![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||
|
|||||||
Il Liceo |
Il Bottoni in generale |
||||||
|
|
||||||
![]() |
Dei licei scientifici statali attualmente funzionanti a Milano, il Bottoni è l'ottavo per nascita: infatti in origine si chiamava "Ottavo Liceo Scientifico" e solo nel 1985 venne dedicato a Piero Bottoni (1903/1973), architetto ed urbanista. |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Dal 1991 il liceo Bottoni è situato nell'accogliente edificio di via Mac Mahon 96-98, sulla circonvallazione esterna all'angolo con viale Monte Ceneri, proprio ai piedi del ponte della Ghisolfa. La nostra sede è costituita da un complesso di edifici immersi nel verde, con ampi spazi interni, in parte a verde e in parte adibiti a parcheggi od occupati da attrezzature sportive. |
|||||||
------------------------------ |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
L'istituto dispone di una biblioteca con 4500 volumi, un laboratorio di informatica, un laboratorio linguistico, laboratori di fisica, chimica e biologia, un aula di storia, tre laboratori di disegno, un aula con attrezzature per montaggio video, due palestre con campi regolamentari di pallacanestro e pallavolo, un campo di calcio su prato, un'aula insonorizzata di musica con batteria, amplificatori e mixer. Il CIC (Centro Informazioni e Consulenza) e' dotato inoltre di un computer per la consultazione di software dedicato all'orientamento universitario ed e' collegato a Internet e alla Rete Civica Milanese. |
||||||
![]() |
|||||||
Attrezzature e laboratori |
|||||||
Sono attive due iniziative di sperimentazione: il Piano Nazionale di Informatica (sperimentazione "forte" nel corso C (matematica/fisica e informatica) e "debole" nei corsi D e F (matematica e informatica)) e la sperimentazione della (sperimentazione "forte" nel corso C (matematica/fisica e informatica) e "debole" nei corsi D e F (matematica e informatica)) e la sperimentazione della (sperimentazione "forte" nel corso C (matematica/fisica e informatica) e "debole" nei corsi D e F (matematica e informatica)) e la sperimentazione della doppia lingua, inglese-francese nel corso B e inglese-tedesco nel corso A. Per il prossimo anno è prevista la sperimentazione di scienze. |
|||||||
Le sperimentazioni |
|||||||
Attualmente (1999/2000) la scuola conta 695 studenti, suddivisi in 30 classi; l'organico della scuola è costituito da 55 docenti, di cui 46 di ruolo, 2 di religione, 5 con nomina annuale, 4 addetti alla segreteria, 12 commessi e due tecnici che si occupano dei laboratori e del centro stampa. Vi sono 7 classi prime, 8 seconde, 6 terze, 5 quarte e 4 quinte. La Presidenza dell'Istituto è affidata al prof. Carmine Filareto |
|||||||
_____________________________________________________________ |
|||||||
| Pagina iniziale | Il liceo | Servizi | Bottoni sul web | Iniziative | contattaci | mappa del sito | |
|||||||
| Il liceo in generale | Piero Bottoni | Le sperimentazioni | Iniziative e attività | Giro turistico | |
|||||||
ŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻŻ |