RIEPILOGO
Dunque, nel terzo capitolo
abbiamo sconfitto il secondo Comandante del Team Galassia, Giovia,
salvando Gigi Manubrio. In seguito abbiamo superato la Pista Ciclabile e
il Monte Corona, fino a raggiungere la città di Cuoripoli: qui abbiamo
sconfitto ancora una volta il nostro rivale. Infine, dopo una capatina
alla tranquilla Flemminia, siano finalmente arrivati a Rupepoli, dove
abbiamo sconfitto la Capopalestra Marzia e conquistato la Medaglia
Ciottolo. |
DEPOSITO GALASSIA: IN
SOCCORSO LUCINDA (O LUCAS)!
Non
appena sarete usciti dalla Palestra di Rupepoli, vi verrà incontro
Lucinda (o Lucas): lei/lui vi dirà di aver smarrito il suo Pokédex e
che alcuni brutti ceffi del Team Galassia lo hanno preso. Dovrete
correre ad aiutarla/lo per evitare che il Prof. Rowan venga a conoscenza
dell'accaduto e si arrabbi! Lucinda (o Lucas) vi aspetterà davanti al
Deposito Galassia e vi darà il tempo di rimettere in sesto i vostri
Pokémon. Raggiungete il Deposito, a nord-ovest della città, per
scoprire che le Reclute Galassia di guardia, da veri cattivoni, non ne
vogliono sapere di ridare il Pokédex a Lucinda (o Lucas). A quel punto
inizierà una lotta 2 contro 2, dove combatterete in squadra con l'altro
protagonista e dovrete sconfiggere i membri del Team Galassia. Una volta
sconfitti, i due furfanti restituiranno il Pokédex e fuggiranno e si
barricheranno all'interno del Deposito Galassia, non prima di averci
lanciato un avvertimento sinistro: presto il Team Galassia avrà tutti i
Pokémon del mondo! Lucinda (o Lucas) vi ringrazierà e si dirigerà
verso Pratopoli, la prossima città. Prima di abbandonare Rupepoli,
entrate anche voi nel Deposito Galassia per raccogliere la MN02 Volo!
Per il momento non c'è altro da fare, perché le porte sono chiuse e
per sbloccarle è necessaria una speciale chiave magnetica. A questo
punto tornate (naturalmente volando!) a Cuoripoli e dirigetevi a sud,
fino a entrare nel Percorso 212. Ah, già che siete in volo, vi
consiglio di tornare alla sede della PokéKron S.p.a per ottenere un
nuovo software PokéKron, il Segna Mappa, che vi consentirà di "marchiare" i
luoghi più importanti che incontrate posizionando degli appositi
simboli su una mappa stilizzata di Sinnoh.
|
PERCORSO 212 E VILLA POKÉMON
Nel
Percorso 212 potrete sfidare numerosi allenatori, alcuni dei quali nella
modalità di lotta 2 contro 2 che abbiamo conosciuto in Pokémon
Smeraldo. Se passerete in questa zona di notte potrete anche sfidare le
Guardie di pattuglia. Nell'erba alta potrete trovare Pokémon come
Starly, Budew, Roselia e Kricketune. Utilizzando Taglio potrete anche
raggiungere la MT11 Giornodisole. Comunque, ben presto giungerete in
vista di una sontuosa villa: si tratta della Villa Pokémon, di
proprietà del ricchissimo signor Granlotto. Le stanze all'estrema
destra e sinistra della villa purtroppo sono chiuse, ma nelle altre
troverete alcuni strumenti (come la MT87 Bullo nell'ufficio di Granlotto).
Dalla porta al centro si accede invece al Giardino Trofeo, gioia e
orgoglio del proprietario. Si tratta di uno spiazzo d'erba alta che si
dice attiri molti Pokémon abbastanza rari. In quest'area troverete
Pichu, Pikachu e altri Pokémon più comuni; dopo aver finito il gioco e
ottenuto il Pokédex Nazionale, però, nel Giardino Trofeo appariranno
anche Cleffa, Clefairy, Igglybuff, Jigglypuff, Meowth, Happiny, Chansey,
Eevee, Porygon, Azurill, Marill, Plusle, Minun, Castform, Bonsly e Mime
Jr. Ogni giorno apparirà UN solo Pokémon diverso scelto a caso dalla
lista che ho appena fatto. Insomma, questa Villa Pokémon è di certo un
