PREPARAZIONE SESSIONE
Alcuni consigli da tenere in considerazione prima di
arrivare in studio per la sessione di mastering:
registrare tutto il materiale audio possibilmente su un formato ad alta risoluzione (24bit - 44.1/48/88.2/96/176,4/192KHz, DSD);
registrare possibilmente più versioni dello stesso brano, indicando le modifiche apportate tipo: voce alta/bassa, solo alto/basso, eccetera;
se non si è convinti dei volumi dei solisti o di altri strumenti, si possono realizzare tracce audio separate (bounces) suddividendo i brani in due o più tracce stereo, consentendo così di intervenire su ognuna di esse in modo preciso (stem mastering);
portare la copia ma anche l'originale del materiale registrato: nel caso di riversamenti su DAT, durante la fase di copiatura, anche se fatta in digitale, potrebbero aggiungersi errori e disturbi; cominciate la registrazione almeno dopo un minuto di nastro vuoto;
non processare in alcun modo i files audio e, se è presente un processore sul master del vostro mix, fare anche una versione del brano escludendolo: questo darà uno "spazio di manovra" maggiore a chi realizzerà il master finale (è difficile immaginare il danno che possono fare alcuni processori o plugins mal regolati o di bassa qualità);
non editare su computer la testa e coda dei files e lasciarli così come registrati in origine;
se il brano lo richiedesse, non fate il fade out, ma al contrario lasciate il brano originale intero fino alla fine e, semmai, realizzatene comunque uno con fade out che verrà utilizzato come riferimento da chi realizza il master;
allegare sempre tutta la documentazione necessaria affinché sia sempre chiara la sequenza finale dei brani, le diverse versioni ed i titoli contenuti nel supporto registrato;
se il formato del registratore o del file da trattare non fosse elencato in quelli presenti in studio, avvisare per tempo per permettere di rifornirsi di un lettore adatto;
è possibile portare con sé anche uno o più CD di riferimento da confrontare con il materiale da lavorare;
giungere in studio con la lista completa dei brani, dei codici ISRC e del numero di catalogo: senza questi requisiti non potrà essere terminata la sessione di mastering o verrà impiegato più tempo per la realizzazione del master finale.
FORMATI SUPPORTATI IN INGRESSO
Analogici: nastro stereo su 1/4" a 19/38/76 cm/sec., nastro stereo su 1/2" 19/38/76 cm/s, codifica Dolby A/SR, nastro 24 canali su 2" 38/76 cm/sec.- AES e NAB eq., musicassetta.
Digitali: Hard-disk HFS/HFS+/FAT32/NTFS, CD-Audio, CD-ROM PC (ISO9660), Mac (HFS/+), UDF, contenenti files tipo SDII/AIFF/WAVE/BWF, DAT 16/24 bit-44.1/48KHz,32KHz dall'uscita analogica, ADAT 8tracce 16/20 bit 44.1/48KHz, Minidisk.