RIEPILOGO
Nel nono capitolo
abbiamo affrontato e sconfitto la Lega Pokémon, guadagnandoci il titolo di
Campioni di Hoenn. Ma la storia non finisce qui: stanno per arrivare grandi
novità...
|
IL MONTE
ALLENATORI
Ora che avete
finalmente sconfitto i Superquattro e il Campione Adriano, non credete di aver
concluso l'avventura! Infatti ora avete sbloccato molti luoghi di Hoenn che
prima non potevate raggiungere. Ad esempio, vi ricordate il Monte Allenatori? Ci
siamo passati vicino uscendo da Ciclamipoli (se avete un vuoto di memoria,
correte a rileggervi il capitolo
4), ma era ancora in fase di allestimento. Adesso, però, è finalmente
aperto al pubblico e può forse il Campione della Lega dimenticarsi di
visitarlo? Certo che può, ma andateci lo stesso. Dunque, il funzionamento del
Monte Allenatori è molto semplice: prima di tutto, al pian terreno si trovano
un piccolo centro medico a sinistra e un minuscolo market a destra, in caso vi
potessero servire. Se parlerete con la tizia che troverete nel corridoio
centrale, questa vi chiederà di salvare il gioco e successivamente di scegliere
un tipo di scalata: Normale, Fantasia, Speciale, Super. Ogni scalata è
distribuita su quattro piani, in ognuno dei quali troverete un paio di
allenatori da affrontare in modalità due contro due. Se riuscirete a
raggiungere la cima del Monte Allenatori, riceverete un premio più o meno
prezioso a seconda del tempo impiegato. Un ultima informazione: i Pokémon degli
allenatori che troverete nei vari piani sarà uguale a quello del vostro
Pokémon più forte, quindi non cercate di non portare con voi Pokémon di
livello inferiore. Bene, ora sapete tutto del Monte Allenatori: divertitevi!
|
LA GALLERIA
DESERTO
Avete voglia di
fare un saltino nella piccola città di Brunifoglia? No? Beh, fatelo lo stesso!
:-) Una volta giunti al paesino, andate a sinistra ed entrate nella casa del
Cercafossili (dove avete ricevuto la MT28 Fossa nel capitolo
4). Il simpatico tizio alla fine del tunnel vi
dirà che, mentre stava scavando in cerca di fossili, la parete è crollata,
scoprendo un'enorme grotta. Si tratta della Galleria Deserto, una delle zone
esclusive di Pokémon Smeraldo. Al suo interno troverete Pokémon come Ditto e
Whismur. Percorrete l'intero corridoio e, una volta raggiunta la fine,
troverete... il fossile a cui avete dovuto rinunciare nella Torre Miraggio (se
non vi ricordate, date un'occhiata al capitolo
5)! In questo modo potrete avere
sia Lileep che Anorith! Comodo, vero?
|
LA M/N MAREA
Ricordate la
telefonata ricevuta da Scott dopo aver sbloccato il Dex Nazionale (in caso
contrario andate a rileggervi il capitolo
9)? Sembrava avere cose molto importanti da dirvi, perciò vi aveva chiesto
di raggiungerlo sulla M/N Marea. Quest'ultima non è altro che il famoso
traghetto in costruzione presso lo Scalo di Porto Selcepoli. Ora finalmente è
terminato e potrete imbarcarvi dai porti di Selcepoli e Alghepoli. E indovinate
chi è il capitano della M/N Marea? Il sig. Marino, il gentile vecchietto che vi
ha traghettati da Petalipoli a Selcepoli! Dunque, una volta saliti a bordo della
nave verrete subito raggiunti da Scott, che, per impegni improvvisi, è
costretto a scendere. Comunque, prima di andarsene il vostro amico vi parlerà
di un posto chiamato Parco Lotta e vi consiglierà vivamente di andarci. Mah?
