverso le diverse forme di linguaggio.

Questo libro si propone di costituire un utile e piacevole strumento di lavoro per affrontare e chiarire i problemi della comunicazione riferiti alla pianificazione delle piccole e grandi emergenze legate al territorio ed alle attività umane che su di esso si svolgono.

Le considerazioni di ordine squisitamente tecnico, derivanti dalle valutazioni analitiche dei rischi, oggi più che mai anche per obbligo giuridico, devono essere integrate e completate dallo studio delle dinamiche interpersonali e del contesto sociale nel quale le pianificazioni devono trovare applicazione.

E’ necessario definire modalità di informazione al pubblico (addetti ai lavori e popolazione) semplici e immediate con le quali sviluppare strategie comunicative finalizzate alla trasmissione di sentimenti di fiducia nelle attività di prevenzione e nelle Istituzioni.

L’idea di questo manuale nasce dalla sentita esigenza di fornire un supporto qualificato ed una guida di riferimento alle difficoltà che quotidianamente impegnano comunicatori pubblici, tecnici della sicurezza, professionisti, formatori, operatori del soccorso e della protezione civile, volontari e in generale, tutti coloro i quali, in seno alla Pubblica Amministrazione, all’interno delle istituzioni scolastiche o nel Terzo Settore, si occupano di prevenzione, attività di soccorso, pianificazione delle emergenze e più genericamente di educazione alla sicurezza, a partire da quella domestica e dei luoghi di lavoro fino ad arrivare a quella legata alla gestione sul territorio degli insediamenti industriali a rischio di incidente rilevante.

Alberto d'Errico, Fabrizio Cola, Luigi De Luca

 

La presentazione nazionale del libro si è svolta nel mese di settembre 2000 a Bologna presso il quartiere fieristico in occasione del COMPA 2000, settimo salone della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e dei Servizi al Cittadino, alla presenza degli autori e del dott. Alessandro Rovinetti, segretario generale dell'Associazione di Comunicazione Pubblica.

 

 

 

Questa pagina è stata aggiornata il 01/06/01.

 

 

 

Internet Super Search
  

Bravenet Web Services