I comandi IRC
Prendere confidenza con i comandi è il momento più imbarazzante per chi è abituato
ad usare il mouse per manovrare il proprio computer.
Tutte le operazioni che si effettuano su IRC sono gestite da comandi che si danno in qualsiasi
riga dove sia possibile immettere testo (ad esempio nella stanza in cui stiamo attualmente chattando,
nello spazio che utilizziamo per la conversazione).
I comandi iniziano tutti con il carattere "/" e sono costituiti da una serie di parole chiave.
Poiché non mancano in Internet i siti che descrivono dettagliatamente la lista completa dei comandi,
qui verrà proposta la descrizione dei comandi più importanti per iniziare. Un'ottima
lista è disponibile proprio sul sito di mIRC.
La prima cosa che occorre è, senza dubbio il comando che consente l'accesso ad una stanza: il comando Join.
Per chi ha già, capito, è evidente dunque che l'accesso avviene con la sintasi completa "/join #nomestanza".
Occorre fare attenzione, soprattutto, al fatto che il nome completo di una stanza spesso viene posto poco
in evidenza dai client java che si usano sul web. Le stanze di Tiscali, ad esempio, terminano tutte con
il suffisso :*tis*, anche se accedendo dal web spesso questo suffisso non è chiaramente visibile.
L'accesso spesso avviene dunque con un comando del tipo "/join #colpo_di_fulmine:*tis*" (per chi
è alla ricerca di un colpo di fulmine :-) o sintassi analoghe su altri server.
Un altro comando di cui si ha certamente bisogno è il comando per attivare una conversazione privata.
Per fare ciò esiste il comando query, che ha la sintassi evidente "/query nickname" e
che apre una finestra dedicata alla conversazione con il nick scelto. Ad esempio, per chiamare in privato smog
occorre scrivere "/query smog".
Un comando interessantissimo (e che non ha equivalente nei client java) è il notify. Digitando
"/notify nickname" il nick che fa da argomento viene inserito in una speciale lista di nick. Quando
uno di questi nick entra o esce dalla rete IRC si riceve un avviso nella finestra di sistema. Con il comando "/notify"
digitato senza argomenti, inoltre, viene proposto l'elenco dei nick della lista che sono online al momento attuale.
Attraverso il notify, dunqe, è possibile sempre sapere quali tra i propri contatti abituali è
connesso alla rete in qualsiasi momento.
L'ultimo comando fondamentale è il whois. Digitando "/whois nickname" si raccolgono
informazioni sul nick richiesto. Queste informazioni riguardano il nome che viene immesso inizialmente,
alcune informazioni sulla conenssione utilizzata e sul server in uso e, se si è sullo stesso server, l'ora
di inizio della connessione e il tempo di inattività.
Ma soprattutto, se si è sullo stesso server, viene mostrato l'elenco delle stanze in cui il
nick è presente.
Si osservi che su IRC è difficile ottenere l'elenco completo delle stanze di un server (vedi il comando
/list negli elenchi di comandi). Molto più efficace, invece, è "pedinare" i vari nick.
|