Comunque, a questo punto potete esplorare la nave: il viaggio è lungo e gli
allenatori nelle varie camere non vedono l'ora di lottare! Ah, e non scordatevi
di raccogliere la MT49 Scippo parlando con il tizio nella prima stanza in alto a
destra e gli Avanzi nel cestino più a sinistra della stiva. Se volete scendere
subito, invece, vi basterà entrare nella vostra camera (è la seconda in basso
a sinistra) e riposarvi sul vostro letto: i vostri Pokémon si rimetteranno in
sesto e la nave raggiungerà il porto.
|
IL PARCO LOTTA
Vi basterà un
secondo viaggio sulla M/N Marea per raggiungere finalmente il Parco Lotta, la
vera, grande novità di Pokémon Smeraldo! Si tratta di un'enorme isola su cui
sono costruite ben 7 arene: in ogni arena potrete sperimentare un diverso tipo
di lotta, ma i dettagli li vedremo fra poco. Dunque, una volta varcata la soglia
del Parco Lotta, la tizia dietro il bancone vi consegnerà il Pass Parco, le cui
funzioni sono molte. Ecco le principali:
-
visualizzare
la mappa del Parco Lotta;
-
visualizzare
la vostra Scheda Allenatore;
-
contenere i
Simboli Lotta vinti;
-
registrare i
filmati delle vostre lotte;
-
contare i
vostri Punti Lotta.
|
Subito vi
raggiungerà Scott, che, appassionato di lotte com'è, ha deciso di stabilirsi
sull'isola. Prima di avventurarci nelle varie arene, ecco qualche
informazione generale sul Parco Lotta. Prima di tutto dovete sapere che in
questa zona potrete girare liberamente da un'arena all'altra, senza un ordine
preciso. Ogni volta che completerete un'arena sconfiggendo un certo numero di
allenatori, otterrete un premio in Punti Lotta, che potrete poi scambiare con
oggetti all'apposito botteghino o addirittura con nuove mosse. Inoltre, ogni arena
è comandata da un boss chiamato "Asso del Parco", che potrete
affrontare dopo aver finito la sua gara per più volte di fila. Potrete
affrontare l'Asso due volte, e se lo batterete vi regalerà un simbolo (prima
d'argento e poi d'oro). Le regole base di ogni arena sono più o meno le stesse
della vecchia Torre Allenatori di Rubino/Zaffiro: la squadra deve essere formata
da tre Pokémon (quattro per le lotte in doppio), non si possono iscrivere i
Pokémon leggendari e il livello di combattimento può essere di due tipi
(Livello 50 o Livello libero, cioè dal 60 in su). I risultati migliori
all'interno di ogni edificio saranno esposti nella Villa Classifica. Bene, ora possiamo dedicarci
all'esplorazione completa del parco! Cliccate su ogni arena nell'immagine per
ottenere informazioni dettagliate sulla sua modalità di combattimento.
|

|
PRIMA DI
ANDARVENE...
La casa di Scott
Se non avete
niente di interessante da fare (cosa un po' improbabile nel Parco Lotta), vi
consiglierei di fare una visitina a Scott. La sua casa si trova fra la Cupola
Lotta e la Torre Lotta. Parlate con Scott e lui vi racconterà la sua lunga
storia, di come ha viaggiato moltissimo alla ricerca di allenatori forti, di
come ora il suo sogno si sia finalmente realizzato, bla, bla, bla... La cosa
importante è che, terminato il discorso, il vostro amico Scott vi regalerà ben
3 Punti Lotta! Forse è un po' poco, ma tutto quello che è gratis è sempre
bene accetto!
|
Sudowoodo e
Smeargle
Volete ampliare la
vostra collezione di Pokémon? Il Parco Lotta è quello che fa per voi! Non ci
credete? Ve lo dimostro subito. Dunque, dirigetevi a destra del Palazzo Lotta e
dovreste notare un piccolo passaggio verso il basso ricoperto di fiori.
Attraversatelo fino in fondo e troverete la strada sbarrata da uno strano
arbusto che... si muove? I più bravi di voi avranno già capito di chi si
tratta, comunque vi basterà annaffiarlo un po' con il Vaso Wailmer per ottenere
le risposte a tutte le vostre domande: si tratta di un Sudowoodo, che
notoriamente odia l'acqua e uscirà allo scoperto non appena lo bagnerete.
