|
Collana PARABORDI
Volumi: [ 1-3 ]
[ 4-6 ] [ 7-9
] [ 10-12 ] [ 13-15
] [ 16-18 ]
|
Mille
e non pił mille.
Il teatro di Gianni Brera Nella commedia di Gianni Brera un
messaggio di palingenesi per la sua cittą di nascita, Pavia,
e per la cittą di adozione, Milano, simbolo del nuovo mondo,
allo scadere del millennio.
pagg. 96 - L. 20.000
ISBN 88-86414-40-4 |
|
C'era
una volta "I Lombardi".
Tommaso Grossi e il suo tempo.
di Alessandra Cenni Si tratta di un originale saggio storico-letterario:
avvincente ricostruzione, in chiave di racconto, dell'ambiente
della Milano e della Lombardia romantiche e, in particolare
del circolo di amici famosi che si riunivano intorno a Carlo
Porta e Alessandro Manzoni, il cui "centro" e animatore era
proprio Tommaso Grossi, autore de "I Lombardi alla prima crociata".
Sono pubblicate anche lettere inedite e rare di Tommaso Grossi
ad alcuni amici, tra cui Porta, Rossari, Torti e Manzoni.
pagg. 160 - L. 30.000
ISBN 88-86414-42-0 |
|
I quaderni di Menippo.
Libro secondo degli Epigrammi.
di Sandro Bajini.
Questo libro segue gli Epigrammi Fuggitivi (1995).
Composizioni di piccoli versi, nei modi pił distesi e colloquiali
per una satira ora graffiante ora disincantata della realtą,
secondo i modelli della letteratura latina.
pagg. 196 - L. 30.000
ISBN 88-86414-32-2 |
[ Inizio
pagina ]
|
|