 |
Audio Mastering
Il
mastering è quell'attività che si trova tra la
realizzazione del mix in studio di registrazione e
la stampa (duplicazione) del supporto sonoro.
In questo stadio molti fattori
possono ancora essere cambiati, attraverso la correzione di parametri
come equalizzazione e dinamica, per poter ad esempio rendere omogenea
la sonorità di tutti i brani realizzati in un lungo arco di
tempo.
Il mastering comporta, da parte di chi
lo esegue,
giudizio e decisione che, all'atto pratico, si traducono in
"esperienza".
Il Creative Mastering, grazie all'esperienza maturata in diversi anni
di attività in questo
settore, si propone come
servizio di pre-mastering di alto livello per la
realizzazione di progetti per Super Audio CD (SACD), DVD, Blu-ray Disc,
CD e vinile.
Grande importanza viene infatti data, al continuo aggiornamento
delle attrezzature per la
realizzazione del master per i nuovi formati audio
ad alta risoluzione.
|
 |
Audio Editing
Spesso
capita che la produzione di un album, o anche di un singolo
brano, richieda di essere realizzata in più
versioni: per la radio, la televisione, spettacoli dal vivo,
per le compilation o per diverse edizioni in diversi paesi; al
Creative Mastering si possono realizzare queste modifiche,
permettendo di ricombinare l'arrangiamento di un brano o di
miscelare le basi musicali alla voce nelle diverse lingue.
È possibile intervenire anche su registrazioni dal vivo,
che richiedono di essere trattate, o semplicemente ricomposte e
miscelate con l'ambiente originale della registrazione, per poter
realizzarne così un progetto commerciabile.
|
 |
Audio Restoring
È possibile effettuare il recupero di
materiale audio da diversi formati come nastri a
bobina stereo e
multicanale analogici (1/4", 1/2", 2") e cassette
digitali (DAT, ADAT), dischi in vinile o shellac, nastri video
VHS/S-VHS, MiniDisk e CD.
Il recupero viene effettuato
trasferendo il materiale su stazione digitale con la
migliore qualità possibile, in formato PCM fino a 24bit/192KHz o DSD
a 2.8224MHz. In questo modo è possibile 'fotografare'
il materiale sonoro con la massima definizione.
Una
volta trasferito l'audio in macchina c'è la possibilità di
realizzare un backup dei files audio ad alta
definizione per la conservazione in archivio.
A questo punto
il materiale audio è pronto per essere lavorato rimuovendo i
disturbi con interventi di denoise su stazione
digitale.
I files audio così ripuliti sono pronti per il
successivo trattamento di rivitalizzazione, che
rigenera tutto ciò che è stato perso in fase di denoise.
Questa
attività si riassume quindi in tre stadi separati: recupero, per
bloccare i danni del tempo sul vecchio supporto, ripristino, per
rimuovere il rumore generato dal vecchio supporto, rivitalizzazione,
processo che rigenera il segnale dopo il recupero ed il trattamento
di riduzione del rumore.
|
 |
Online Mastering
Online Mastering è il servizio di mastering che viene fornito
via
internet tramite un server FTP "sicuro", che permette
trasferimenti di file
audio tramite un qualsiasi client FTP che supporti il protocollo
sicuro SSL o TLS (FTPS), come - ad esempio - Filezilla
(disponibile sia
per Mac sia per PC).
Funzionamento del servizio
Il cliente, previa assegnazione di un codice utente e una
password
dedicati, accede alle cartelle a lui solo riservate sia per depositare
autonomamente il materiale da elaborare, sia per ritirarlo a fine
lavoro.
I files, una volta caricati, vengono controllati e trattati con le
normali procedure di lavorazione. Eventuali problemi verranno
comunicati al cliente, che interverrà per correggerli o per modificare
eventuali richieste. Spesso viene fatto uso della tecnica di mastering
a sottogruppi (stem mastering), dove alcuni elementi separati del mix
possono essere corretti direttamente da chi esegue il mastering.
Sarà successivamente inviata al cliente una copia di ogni singolo file
per l'approvazione, dopodiché, una volta approvati, verrà realizzato il
master che potrà essere reso disponibile sempre sul server FTP, in
forma di immagine disco o DDP, oppure inviato tramite corriere
direttamente al cliente o al duplicatore. In alternativa può essere
inviato un file contente l'intero progetto che, con un opportuno
programma custom per Mac e PC, può essere letto ed eventualmente
stampato su CD.
In alternativa, a preferenza del cliente, i files possono essere
trasferiti con servizi WEB come, ad esempio, Yousendit. Sul nostro
sito,
alla pagina 'Informazioni', esiste infatti un link alla nostra
"dropbox"
Yousendit, dove il cliente può riversare i propri files (dimensione
massima di 2GB ciascuno); a lavoro finito, il cliente riceverà una
e-mail con il link tramite il quale scaricare i files lavorati.
|