Il Cortelazzo - Zolli, ottimo dizionario
etimologico della lingua italiana, fa risalire l'origine della parola italiana "lotto"
al francese. Per l'esattezza deriverebbe da "lot", un'antica voce franca
che significa "eredità, sorte". Dalla stessa origine deriva anche il
verbo lottizzare, ossia dividere in più parti. Secondo altri invece, il termine
lotto deriverebbe dalla parola teutonica "Hleut" che indicava l'oggetto
sacro, un disco o una pietra, che veniva lanciato con rituali magici, al fine di derimere
eventuali contrasti nella divisione di proprietà, in particolar modo, proprietà
immobiliari. Successivamente la parola lotto si abbinò al gioco, proprio perché con tale
nome si indicava il premio; un lotto di terreni, un lotto di immobili, che inizialmente
costituivano l'oggetto della vincita. Per trasposizione il nome "lotto",
che indicava il montepremi, passò ad identificare il gioco. Del resto la diffusione della
parola è simile in tutti i Paesi europei ed ha più o meno lo stesso significato.In
olandese abbiamo "lot" che significa "sorte, destino" ed
il verbo "loten" che significa "sorteggiare". In tedesco
"los" indica non solo "sorte, destino" ma - come in
italiano - anche la divisione in lotti di terreni e beni; con la parola "los"
si indica anche il "biglietto della lotteria" ed il verbo "losen"
significa "tirare a sorte". In danese il sostantivo "lod"
significa "estrazione"; il gioco del lotto si chiama "Lotto".
In inglese "lot" sta per "destino o sorte", mentre il
verbo "to lot" significa "assegnare in base a sorteggio".
Non a caso in francese "bien loti" significa favorito dalla sorte e -
come in italiano - la parola "loto" ha tre significati: lotto di terreno;
lotto, partita di merce; lotto, inteso come gioco. In spagnolo troviamo il sostantivo "lote"
che indica la partita di merce e "loto" il gioco. L'abbinamento delle
scommesse con premi costituiti da lotti potrebbe avere origine olandese. Ad Amersfort, non
lontano da Amsterdam, sembra che nel 1500 alcuni cittadini pensarono di sfruttare la
passione del gioco dei loro concittadini per alienare alcune proprietà non facilmente
divisibili. Misero allora in palio il lotto completo delle loro proprietà.
Successivamente la cosa si ripeté più volte, tanto che in seguito venne regolamentato il
"Lotto di Olanda". A Venezia venne organizzata dal Consiglio dei Pregadi
(l'antico Senato veneziano) una lotteria il cui montepremi era appunto "un
lotto" di immobili costituito da "botteghe a pie' del ponte di Rialto,
che sono contigue a quelle del Capitolo, e preti di San Bartolomeo verso la chiesa che
risponde dall'altro capo sopra il Canal Grande, e haveranno la vista sopra il stradon, che
sarà fatto nel mezzo di esso ponte". La lotteria venne chiamata appunto "lotto
del ponte di Rialto" ed aveva un montepremi complessivo di centomila ducati. Si
poteva partecipare all'estrazione acquistando un bollettino al prezzo di due scudi ognuno.
Per quanto riguarda il gioco del lotto non è possibile attribuirne l'ideazione ad una
determinata persona. Possiamo solo dire che questo gioco è il risultato di
regolamentazioni e perfezionamenti di diverse forme di scommesse che da sempre l'uomo ha
avuto il gusto di effettuare sui più disparati avvenimenti. E' proprio per frenare questa
umana tendenza, ritenuta immorale e deleteria, che le autorità in ogni epoca cercarono,
dapprima di vietare i giochi d'alea poi, non avendo ottenuto alcun risultato, di
regolamentarli nel tentativo di renderli il più possibile corretti evitando le facili
speculazioni soprattutto a danno degli individui più sprovveduti. Così gi nel 1339
troviamo a Vicenza uno Statuto che tenta di dare un ordinamento ai diversi giochi,
stabilendo e limitando i luoghi e giorni in cui essi si potevano svolgere, fissando una
tassa per chi teneva il gioco ed elencando i comportamenti proibiti, l'ammontare delle
eventuali multe nonché i limiti sulle diverse puntate. In questo periodo troviamo vari
giochi: le carte, i dadi, la "Zara", i giochi di sorte. Nessuno di questi
poteva per vantarsi di avere nulla in comune con il lotto attuale. Solo nel 1448 si ha
notizia a Milano delle cosiddette "borse di ventura" che in sostanza
possono ritenersi un primo abbozzo di quello che sarà più tardi il vero gioco del lotto.
