Chi siamo
Home Su Biblioteca e carte Quote Segnali di soccorso Reg. escursionistico Regolamento Consiglio e qualifiche Direttori Chi siamo Socio del CAI?

 

COSA E' IL CLUB ALPINO ITALIANO

Il Club Alpino Italiano fu istituito il 23 ottobre 1863 a Torino su iniziativa di Quintino Sella, scienziato e statista biellese, con lo scopo "di far conoscere le montagne, specialmente le italiane, e di agevolare le salite e le esplorazioni scientifiche".

Al 31 dicembre 1998 contava ben 315.671 soci riuniti in 470 sezioni; queste si raggruppano a livello regionale in Delegazioni che poi costituiscono i Convegni regionali o interregionali e hanno la loro massima espressione nell'Assemblea dei Delegati. La Sede Centrale comprende invece i seguenti organi: Presidenza Generale, Comitato di Presidenza, Consiglio Centrale, Segreteria Generale, Collegio dei Revisori dei Conti, Collegio dei Probiviri, Organi Tecnici Centrali che danno attuazione alle deliberazioni dell'Assemblea dei Delegati organo sovrano del Club e costituito dai rappresentanti delle Sezioni. La sede sociale è per tradizione storica Torino mentre la sede legale è a Milano.

La sicurezza e gli interventi in caso di incidenti in montagna è assicurata dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) che conta oltre 7000 volontari.La crescita tecnica dei soci e garantita da:

630 Istruttori Nazionali di Alpinismo-Sci Alpinismo-Speleologia-Sci di Fondo Escursionismo; 1900 Istruttori Sezionali; 542 Accompagnatori di Escursionismo; 662 Accompagnatori di Alpinismo Giovanile; 75 Esperti e Operatori Naturalistici; 178 Osservatori Glaciologici; 123 Esperti e Operatori Tutela Ambiente Montano; 195 Esperti Tecnici e Osservatori Neve e Valanghe.

PERCHE' ISCRIVERSI AL CLUB ALPINO ITALIANO

Per motivi ideali, che uniscono tutti gli appassionati della montagna, e per motivi pratici, che interessano tutti coloro che la frequentano. I soci in regola con il tesseramento dell'anno in corso godono infatti di vantaggi significativi tra i quali ricordiamo:

-copertura assicurativa in Italia e all'estero per l'intervento del soccorso alpino, comprese le spese di elicottero, in ogni caso di infortunio in montagna, esclusi quelli derivanti dalla pratica dello sci di pista;

-tariffe agevolate nei rifugi alpini del Club Alpino Italiano e dei Club Alpini esteri aderenti all'Unione Internazionale Associazione Alpinistiche (U.I.A.A.);

-sconti sull'acquisto di libri e pubblicazioni tecniche edite dal Club Alpino Italiano;

-abbonamento, per i soci ordinari, al bimestrale "La Rivista del Club Alpino Italiano" ed al notiziario mensile "Lo Scarpone";

-possibilità di frequentare i corsi (alpinismo-sci alpinismo- speleo etc.) organizzati dalle sezioni per far conoscere la montagna e per insegnare a frequentarla con la sicurezza necessaria;

-i soci della sezione di Perugia possono usufruire della Capanna Sociale "Casale Ghezzi" situata a Castelluccio oltre la consultazione delle pubblicazioni e delle carte escursioni- stiche di proprietà della sezione.

Iscriversi al C.A.I. significa, quindi, accrescere la propria esperienza, perfezionare la propria tecnica, approfondire la cultura, aggiornare le cognizioni alpinistiche ed escursioni-stiche, conoscere dal di dentro il misterioso mondo della montagna che affascina e avvince per la sua ricchezza ambientale, per la storia e la civiltà e infine, ma non ultima, significa trovare nuovi amici.

Diventare soci del C.A.I., però, non deve voler dire solo godere dei vantaggi che ne derivano ma inevitabilmente deve significare porre a disposizione dell'Associazione la propria disponibilità e impegno personale perchè altri, soprattutto i giovani, fruiscano di questi benefici.

 

Precedente Home Successiva