| |
From: <thorin_at_work@at-gruppocm-cs.it>
Subject: Re: ---------------------Documentazione per FireWall Linux----------------------
Date: giovedì 11 maggio 2000 16.31
In un messaggio del Thu, 11 May 2000 12:42:29 +0200 |||||||||---Microbe--|||||||||
scriveva:
> Mi servirebbe una mano,per configurare un FireWall Linux!!!
> Tutto il possibile!!
http://pluto.trew.it/ildp/HOWTO/IPCHAINS-HOWTO.html
Subject: Re: Configurare LILO
From: Rick <babburcius@tiscalinet.it>
Date: sabato 13 maggio 2000 21.48
Giovanni Paternoster wrote:
> Come faccio per modificare la configurazione di LILO
> in particolare avendo win98 e Linux vorre impostare come
> predefinito Win98 e vorrei modificare anche il Time Out a 20 sec.
>
> Giovanni
Edita come root il file /etc/lilo.conf
... in esso dovresti trovare oppure aggiungere la riga seguente:
default=windows
.. poi chiudi l'editor e nella shell digita
lilo
a tal punto se tutto è andato bene il sistema ti dirà
added linux
added windows*
windows ora è il sistema predefinito all'avvio della macchina.
Subject: Re: linux
From: Manuele Rampazzo <manu@tdop.myip.org>
Date: domenica 14 maggio 2000 11.39
Lawrence <marlaw@libero.it> wrote:
L> Ciao non so se sono un po OT ma cmq volevo chiedrvi se con linux e win98
L> potevo fare una rete
Ovviamente si', magari fa fare a linux il server della tua LAN, rendilo
il gateway attraverso cui uscirai in Internet.
Letture consigliate, non appena avrai il tuo linux:
NET-3-HOWTO
PPP-HOWTO
IP-Masquerade-HOWTO
IPCHAINS-HOWTO
etc.
Vi troverai dentro molto piu' di quello che ti servira', alla fine.
L> p.s. se va linux va in tutte le sue versioni oppure no?mandrake;turbolinux
L> ecc.
Linux e' sempre uno, cambiano alcuni programmi, i tool di
configurazione, la struttura delle directory, ma linux e' linux,
comunque si chiami la distribuzione.
Subject: Re: free.it.linux ???
From: Luciano Di Lucrezia <luciano@phoenix.radiance.it>
Date: domenica 14 maggio 2000 12.53
On Sun, 14 May 2000 11:32:33 +0200, Marco Zanon wrote:
>Scusa, io sono abbastanza "principiante", come posso fare ad
>evitare quanto viene scritto, cioè che uno entri come single
>saltando la pwd? Ho rh 6.1... Esiste qualche "man qualcosa"?
Devi leggerti gli script di avvio (in /etc/rc.d/init.d). Debian chiede
l'autenticazione, pero` e` anche vero che se dai a lilo la stringa
init=/bin/bash
sei daccapo perche` entri nel sistema come root senza autenticazione.
Puoi mettere una password su lilo, ma la puoi saltare con un dischetto
di boot. Puoi mettere una password sul BIOS per non fare il boot da
floppy, ma se te la dimentichi sono cavoli amari. Anzi no: basta che
smonti il disco e lo porti da qualcun'altro. Puoi allora usare un file
system crittografico, ma li` se ti dimentichi la password non puoi piu`
fare assolutamente niente. Ad ogni modo se arrivi fino a quel punto hai
vinto la marmotta d'oro per la paranoia, che ora spetta al mio amico
Gianz che, essendo amministratore della sua macchina, mette le quote ai
suoi utenti (cioe` lui stesso). Io invece non leggo la posta di root
perche` non sono affari miei, e root fa lo stesso con la mia posta. Ah,
dimenticavo: anch'io sono amministratore del mio sistema.
Tirando le somme, non esiste nessun sistema 100% sicuro, soprattutto se
hai accesso fisico alla macchina.
Nota filosofica: grep è fonte di Verità e di Saggezza, anzi, la natura
stessa dell'Uomo è riconducibile, in ultima analisi, ad un pipe con un
grep: lo stdin (la Realtà), il grep (la Domanda), e lo stdout del grep
(la Risposta). (Wiz, in un momento di meditazione trascendentale)
Subject: R: Floopy aahhrgh
From: Daniele <danielegre@tiscalinet.it>
Date: domenica 14 maggio 2000 19.28
ittita <abrunin@infinito.it> wrote in message 8fmlc5$clg$1@nslave1.tin.it...
