LE NUOVE SCHEDINE
La novità più importante per i giocatori è la " schedina di pregioco", ossia
una schedina prestampata che può essere compilata ovunque ed una volta compilata
consegnata al ricevitore che procede alla stampa dello scontrino, unica ricevuta valida
della giocata. Il gestore del gioco, ai fini di una corretta lettura da parte del
terminale, raccomanda di contrassegnare chiaramente con un pallino che non fuoriesca dai
bordi delle caselle. Ogni schedina si compone di quattro sezioni per la semplificata e 5
per la completa.
Numeri: sezione costituita da novanta caselle in cui
vengono indicati i numeri da mettere in gioco.
Ruote: sezione composta da undici caselle in cui sono
elencate le dieci ruote e TUTTE che sta ad indicare la volontà del giocatore di mettere
in gioco i numeri scelti su tutte e dieci le ruote contemporaneamente. Uno dei vantaggi di
queste schedine, e di consegnuenza dell'automazione, è quello di poter utilizzare una
sola schedina per giocate uguali su più ruote contrassegnando le caselle corrispondenti
alle varie ruote da giocare. Si ricordi di segnare sempre almeno una ruota !!
Giocate Multiple: Comprende dieci caselle dalla due alla
dieci e la casella venti. Tali caselle servono per poter permettere al giocatore la
ripetizione della stessa giocata.
Importo di giocata: E' la parte in cui si indica
l'importo della giocata che va da un minimo di mille lire ad un massimo di cinquantamila
lire per ogni singolo scontrino. Si ricordi di indicare sempre l'importo totale e che esso
corrisponda effettivamente alla somma esatta delle varie puntate 'parziali'. L'importo
deve essere sempre un multiplo di 1.000 lire. La posta si può dividere aino alle 10 lire.
Ai fini di una corretta giocata, consigliamo
l'utilizzo delle schedine, che trovate presso la nostra
ricevitoria e, di contrassegnare chiaramente con un pallino, che
non fuoriesca dai bordi delle caselle, i numeri che intende
giocare. Si possono giocare da un minimo di un numero a un
massimo di dieci numeri suula stessa scheda, tenendo presente che
più numeri si giocano meno si vince perchè la vincita è
inversamente proporzionale ai numeri giocati.
LA SCHEDINA SEMPLIFICATA
La schedina semplificata non da' la possibiltà di suddividere la posta tra le varie sorti
di gioco. Utilizzando questo tipo di schedina l'indicazione della sorte è definita dalla
quantità dei numeri messi nella casella " numeri ": se si vuole giocare un
estratto, basta semplicemente mettere in schedina un numero, per l' ambo due numeri, e
cosi' via fino alla cinquina.
LA SCHEDINA COMPLETA
Nella schedina completa, i numeri che si possono mettere in gioco sono dieci, mentre il
massimo dei numeri inseribili nella schedina semplificata sono cinque; in piu' si dà più
spazio alla sezione " importo di giocata ", nella quale si dà la possibilità
al giocatore di suddividere l'importo totale della schedina tra le varie sorti: il
giocatore avrà a disposizione una casella indicante il " totale " della sua
puntata e delle caselle in cui indicare le singole puntate per le varie sorti; ovviamente
nella voce " totale " dovrà essere inserita la somma di tutte le puntate
presenti in schedina.
E' inoltre presente la " sezione sistemi ", non riscontrabile nella schedina
semplificata.
LO SCONTRINO DI GIOCO
Lo scontrino di gioco, prodotto automaticamente dal terminale al momento della giocata, è
l'unico documento che certifica la giocata e che permette di incassare un'eventuale
vincita: è perciò evidente l'importanza che riveste il doverlo tenere integro. Al suo
interno sono presenti tutte le informazioni sulla giocata effettuata ovvero:
Data dell'estrazione a cui si riferisce la giocata;
La ruota sulla quale si effettua la puntata oppure
compare la dicitura TUTTE nel caso in cui si siano messe in gioco tutte le ruote. Se nella
stessa schedina si sono indicate più ruote, ma non tutte, si avrà uno scontrino per ogni
ruota messa in gioco, e tali scontrini saranno numerati. Anche se si sono messe delle
" Giocate multiple " verranno rilasciati più scontrini. Si può anche giocare
una o più ruote più la ruota "Tutte".
L'importo totale della giocata con la ripartizione
dell'importo totale tra le varie sorti.
I numeri messi in gioco con la data e l'ora di
effettuazione della giocata.
LA SEZIONE 'SISTEMI'
Questa sezione comprende 9 caselle che contengono le sigle corrispondenti a 9 diversi
gruppi di numeri molto popolari tra i giocatori del lotto e che, in questo modo, possono
essere automaticamente messi in gioco con pochissimo sforzo.
Gemelli :
otto numeri di due cifre uguali: 11, 22, 33, 44, 55, 66,
77, 88. Contrassegnare il sistema GE sulla schedina.
Cadenza:
nove numeri di uguale unità finale: es. cadenza 3: 3,
13, 23, 33, 43, 53, 63, 73, 83. Contrassegnare CA nella
sezione sistemi ed indicare nell'apposita sezione il
numero in gioco.
Decine:
dieci numeri della stessa decina. Ad esempio la ventina:
21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29. Fa eccezione la
decina dei numeri che comprende il 90, da Contrassegnare
qualora la si volesse giocare e, cioè, barrando il 90 si
giocheranno i numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 90.
Per le altre decine, contrassegnare il sistema DE ed il
numero della decina in gioco.
Figure:
dieci numeri derivanti dal numero di base (unità) più i
numeri risultanti dalla somma aritmetica di 9. Ad esempio
la figura 3: 3(+9) - 12(+9) - 21(+9) - 30(+9) - 39(+9) -
48(+9) - 57(+9) - 66(+9) - 75(+9) - 84(+9).
Contrassegnare il sistema FI ed il numero di base del
gioco (unità).
Radicali:
è una quartina composta da un numero tra 1 e 8, il suo
zerato (aggiunta dello 0), il suo gemello e la sua
cadenza 9 (numero base +9). Esempio radicale 5: 5
(numero) - 50 (zerato) - 55 (gemello) - 59 (cadenza).
Contrassegnare il sistema RA ed il numero da 1 a 8 in
gioco.
Complementari:
sono 44 ambi composti da coppie di numeri con la
caratteristica che le due cifre che le compongono sommate
fra di loro danno sempre 90, al punto che sono anche
chiamate 'di somma 90'. Dette coppie iniziano dal 1-89,
2-88, 3-87, etc. sino alla 44-46. Contrassegnare il
sistema CO ed il primo numero degli ambi di gioco.
Simmetrici:
sono 45 ambi che presentano come somma costante delle due
cifre che li compongono 91 (anzichè 90 come per i
complementari). Pertanto iniziano con 1-90, 2-89, 3-88
etc. e terminano con 44-47 e 45-46. Contrassegnare il
sistema SI ed il primo numero degli ambi in gioco.
Divisore comune:
sono 45 ambi formati da due numeri di distanza 45' ed
iniziano con le coppie 1-46, 2-47, 3-48 etc. per teminare
con 44-89 e 45-90. Contrassegnare il sistema DI ed il
primo numero degli ambi di gioco.
Vertibili:
ultima possibilità di gioco a sistema, indica una serie
di 28 ambi aventi la stessa caratteristica di essere
formati da due numeri, uno inverso dell'altro. Iniziano
dalla coppia 12-21, 13-31, 14-41, etc. fino alla 67-76,
68-86 e 78-87. Contrassegnare il sistema VE ed uno dei
due numeri componenti le varie coppie che si vogliono
giocare.