ottimo posto per ampliare il Pokédex! Quando siete stufi, uscite dalla
villa e proseguite il vostro cammino verso sud: entrerete in una zona
piovosa in cui si possono catturare Pokémon come Wooper, Roselia,
Kricketune e Bibarel. Troverete anche moltissimi allenatori come
Pokémon Scout, Scienziati, Cerca Pokémon e Ombrelline. Per proseguire
in quest'area potreste aver bisogno della Bicicletta, indispensabile per
attraversare in equilibrio alcuni tronchi sospesi (in questo modo
otterrete anche la MT62 Ventargenteo). Più avanti troverete una casetta
in cui si scambiano Cocci con altri oggetti. I Cocci sono pezzi di vetro
di vario colore che potrete trovare scavando nei Sotterranei (per
trasferirli nella vostra Borsa dovrete aprire il menù nei Sotterranei,
selezionare un Coccio dalla sezione "Tesori" e scegliere
"Metti nella Borsa"). Se consegnerete dieci Cocci dello stesso
colore alla ragazza bionda nella casetta, riceverete in cambio una MT.
Ecco la lista dei possibili scambi.
-
10
Cocci Verdi - MT07 Grandine;
-
10
Cocci Rossi - MT11 Giornodisole;
-
10
Cocci Blu - MT18 Pioggiadanza;
-
10
Cocci Gialli - MT37 Terrempesta.
Proseguendo verso est arriverete in una zona ricchissima di paludi
melmose che dovrete naturalmente attraversare a piedi. Non preoccupatevi
se il vostro personaggio si impantana e non riesce più a muoversi: vi
basterà premere continuamente le frecce direzionali finché non si
sblocca. Qui troverete anche la MT06 Tossina. Fate un ultimo sforzo e superate quest'area fangosa fino a
raggiungere la città di Pratopoli. |
PRATOPOLI
Pratopoli
è una città fondata dagli esploratori che volevano riposarsi prima di
avventurarsi nella Gran Palude, e che poi si è sviluppata fino ad
assumere l'aspetto di oggi. Qui ci sono molte cose da fare. Prima di
tutto, nella casa subito vicina all'ingresso una signora vi regalerà
una Bacca ogni giorno. In un altra casa un Pigliamosche vi chiederà di
mostrargli tutte le possibili forme in cui si può trovare Burmy (chi ha
letto il mio Pokédex saprà bene che Burmy si può trovare nelle forme
Insetto/Erba, Insetto/Terra o Insetto/Acciaio): potrete ottenere questo
piccolo Pokémon spalmando del Miele sugli alberi profumati. Nella casa
subito accanto avrete il piacere di conoscere la Guida Mosse, che
insegnerà una mossa uno dei nostri Pokémon in cambio di una
Squama Cuore (si trovano scavando nei sotterranei). Nella parte più a
nord si trova l'ingresso della Zona Safari, ma ci passeremo dopo.
Infine, nell'ultima casa a ovest un ragazzino esaminerà il primo
Pokémon della vostra squadra: se questo ha mangiato abbastanza Poffin e
si dimostra meritevole, gli verrà assegnata una Fascia. Bene, per il
momento non c'è altro da fare: rimettete in sesto i vostri Pokémon e
poi... in Palestra! |
PALESTRA DI PRATOPOLI: CAPOPALESTRA OMAR
Nella
Palestra di Pratopoli il percorso per raggiungere il Capopalestra è
costituito da una serie di piattaforme collegate da delle assi
galleggianti. Premendo i pulsanti disposti all'interno dell'edificio
potrete modificare il livello dell'acqua: i tasti gialli la portano al
minimo, quelli verdi a una media altezza e quelli blu al livello
massimo. Le assi si alzeranno e abbasseranno assieme all'acqua,
sbloccando ogni volta passaggi differenti. Dovrete premere i pulsanti
nell'ordine giusto per riuscire a sbloccare il percorso corretto. Il
Capopalestra Omar, detto "il Distruttore" è un individuo
misterioso e impavido che nasconde il suo volto sotto una maschera. La
sua squadra è composta da Pokémon di tipo Acqua, quindi dovrete
utilizzare mosse di tipo Elettro ed Erba. Ecco i Pokémon che vi troverete
di fronte.


|

|

|

|
Capopalestra
Omar
Pratopoli |
Gyarados |
Quagsire
|
Floatzel
|
liv.
27 |
liv.
27
|
liv.
30
|

Una volta
sconfitto Omar, riceverete la Medaglia Acquitrino, che vi consentirà di
usare la MN05 Scacciabruma fuori dalla lotta e di farvi obbedire da
tutti i Pokémon fino al livello 50. Vi verrà consegnata anche la MT55
Acquadisale. A questo punto, uscite e dirigetevi a nord, nella Zona
Safari. |
LA ZONA SAFARI: UN PARADISO DI POKÉMON RARI!
La Zona
Safari di Pratopoli si estende nella vicina Gran Palude, ricca di
Pokémon rari che prediligono ambienti umidi e fangosi. Al piano
superiore dell'ingresso si trova un comodo Osservatorio: qui, investendo
100$ in un binocolo, potrete avere una panoramica della Gran Palude,
visualizzando anche alcuni dei Pokémon che si possono catturare. La
Zona Safari è composta da sei arre, raggiungibili a piedi o con il
comodo ed ecologico Velotram, una specie di trenino. All'inizio vi
verranno consegnate 30 Safari Ball, l'unico tipo di Poké Ball ammesso
qui, e avrete a disposizione 500 passi per catturare il maggior numero
di Pokémon possibile. I mostriciattoli che potrete trovare sono Azurill,
Marill, Bidoof, Bibarel, Starly, Staravia, Budew, Roselia, Psyduck,
Golduck, Wooper, Quagsire, Croagunk, Scorupi, Carnivine, Hoothoot e
Noctowl (questi ultimi due solo di notte). Pescando troverete anche
Carvanha, Barboach e Whiscash. Inoltre, dopo aver ricevuto il Pokédex
Nazionale, nella Zona Safari potrete incontrare anche Pokémon delle
precedenti versioni, come Arbok (solo se nel Nintendo DS è inserita la
cartuccia di Pokémon Rosso Fuoco), Tropius, Yanma, Exeggcute, Paras,
Kangaskhan, Shroomish e Gulpin. In ogni area troverete
Pokémon diversi e ogni giorno cambieranno i Pokémon che troverete in
ogni area. Ma la regola più importante è... che non si possono usare
Pokémon! Quando incotrerete un Pokémon selvatico avrete quattro
opzioni: Ball (lanciate una Safari Ball), Esca lanciate un esca: il
Pokémon non scapperà, ma sarà più difficile catturarlo), Pantano
(lanciate una palla di fango: l'effetto è contrario a quello dell'esca)
o Fuga (abbandonate la lotta). Questa Zona safari è di sicuro un ottimo
posto per ampliare il Pokédex e vi consiglio di esplorarlo in lungo e
in largo attraverso tutte e sei le aree. L'unico inconveniente sarà che
a volte vi impantanerete nella palude, ma tutto sommato è un ostacolo
di poco conto. Ma... qual è il vero motivo per cui vi ho fatto venire
qui? Vi basterà parlare con l'omino dai capelli verdi vicino
all'ingresso per sapere che ha trovato per terra una MN, ma i suoi
Pokémon non la sanno usare e ve la regalerà: naturalmente si tratta
della MN05 Scacciabruma! Quando vi siete divertiti abbastanza e quando
avete ampliato a sufficienza il vostro Pokédex, uscite dalla Zona
Safari e dirigetevi a est.
|
USCENDO DA PRATOPOLI: IL TEAM GALASSIA E IL RIVALE
Una volta
fuori dalla Zona Safari noterete sicuramente che a destra c'è un membro
del Team Galassia. Sicuramente starà tramando qualcosa di losco! Se
andrete a parlargli, lui blatererà qualcosa su un pacco da Rupepoli,
che deve essere portato in un lago per conto del Team Galassia. Dopo
avervi scoperto a origliare, però, fuggirà verso est. Inseguitelo per
vederlo uscire dalla città. Beh, almeno sapete dove cercarlo! Subito
però vi raggiungerà il vostro rivale da dietro. Lui, da vero
rompiscatole, vi vorrà sfidare per vedere quanto siete bravi. La sua
squadra sarà composta dagli stessi quattro Pokémon dell'ultima volta,
solo di livello un po' più alto. Ecco le sue tre possibili squadre.

Se
avete iniziato con Piplup:
|

|

|

|

|

|
Rivale
Pratopoli
|
Starly
|
Buizel
|
Ponyta
|
Grotle
|
liv.
26
|
liv.
25 |
liv.
25
|
liv.
28
|
Se
avete iniziato con Turtwig:
|

|

|

|

|

|
Rivale
Pratopoli
|
Starly
|
Buizel
|
Roselia
|
Monferno
|
liv.
26
|
liv.
25
|
liv.
25
|
liv.
28
|
Se
avete iniziato con Chimchar:
|

|

|

|

|

|
Rivale
Pratopoli
|
Starly
|
Roselia |
Ponyta
|
Prinplup
|
liv.
26
|
liv.
25
|
liv.
25
|
liv.
28
|
Una volta
sconfitto, anche il vostro rivale vi inciterà ad inseguire il tizio del
Team Galassia. In effetti, correva in modo sospetto... Dopodiché se ne
andrà. Rimettete in sesto la vostra squadra ed avventuratevi a est, nel
Percorso 213. |
PERCORSO 213 E HOTEL GRANDE
LAGO
Addentratevi
nel Percorso 213 seguendo le tracce della Recluta Galassia che avete
visto scappare prima. In questo Percorso potrete trovare Shellos (che
apparirà azzurro, in quanto siamo nella zona est di Sinnoh), Wingull,
Buizel e Floatzel. Avrete anche modo di affrontare numerosi allenatori
e, utilizzando Spaccaroccia, potrete ottenere la MT40 Aeroassalto. Qui
si trova anche la casa del Dott. Impronta, che, esaminando le impronte
del primo Pokémon della vostra squadra, vi saprà dire ciò che pensa.
Se fra voi e il vostro Pokémon sembrerà esserci un legame molto forte,
il Dott. Impronta vi consegnerà un Fiocco Orma. Ma noi stiamo cercando
una Recluta Galassia, no? Troverete il gaglioffo proseguendo verso
destra, nella spiaggia. Parlateci per farlo scappare di nuovo.
Proseguite ancora a destra, per poi svoltare verso l'alto: raggiungerete
presto l'ingresso dell'Hotel Grande Lago, il principale luogo di
villeggiatura sul Lago Valore. Alla reception troverete una Guardia che
rimetterà in sesto la vostra squadra. L'Hotel Grande Lago non è altro
che un enorme e elegante villaggio turistico per ricconi. In una suite
troverete un clown che vi regalerà la MT92 Distortozona, mentre in un
altra troverete il Game Director: quest'individuo non è altri che il
creatore del gioco e vi consegnerà un certificato quando riuscirete a
finire il Pokédex. Più a nord si trova il Ristorante Sette Stelle,
aperto dalle 9.00 alle 23.00, all'interno del quale potrete combattere
contro numerosi allenatori in modalità 2 contro 2: vi basterà parlare
con le coppie ai tavoli per sfidarle. Nella zona circostante ci sono
anche numerosi oggetti, alcuni dei quali raggiungibili solo con la MN08
Scalaroccia, che prenderemo più avanti. In una suite a nord troverete
una ragazza che si è ciusa fuori e ha perso la chiave. La Chiave Suite
si trova nei pressi dell'entrata (aiutatevi con il PokéKron e il
software Ricerca Strumenti): consegnategliela per ottenere in cambio un