> scusate la domanda da perfetto deficiente
> come cazzo faccio al terminale ad andare a leggere un floppy
> ovvio che A: non va bene....LOL
>
>
mount /dev/fd0 /mnt/floppy
controlla prima che esista la directory vuota chiamata floppy
Subject: forse OT: linux su 486
From: Antonio Cuni <anto.cuni@tiscalinet.it>
Date: martedì 16 maggio 2000 19.19
Secondo voi è possibile installare Linux su un 486 con 4 MB di RAM?
ne ho appunto uno a disposizione e volevo provare a realizzare una
piccola rete (2 PC :): qualunque consiglio è bene accetto :-)))))))))
Subject: Re: forse OT: linux su 486
From: Bodo <bodo@caspur.it>
Date: martedì 16 maggio 2000 22.10
On Tue, 16 May 2000 19:19:54 +0200, Antonio Cuni wrote:
>Secondo voi è possibile installare Linux su un 486 con 4 MB di RAM?
>ne ho appunto uno a disposizione e volevo provare a realizzare una
>piccola rete (2 PC :): qualunque consiglio è bene accetto :-)))))))))
Secondo me non ne vale la pena (il problema sono i 4Mb). E comunque farlo
non e' banale. Il famoso mini-howto dal titolo "small-memory-howto" e' stato
scritto pensando ad una macchina con 12Mb. Se potessi almeno portare la
memoria intorno ai 16Mb si potrebbe sicuramente fare, magari con una
slackware o una debian, al limite anche una redhat (solo se sai bene quello
che fai) scartando l'installazione grafica.
Subject: Re: forse OT: linux su 486
From: ZioPino <metalux@alfa.it>
Date: mercoledì 17 maggio 2000 9.42
Antonio Cuni <anto.cuni@tiscalinet.it> scritto nell'articolo
<3921833A.BA886CAF@tiscalinet.it>...
> Secondo voi è possibile installare Linux su un 486 con 4 MB di RAM?
Ti serve una distribuzione che contenga un kernel della serie 2.0.x. Quelli
della serie 2.2.X non vanno proprio (naturalmente della grafica non se ne
parla proprio).
Suppongo, ma non ne sono certo, che potresti al massimo tentare con una
redhat 5.2, naturalmente se tu potessi procurarti una versione dell slack
intorno alla 3.0 o 3.1 le cose andrebbero sicuramente bene. Credo che ci
sia ancora qualcuno che fa il burning-on-demand di questi cd dovresti
controllare su deja i mex relativi a questo argomento.
Ciao ZioPino
.
Subject: Re: R: istallaziome red hat
From: Marco Paolini <wile@no-spam.cyberg.it>
Date: sabato 20 maggio 2000 0.26
KiccO wrote:
>
> loggati da root
>
> ramon <pinkfloid@tin.it> wrote in message 8g37k5$igu$1@nslave2.tin.it...
> > sono riuscito a istallare red hat finalmente ma mi sono bloccato sul login
> > chi mi può indicare come procedere
> > grazie
E poi crea un utente normale/non privilegiato perchè il virus di linux
si chiama proprio "superuser root" ;-)
Questo perchè l'utente root può brasare con un solo comando tutti gli
hard disk!
Cioè rm -rf / ---> ciao a tutti i dischi montati (tutti cancellati);-)
Subject: Re: Linux: perchè lo fai?
From: Mr Shark The Informaniac <mrshark@ELIMINAMI.linuxfan.com>
Date: sabato 20 maggio 2000 9.07
>Vi prego di darmi suggerimenti perchè non so dove sbattere la testa. Ho
>tolto tutte le schede, il sistema è rimasto con scheda video, cd e hd
>solamente....
ram difettosa? prova memtest86 per una giornata intera (di solito lo
si usa sui server per testarne l'affidabilita'):
http://reality.sgi.com/cbrady_denver/memtest86/
Subject: Re: firewall
From: Francesco <frtosi@tin.it>
Date: domenica 28 maggio 2000 0.37
in maniera un po' troppo concisa ti hanno consigliato un pc con linux, due
schede di rete e ipchains, che è il software che perfette di fare ip filtering.