Cercate di catturarlo subito, perché è l'unico del gioco! Lo troverete al
livello 40 con le mosse Flagello, Colpo Basso, Frana e Blocco. Ma non è finita
qui! Ora, partendo da dove avete trovato Sudowoodo, usate Surf, discendete la
cascata e proseguite verso sinistra: scoprirete l'ingresso di una grotta. Si
tratta della Grotta Artistica! La caverna è piuttosto profonda e sbocca accanto
alla Villa Classifica. La varietà di Pokémon non è
molto ampia, dato che troverete solo... Smeargle! Buona caccia!
|
È APERTA LA
CACCIA AI LEGGENDARI! |
Ehi, aspettate un momento!
Mentre eravamo presi dal Parco Lotta, ci siamo completamente dimenticati
che ora possiamo tranquillamente catturare i Pokémon leggendari della
regione di Hoenn! E allora rimediamo subito con questo sensazionale
capitolo della guida! |
Groudon e Kyogre: la
leggenda |
 Se ben ricordate, l'ultima
volta che abbiamo avuto l'onore di ammirare i leggendari Kyogre e Groudon
è stato a Ceneride, mentre erano impegnati a lottare l'uno contro l'altro
(se avete bisogno di rinfrescarvi la memoria, rileggetevi il capitolo
7). Dopo che Rayquaza li ha calmati, i due si sono allontanati e sono
spariti nel nulla. Siete curiosi di scoprire dove si nascondono? Niente di
più facile: vi basterà recarvi all'Istituto Meteo e parlare con lo
scienziato al secondo piano. Lui, che studia i microclimi della regione di
Hoenn, vi indicherà che in alcune zone ci sono delle condizioni
atmosferiche anomale: se parlerà di pioggia intensa, in quella zona si
trova Kyogre, mentre si indicherà siccità improvvisa, quell'area ospita
il nascondiglio di Groudon. Gli ingressi dei rifugi dei due Pokémon
leggendari si possono trovare in vari Percorsi, in particolare sott'acqua
per Kyogre, mentre sulle pareti rocciose per Groudon. Una volta appresa
l'ubicazione della grotta dallo scienziato dell'Istituto Meteo, sbrigatevi
a raggiungerla, o sparirà magicamente per trasferirsi in un'altra zona di
Hoenn.
Dunque, iniziamo da Kyogre: il Pokémon Oceano si nasconde nella Grotta
Mare, raggiungibile con Sub nei Percorsi 105, 125, 127 e 129. Lo troverete
placido e tranquillo nel mezzo di un lago sotterraneo: vi basterà
avvicinarvi per costringerlo a combattere. State attenti, perché Kyogre
sarà di livello 70 (e non 45 come in Zaffiro) e userà le mosse Idropompa,
Riposo, Purogelo e Sdoppiatore. Vi consiglio di sfruttare al massimo le
Ultra Ball e di conservare la Master Ball per Latios/Latias.
Groudon, il Pokémon Continente, si rifugia invece nella Grotta Terra,
raggiungibile nelle aree rocciose dei Percorsi 114, 115, 116 e 118.
Troverete la vostra preda mentre riposa in mezzo a un lago di lava. Anche
in questo caso vi basterà avvicinarvi per iniziare la lotta. Groudon
sarà al livello 70 (non al 45 come in Rubino) e possederà le mosse
Fuocobomba, Riposo, Abisso e Solarraggio. Come ho già detto prima, non
sprecate la Master Ball con lui, ma consumate le vostre scorte di Ultra
Ball. Una volta catturati sia Kyogre che Groudon, potrete vantarvi di
avere una leggenda a portata di mano!
|
Regirock, Regice e Registeel:
i Pokémon del Braille |
Catturare i tre leggendari
Regirock, Regice e Registeel sarà più lungo di quanto non immaginiate.
Dunque, prima di tutto assicuratevi di possedere la MT28 Fossa (che avete
ottenuto nella casa del Cercafossili nel capitolo
4); inoltre dovrete
avere in squadra un Relicanth (si trova nelle zone subacquee intorno a
Ceneride) e un Wailord (si trova nel Percorso 129, ma impiegherete meno
tempo facendo evolvere un Wailmer). Ok, se possedete tutti questi
requisiti, possiamo procedere: dirigetevi a Orocea e surfate verso
sinistra. Cercate di mantenervi sempre nella parte bassa del Percorso, per
il resto lasciate fare alla corrente. Bene, dopo un po' dovreste approdare
in una zona d'acqua bassa: raggiungete la sua riva più a sinistra e
surfate partendo quasi dal suo mezzo. Dovreste raggiungere una pozza
d'acqua calma in cui immergervi. Continuate a nuotare fino a raggiungere
un'iscrizione in
Braille: traducendola con l'alfabeto riportato nel
manuale di istruzioni, scoprirete che dice "Risali da qui".