Il gioco consisteva nell'assegnare sette "borse" contenenti
rispettivamente, dalla prima alla settima, 300, 100, 75, 50, 30, 25, 20 ducati contanti.
Chiunque, versando un ducato, aveva la possibilità di veder inserito in una corba (un
recipiente di vimini intrecciato) un biglietto recante il proprio nome. Ovviamente,
versando più ducati, si potevano avere più biglietti. Poi in piazza Sant'Ambrogio in
un'altra corba venivano depositati altrettanti biglietti bianchi di cui solo sette recanti
l'ammontare dei diversi premi. Chiamato uno dei presenti ad effettuare le operazioni,
veniva estratto un biglietto dal recipiente contenente i nomi, ed uno da quello con i
premi. Chiaramente se al nome estratto risultava abbinato un biglietto bianco questi non
vinceva nulla, se ne veniva estratto uno recante un premio, l'ammontare di questo veniva
consegnato subito al vincitore alla presenza di tutti. Vedremo come questa forma di gioco
avrà più tardi nuova vita. Infatti nel 1539 in Francia, sotto Francesco I, verrà
ripresa con il nome "Blanque" (bianca). Il fatto che questi giochi
avessero a volte una avviata organizzazione alle spalle non vuol dire che fossero graditi
dalle autorità anche perché se si tentava di regolamentarli non si riusciva per a
controllare le eventuali scommesse clandestine che la gente effettuava sul gioco o sui
giocatori. Sembra peraltro che le scommesse fossero gi largamente diffuse e che ogni
avvenimento pubblico desse vita a grande attività di gioco tanto che a Genova nel 1588
uno Statuto lo proibiva totalmente decretando che non si poteva far gioco sulla vita del
Pontefice, dell'imperatore, dei re, dei cardinali, sulla riuscita degli eserciti,
sull'esito delle guerre, sui matrimoni, sull' elezioni dei magistrati o dei dogi e
addirittura sulla peste. Eppure a Genova il gioco del lotto era gi nato proprio sulle
scommesse che si facevano sull'elezione dei senatori della città. La posizione delle
autorità di fronte al fiorire dei giochi di scommessa, come abbiamo gi detto, fu
inizialmente di condanna e divieto. In seguito, un po' per gli scarsi risultati ottenuti
dalla repressione, un po' perché i giocatori provvedevano ad effettuare le loro puntate
in Stati pi permissivi, causando una notevole fuoriuscita di denaro, si giunse spesso a
legalizzare il gioco. Conosciuto ed apprezzato il consistente utile che dalla gestione del
gioco poteva derivare, molti Stati giunsero addirittura alla monopolizzazione, curando in
proprio lotterie nazionali. Comunque - almeno in linea teorica - fu sempre l'intento
umanitario a far decidere i governi a legalizzare il lotto. Ogni statuto, bando o decreto
che regolava il lotto, stabiliva che il ricavato dalla gestione del gioco fosse destinato
a fini di pubblica utilità, scopi umanitari, opere pie che di volta in volta venivano
specificate. Dopo un lento declino durato diversi
anni, il gioco del lotto, grazie all'allargamento ai tabaccai della raccolta delle
giocate, sta conoscendo una seconda giovinezza. Le giocate sono passate dai 695 miliardi
del 1986 ai quasi 5.500 del 1994. Tornato ad essere prepotentemente il gioco più diffuso
del paese, il lotto ha di fronte a sé un avvenire roseo, anche grazie all' avvenuta
automazione delle ricevitorie che garantirà nel tempo un nuovo ulteriore impulso. Il
gioco più antico, nato 350 anni fa a Genova, può oggi vantare il sistema di gestione
più moderno. La realizzazione di questo libro vuole essere da una parte un piccolo
contributo di simpatia e riconoscimento del lungo cammino sin qui svolto da questa solida
istituzione del nostro paese, e dall'altra un fervido augurio per il raggiungimento di
nuovi traguardi. Storia del Lotto