CAPITOLO 2

Come si muove la barca a vela ANDATURE

Qui accanto sono rappresentate le varie andature possibili rispetto alla direzione del vento (indicata dalla freccia). In basso troverai tutte le informazioni. Puoi consultarle normalmente oppure, cliccando su una parte specifica della figura, trovare nel testo tutto ciò che a quella parte si riferisce.

Vedi anche:

CAPITOLO 1: PARTI COSTITUTIVE DI UN'IMBARCAZIONE A VELA

CAPITOLO 3: Come si muove la barca a vela DEFINIZIONI

CAPITOLO 4: Come si muove la barca a vela DIRITTO DI ROTTA

APPENDICE I: L'Equipaggio

BUON LAVORO

 

per qualsiasi altro dubbio, scrivimi

vieni a visitare il sito dedicato agli studenti: VOLONTARI SCUOLA

Queste sono le possibili andature della barca rispetto al vento:

DI BOLINA (contorvento): l'imbarcazione naviga stringendo il vento ossia contro la direzione del vento. Si può stringere fino ad un massimo di quarantacinque gradi dalla provenienza del vento. (torna su)

AL TRAVERSO (a mezza nave): l'imbarcazione procede con il vento di lato. Accentuata inclinazione e forte scarroccio. (torna su)

AL LASCO (a vento largo): l'imbarcazione naviga con il vento al giardinetto. Si realizza una buona andatura con il boma bordato a circa quarantacinque gradi. (torna su)

IN POPPA (in fil di ruota): l'imbarcazione naviga con la prua nella direzione del vento. Si realizza la massima spinta lasciando il boma in banda con la sartia (torna su)