CAPITOLO 3 Come si muove la barca a vela DEFINIZIONI Qui accanto sono elencate alcune parole chiave nella navigazione a vela... Si possono usare i link qui a lato per scorrere meglio il testo sotto riportato... Con un po' di pazienza inoltre è possibile per alcuni di questi termini vedere delle chiare animazioni. Vedi anche: CAPITOLO 1: Parti costitutive di un'imbarcazione a vela CAPITOLO 2: Come si muove la barca a vela ANDATURE CAPITOLO 4: Come si muove la barca a vela DIRITTO DI ROTTA BUON
LAVORO
per qualsiasi altro dubbio, scrivimi vieni a visitare il sito dedicato agli studenti: VOLONTARI SCUOLA |
ABBATTUTA: Il momento culminante dello strambare e del virare, quando cioè si cambiano le mure da dritta a sinistra o viceversa (torna su)
BORDEGGIARE: Stringere il vento alternando le mure prima a dritta e poi a sinistra o viceversa, si raggiunge solo così un punto situato nel letto del vento (torna su)
MURE A DRITTA: quando l'imbarcazione procede con la randa bordata a sinistra (torna su)
MURE A SINISTRA: quando l'mbarcazione procede con la randa bordata a destra (sulla dritta) (torna su)
ORZARE: Accostare contro la direzione del vento (passare da vento in poppa a vento al lasco, dal vento al lasco al vento di bolina) (torna su)
PUGGIARE: Accostare nella direzione del vento (passare dal vento di bolina a vento al lasco, dal vento al lasco al vento in poppa) (torna su)
SOPRAVENTO: Quella parte dell'imbarcazione opposta a quella dove è bordata la randa (torna su)
SOTTOVENTO: Quella parte dell'imbarcazione da cui è bordata la randa (torna su)
STRAMBARE: Dal lasco portare il vento in poppa e cambiare mure (vedi animazione) (torna su)
VIRARE: Dall'andatura di bolina si continua a stringere il vento finchè con un colpo di timone non sia possibile cambiare mure (vedi animazione) (torna su)