|
Collana PARABORDI
Volumi: [ 1-3 ]
[ 4-6 ] [ 7-9
] [ 10-12 ] [ 13-15
] [ 16-18 ]
|
Maria
Giovanna Albertoni Pirelli e Nomadelfia.
di Carla Maria Casanova.
E' la straordinaria vicenda umana della figlia primogenita
(1915-1970) di Alberto Pirelli. Nata in una famiglia privilegiata,
sposata giovanissima, è vedova a 29 anni con quattro bambine.
Il tragico evento la muterà per sempre. Nell'abisso del dolore,
troverà la forza di risorgere attraverso l'incontro, pilotato
dall'amico Padre Davide Maria Turoldo, con don Zeno Saltini,
il sacerdote fondatore di Nomadelfia, la "città dei ragazzi"
che raccoglie gli orfani e i diseredati dell'ultimo conflitto
bellico. Tra Maria Giovanna (Nini) Albertoni Pirelli e Nomadelfia
nascerà una delle collaborazioni benefiche del secolo ventesimo
destinate a rimanere nella storia.
pagg. 220 - L. 32.000
ISBN 88-86414-45-5 |
|
Considerazioni
semiserie d'una viandante d'oggi.
di Lis Magni Fasiani.
Un'opera intensa e suggestiva che racchiude immagini, nate
dallo sguardo acuto di una "viandante" che è poetessa, pittrice
e vagabonda al tempo stesso. Appare una realtà particolare,
filtrata da una sensibilità poetica, ed emerge . un nuovo
modo di vivere il viaggio, che può diventare esperienza sublime
ed incontro con il sacro. Il libro è dedicato ad un viaggiatore
chercheur d'infini, un poeta romantico ed un pittore.
Il desiderio di esplorare, di evadere è accompagnato da quello
di riflettere, pensare, vivere emozioni nostalgiche ed intense.
A ciò si aggiunge un'acuta ironia sui viaggi così detti "organizzati"
in cui il viaggiatore può perdere il filo dei propri pensieri
ed essere distratto dal contingente. I racconti sono impreziositi
da interessanti excursus storici, che fanno luce sulla realtà
politico-sociale e da bellissime illustrazioni a colori.
pagg.284 più 32 a colori - L. 38.000
ISBN 88-86-414-44-7 |
|
Veinte poemas para ser leidos en el tranvia.
di Olivierio Girondo.
Traduzione dallo spagnolo di Irina Bajini.
Testo bilingue. |
[ Inizio
pagina ]
|
|