Subject: Re: proxy, firewall. quali e come?
From: Leandro Gelasi <iceman@iceman.mydomain.ice>
Date: sabato 3 giugno 2000 21.43
[Posted and mailed]
In article <8hb0hf$t59$1@pegasus.tiscalinet.it>,
"Federico" <federico@maidireweb.com> writes:
> salve ragazzi
> a casa ho una lan composta da 2 computer (win98). su quello dove ho il modem
> ho installato winproxy. adesso vorrei passare a linux.
> c'è un manuale da scaricare sulla rete per avere tutte le informazioni di
> cui ho bisogno?
Prima di imparare a correre bisogna imparare a camminare.
Quindi prima installa Linux e impara ad usarlo, e poi impara come si setta un
firewall.
Comunque i documenti che ti interessano sono gli AppuntiLinux, che trovi su
www.pluto.linux.it, e il Firewall-HOWTO (e/o il Masquerading-HOWTO), che trovi
nella tua distribuzione.
Subject: Re: Star office
From: blackroses <msmilde@iol.it>
Date: lunedì 19 giugno 2000 20.57
Migliori Alessandro wrote:
> Ciao a tutti,
> nessuno può aiutarmi con l'installazione di staroffice? Ho sottomano la
> versione 5.1 e uso redhat 6.2. Provo sotto gnome a installarlo (è un file
> .tar) ma non succede praticamente niente.
Vai sulla shell
crea una directory per appogiarci il file di so
vai dentro questa directory e digita
tar -xvpf <percorso file tar>
alla fine della decompressione ottieni una directory so51inst/office51, vai
dentro e digita
./setup
Subject: Re: Star office
From: Vilya <Vilya@Rivendell.org>
Date: lunedì 19 giugno 2000 22.59
> alla fine della decompressione ottieni una directory so51inst/office51,
> vai dentro e digita
>
> ./setup
se posso aggiungere... :-)
io lancerei ./setup /net
e poi per ogni utente ./setup
altrimenti partira' solo da root
Subject: Re: CI CONOSCIAMO STASERA ?
From: Luciano Di Lucrezia <luciano@phoenix.radiance.it>
Date: martedì 20 giugno 2000 12.52
On Tue, 20 Jun 2000 03:12:21 +0200, f@brizio wrote:
> Ci trovo anche i driver per far funzionare l'audio su un Compaq
>Presario 1200, con la versione Mandrake 7 ?
... in soli due minuti, poi! ;-)
Wiz, che e` riuscito con qualche smanettamento a far andare la SB Live!,
che sotto Window$ 98 si rifiuta di funzionare causando un gran bel BSoD.
Subject: Re: IPCHAINS
From: Ugo Viti <hide@prometeo.lett.unisi.it>
Date: martedì 20 giugno 2000 23.59
"Micky" <micky49@hotmail.com> wrote in message
news:961481331.192206@tango.comm2000.it...
>
> Vorrei fare in modo che il mio server Linux permettesse di redirigere le
> porte 110 e 25 su un server Exchange con un indirizzo privato. Per la
porta
> 25 ho risolto con postfix, ma non saprei come fare per la porta 110.
> Qualcuno puo' aiutarmi?
utilizza ipmasqadm (un prog, aggiuntivo e assestante ad ipchains)... ti
forwarda automaticamente tutte le richieste indirizzate ad una porta
specifica del server verso un qualsiasi altro computer della tua lan... fai
in modo che nel computer della tua lan il gateway sia il tuo server linux e
che linux sia configurato come router software (ip forwarding, etc..)
altrimenti non ti funzionerà nulla.
un esempio di sintassi potrebbe essere questo:
/usr/sbin/ipmasqadm autofw -A -r tcp 110 1234 -h 192.168.1.100 -v
^^^^
porta remota del server interno
alla tua lan.
Subject: Re: firewall alle prime
From: Mr Shark The Informaniac <mrshark@ELIMINAMI.linuxfan.com>
Date: giovedì 22 giugno 2000 11.58
>Come posso attivare un firewall dato che su irc un amico mi ha detto che ho
vai qui' e fattelo online: http://www.linux-firewall-tools.com/linux/firewall/
|