Il Baccellierato Internazionale

Home
I Collegi
La Commissione
Il Network
Le Selezioni
Get Together 2002
Collegamenti

 

 

 

 

Il piano di studi nei Collegi del Mondo Unito
Il Baccellierato Internazionale nella legislazione italiana

 

 

Il piano di studi nei Collegi del Mondo Unito

I Collegi del Mondo Unito preparano gli studenti ad affrontare gli esami per il conseguimento del diploma di Baccellierato Internazionale, un titolo di studio internazionalmente riconosciuto per l'accesso all'università, nato nel 1967. L'ufficio centrale del Baccellierato Internazionale ha sede a Ginevra, ed è diretto da un Consiglio Internazionale sostenuto da numerosi governi di tutto il mondo. Questo curriculum di studi, che non è esclusivo dei Collegi del Mondo Unito ma che viene proposto in circa 200 istituti scolastici di tutto il mondo, è stato creato con l’espresso obiettivo di superare le difficoltà di riconoscimento e di parificazione dei titoli di studio.

Il piano di studi del Baccellierato Internazionale prevede che ogni studente frequenti i corsi relativi a sei materie – tre a livello superiore, tre a livello medio - scelte tra i seguenti gruppi disciplinari:

1.           Prima lingua (non necessariamente Italiano)

2.           Seconda lingua

3.           Studi umanistici (ad es. Storia, Economia, Geografia, Filosofia, ecc.)

4.           Scienze (ad es. Biologia, Chimica, Fisica, Sistemi Ambientali, ecc.)

5.           Matematica

6.           Arte, Musica, oppure una ulteriore materia a scelta tra quelle del gruppo 1, 2, 3 o 4

Ogni studente sceglie su base individuale il contenuto del proprio piano di studi. Inoltre, tutti gli studenti devono anche:

a)          seguire il corso di Teoria della Conoscenza, una materia intesa a stimolare le capacità critiche degli studenti;

b)          presentare (generalmente tra il primo e il secondo anno) una tesina scritta con un lavoro di ricerca originale su un argomento a scelta tra le materie studiate;

c)           intraprendere un’attività di servizio sociale.

La lingua di insegnamento è l’inglese. Nel periodo iniziale ogni Collegio si adopera per favorirne un rapido apprendimento.

Il corpo insegnante del Collegio è generalmente altrettanto internazionale quanto gli studenti. La maggior parte degli insegnanti vive all’interno del Collegio o nelle immediate vicinanze e partecipa anche a tutte le attività extra-accademiche in cui sono impegnati gli studenti.

Il diploma di Baccellierato Internazionale consente l'accesso all'Università in Italia ed in numerosi Paesi esteri. Questo costituisce sicuramente il suo punto di forza. Il percorso di studi offerto dal Baccellierato Internazionale è generalmente preparatorio agli studi universitari: non si tratta di un diploma tecnico-professionale, il suo proseguimento naturale è l'Università (fatte salve, naturalmente, esigenze o capacità particolari dei singoli).

Il Baccellierato Internazionale nella legislazione italiana

In Italia, ai fini del riconoscimento del valore legale, il Baccellierato Internazionale è pienamente parificato al diploma di maturità scientifica o linguistica, secondo il piano di studi seguito che si uniformi ai criteri indicati.

Il diploma di Baccellierato Internazionale è stato da ultimo riconosciuto in Italia con la Legge 30 ottobre 1986 n. 738, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre 1986. Tale legge menziona espressamente il Collegio dell’Adriatico di Duino: i diplomi conseguiti presso questo Collegio sono pienamente riconosciuti a tutti gli effetti di legge (ai fini, quindi, dell'ammissione all'Università e della parificazione legale al diploma di maturità scientifica o linguistica secondo il grado di maggiore affinità del piano di studi prescelto). Ugualmente hanno piena parificazione legale alla maturità scientifica o linguistica, secondo il piano di studi seguito, i diplomi di Baccellierato Internazionale rilasciati dagli altri Collegi del Mondo Unito, i quali, pur superando numerosi intralci burocratici, sono stati tutti iscritti in un apposito elenco attuato con l'Ordinanza Ministeriale n. 429 del 19 dicembre 1989.

·           Per ottenere la parificazione alla maturità scientifica, il piano di studio da seguire è il seguente:

1.             Prima lingua (non necessariamente Italiano) - livello superiore o medio.

2.             Seconda lingua - livello medio.

3.             Storia o Geografia o Economia - livello medio.

4.             Fisica - livello superiore.

5.             Matematica o Matematica Avanzata - livello superiore.

6.             Biologia o Chimica o Sistemi Ambientali o Tecnologia del Design o Arte/Disegno - livello superiore o medio.

·           Per ottenere la parificazione alla maturità linguistica, il piano di studio da seguire è il seguente:

1.      Prima lingua (non necessariamente Italiano) - livello superiore

2.      Seconda lingua - livello superiore.

3.      Storia o Geografia o Economia - livello superiore o medio.

4.      Biologia o Chimica o Sistemi Ambientali - livello medio.

5.      Matematica o Studi Matematici - livello medio.

6.      Terza lingua - livello superiore o medio.


Ove si decida di non uniformarsi ai piani di studio indicati dal Ministero dell’Istruzione, prima immediata conseguenza è la mancata parificazione legale del diploma di Baccellierato Internazionale così conseguito (in buona sostanza, impossibilità di accedere a concorsi pubblici per i quali sia richiesto il diploma di scuola secondaria superiore). Ai fini dell’ammissione all’Università, invece, potrebbero non esservi conseguenze di rilievo in virtù della crescente autonomia che i nostri Atenei hanno acquisito in tema di accettazione di studenti: in tal caso spetterebbe dunque, caso per caso, alla discrezionalità delle competenti autorità accademiche la valutazione del Baccellierato Internazionale, pur difforme dai piani di studio fissati dal Ministero, quale titolo per l’ammissione alla stessa Università.

L’esperienza di questi anni ha dimostrato che tutti i diplomati dei Collegi del Mondo Unito, indipendentemente dal Collegio frequentato, sono riusciti ad ottenere l'ammissione presso le Università italiane desiderate.

Commissione Nazionale Italiana Per i Collegi del Mondo Unito

Palazzo Altemps
Via Dei Gigli D'Oro 21, 00186 Roma.
Tel.: 06-6892201
Fax: 06-6832757
Email: uwc.cni@tiscalinet.it