Lavottino, un dolce cucinato a Cuordilava (nella regione di Hoenn)
che cura qualsiasi problema di stato. All'esterno del ristorante
ritroverete ancora una volta il membro del Team Galassia. Parlateci e...
indovinate un po'? Scapperà di nuovo! Inseguitelo ancora verso il Lago
Valore.
|
RIVA VALORE
E PERCORSO 214: CONTRO IL TEAM GALASSIA!
Proseguite
verso nord per incontrare per l'ultima volta la Recluta Galassia, che si
deciderà finalmente a sfidarvi! Sconfiggerlo non sarà sicuramente un
problema, dato che ha un solo Pokémon. Dopo la lotta scoprirete che
l'oggetto di cui parlava all'inizio è stato già usato al lago,
dopodiché il furfante se ne andrà... Boh? Comunque, andando ancora
verso l'alto troverete Camilla, la tipa che vi ha regalato la MN01
Taglio a Evopoli (se non vi ricordate già più, rileggetevi il capitolo
2). Lei vi dirà che il Lago Valore è chiuso al pubblico, in quanto
nessuno deve disturbare un misterioso Pokémon che vive lì. Dopodiché
vi chiederà se avete visto il branco di Psyduck che bloccava il
passaggio vicino al Caffè Baita: se risponderete di sì, Camilla vi
consegnerà una Pozione Segreta per curare il loro mal di testa. Poi
andrà via. Proseguite anche voi verso nord, catturando Pokémon come
Geodude, Graveler, Bibarel, Staravia e Girafarig. Ad un certo punto
sbucherete nel Percorso 214, pieno zeppo di allenatori e di Pokémon
selvatici. Nell'erba alta troverete Geodude, Graveler, Ponyta, Girafarig,
Stunky (solo in Diamante) e Sudowoodo (solo in Perla). Pescando e
surfando invece troverete Psyduck, Golduck, Goldeen, Seaking, Magikarp e
Gyarados. Il Percorso 214 può essere attraversato in due modi: passando
in mezzo all'erba alta o sulle montagne zeppe di allenatori.
Conoscendovi, seguirete tutte e due le possibilità! In questa zona si
trova anche la Grotta Rovine, dove troverete un tizio fanatico degli
Unown: man mano che catturerete gli Unown, l'uomo amplierà la grotta. Una volta
che avrete acchiappato tutti e 26 gli Unown, il tizio finirà di scavare
vi porterà in una stanza speciale, dove troverete Hippopotas, ma anche
i rarissimi Unown punto di domanda e punto esclamativo.
Comunque, più a
nord entrerete di nuovo a Rupepoli. A questo punto usate Volo per
raggiungere Flemminia!
|
NEL PROSSIMO CAPITOLO...
Nel
prossimo capitolo cureremo i poveri
Psyduck del Percorso 210 e così raggiungeremo la cittadina di Memoride.
Qui, apprenderemo molte informazioni sul Team Galassia e sui Pokémon
leggendari della regione di Sinnoh... In seguito, torneremo a Cuoripoli per affrontare la Capopalestra
Fannie e ricevere la Medaglia Vestigia. Questo e altro nel prossimo
capitolo! |