Inutile dire che dovrete
riemergere. Vi ritroverete in una grotta chiamata
Sala Incisa, piena di iscrizioni in Braille. Dirigetevi verso
la parete in
fondo e traducete la scritta: vi verrà chiesto di scavare. Fatelo
usando Fossa e la parete rocciosa si aprirà, rivelando un passaggio verso
un'altra stanza. Qui le
iscrizioni descrivono la storia dei tre Pokémon Regirock, Regice e
Registeel. A quel punto dirigetevi verso la parete
di fondo: troverete un'altra iscrizione che vi indicherà di posizionare
Wailord al primo posto della vostra squadra e Relicanth all'ultimo.
Modificate il party come richiesto e rileggete le iscrizioni: se avete
svolto tutto correttamente, sentirete una scossa di terremoto e tre rumori
in lontananza. Questo significa che siete riusciti ad aprire le rovine di
Regirock, Regice e Registeel. Ora non vi resta altro da fare se non
raggiungere le grotte e catturare i tre Pokémon!
Dunque, partiamo da Regirock: il leggendario di tipo Roccia si nasconde
nelle Rovine Sabbiose, situate nel Deserto (ci siamo passati vicino nel capitolo
5). Per raggiungerlo dovrete entrare nella grotta e leggere la
scritta: a quel punto dovrete semplicemente fare, come indicato, due passi
a sinistra e due in basso rispetto a dove eravate e usare la MN06
Spaccaroccia per aprire un passaggio nella pietra. Oltrepassatelo e
troverete Regirock! Il Pokémon sarà di livello 40 e userà le mosse
Forzantica, Troppoforte, Maledizione e Sassata.
Regice, il leggendario di tipo Ghiaccio, si trova invece nella Grotta
Insulare, situata nel Percorso 105 (l'abbiamo già incontrata nel capitolo
5). Il procedimento necessario per aprire il passaggio all'interno
della grotta è ancora più semplice: dopo aver letto l'iscrizione,
dovrete fare un giro completo della stanza in senso orario stando vicini
al muro. Al termine del percorso la parete si spalancherà e potrete
comodamente raggiungere Regice! Il Pokémon sarà di livello 40 e userà
le mosse Forzantica, Troppoforte, Maledizione e Ventogelato.
A questo punto manca solo il leggendario di tipo Acciaio: Registeel si
rifugia nella Tomba Antica, situata nel Percorso 120 (ne abbiamo parlato
anche nel capitolo 6).
Dopo essere entrati e aver letto l'iscrizione, dovrete semplicemente
posizionarvi al centro della sala e usare la MN05 Flash. Nella parete si
aprirà un varco oltre il quale troverete Registeel! Il Pokémon sarà di
livello 40 e userà le mosse Forzantica, Troppoforte, Maledizione e
Ferrartigli.
Una volta catturati, anche il trio leggendario di Pokémon Smeraldo sarà
vostro!
|
Rayquaza: il drago verde  Abbiamo
già incontrato il leggendario Rayquaza nel capitolo
7: grazie a lui, infatti, la lotta fra Kyogre
e Groudon ha avuto fine. Ma ora anche lui attende di essere catturato... Dunque,
Rayquaza si trova nella Torre dei Cieli. Anche se ci siamo già stati, vi
ricordo che la torre si raggiunge surfando a nord-est di Orocea. Prima di
entrare, però, ricordatevi di avere con voi la Bici da Corsa. Salire i primi
piani della torre sarà per voi una cosetta da nulla, ma andando avanti le
cose si faranno più complicate: dovrete infatti sfoderare tutta la vostra
abilità con la Bici da Corsa per superare alcune zone di pavimento fragile
che possono essere attraversate solo in velocità. Ricordate che, arrivati
all'ultimo piano, dovrete lasciarvi precipitare in uno dei due buchi al
centro del corridoio finale: in questo modo cadrete al di là della parete
rocciosa del piano superiore, avendo la possibilità di salire le scale e
raggiungere la vetta della Torre dei Cieli. Se, dopo mille tentativi,
riuscirete ad arrivare in cima, davanti a voi si staglierà maestoso
Rayquaza, il Pokémon Stratosfera. Vi basterà avvicinarvi e premere A per
iniziare la lotta: Rayquaza sarà di livello 70 e userà le mosse Volo,
Extrarapido, Oltraggio e Riposo. Anche in questo caso vi consiglio di
provare a catturarlo con le Ultra Ball e di risparmiare la Master Ball per
Latios/Latias. Una volta catturato anche Rayquaza, avrete finalmente ai
vostri ordini tutti i Pokémon leggendari di Hoenn!
