L'accesso ai server (connessione) e l'identità
La prima scelta da operare è quella del server. Non è una scelta ininfluente:
ciascun server ospita delle stanze accessibili solo per chi è conensso direttamente
e non per tutta la rete. Dunque occore scegliere il server nel quale sono state create le
stanze che cerchiamo, se ve ne sono.
Da qualsiasi server, comunque, è possibile contattare i nick che sono sulla rete,
indipendentemente dalle stanze in cui si trovano.
Ci sono molti siti che propongono elenchi di server delle varie reti (ad esempio
irchelp), ma presumibilmente
quando ci si connette si ha già un'idea del server a cui sono connessi i contatti abituali.
Un server popolato e che uso frequentemente è quello di Tiscali, che si chiama irc.tiscalinet.it.
Associata al nome del server c'è sempre una porta, cioè un numero che indica
semplicemente il tipo di servizio che si intende utilizzare (alcuni host della rete ospitano
server di varia natura, come un server web (porta 80), un server ftp (porta 21), un server per la posta (porte 25 e 110), ecc..).
Anche questa è, un'informazione che occorre conoscere o ricavare dagli elenchi. Le porte
utilizzate abitualmente sono le 6665, 6666, 6667 o numeri analoghi.
Il server di Tiscali utilizza la porta 6667.
Per accedere al server, inoltre, occorre fornire alcune informazioni sulla propria identità.
Sono assolutamente a discrezione di chi partecipa alle chat (come il nick) e non hanno un importante
valore effettivo.
Ci viene comunque richiesto un nome (che presumibilmente sarà più "stabile"
del nick, sempre variabile) e un indirizzo email. Nessuno vieta di inserire dati posticci.
La privacy è garantita, mentre il controllo resta possibile perché è reso
pubblico l'indirizzo IP, cioè l'identificativo del computer in uso su internet.
|