|
LE CASCATE METEORA E ROCCO
Ora
che abbiamo raccolto tutte le MN necessarie, possiamo esplorare
interamente le misteriose Cascate Meteora (ci siamo già stati nel
capitolo 4). Dunque, prima di entrare assicuratevi di avere con voi la
MN03 Surf e la MN07 Cascata. Una volta entrati nella grotta, usate Surf
sullo specchio d'acqua e risalite la cascata; quindi approdate sulla
sponda di fronte a voi ed entrate nell'apertura. Vi troverete in una sala
dove potrete catturare Pokémon come Solrock e Golbat. Scendete le scale
per raggiungere il piano inferiore e risalite passando per la scaletta
situata in alto. Proseguite lungo il percorso e scendete i saltelli
cercando di tenervi sulla sinistra: scendete le scale che troverete lì,
usate Surf e dirigetevi verso l'alto. A questo punto raggiungerete una
stanzetta dove, al di là dello specchio d'acqua, troverete la MT02
Dragartigli, ma soprattutto... il rarissimo Pokémon Bagon! Se sarete
moooooooooolto fortunati lo potrete trovare addirittura con addosso una
Squama Drago, necessaria per far evolvere Seadra in Kingdra. Ora tornate
al livello superiore e scendete di nuovo le scale vicino all'ingresso, per
poi risalire in quelle in basso a sinistra: raggiungerete una piattaforma
contenente la MT23 Codacciaio. Ora attraversate il buco nella parete per
raggiungere una nuova sala. Vicino alla parete in fondo troverete... sì,
è proprio lui: il vostro vecchio amico Rocco, con cui avete avuto l'onore
di combattere fianco a fianco nel capitolo 7! Ora che siete diventati
Campioni della Lega Pokémon, Rocco vorrà testare ancora una volta la
vostra potenza: assicuratevi di avere con voi Pokémon oltre il livello
70, perché la squadra di Pokémon Acciaio del vostro amico vi darà del
filo da torcere! Ecco i Pokémon che manderà in campo.


|

|

|

|

|
 |

|
Allenatore
Rocco |
Skarmory |
Claydol |
Cradily |
Armaldo |
Aggron |
Metagross |
Livello
77 |
Livello
75 |
Livello
76 |
Livello
76 |
Livello
76 |
Livello
78 |
|
E ADESSO?
Siete già tristi per aver
finito il gioco? Guardate che è rimasta ancora qualcosina da fare. Ad
esempio, potete girare in lungo e in largo per la regione di Hoenn dando
la caccia a Latios o Latias (a seconda di chi avete scelto), oppure potete
allenare la vostra squadra di Pokémon fino a farla diventare la più
forte di tutte. A questo scopo, dopo aver battuto la Lega, è possibile
che qualche Capopalestra vi chieda di sfidarvi di nuovo nella Palestra
della sua città: questa volta la sua squadra sarà un po' diversa e i
combattimenti si svolgeranno in modalità 2 contro 2. Infine, potete anche
setacciare tutta Hoenn e fare scambi con i vostri amici per completare il
Pokédex (dopo aver catturato tutti i Pokémon di Hoenn, tornate dal Prof.
Birch: riceverete un regalo speciale...). Insomma, la mia guida termina
qui: ora passo la parola a voi e alla vostra iniziativa. Buon
divertimento! |
FINE |