Collegamenti:

Umberto Croce

Leonardo Tarrini

Ugo Uva

La Scarruffatura livornese

Il Calendario G4

 Le Mostre

 E' il grafico: disegna con la sgorbia e dipinge con il linoleum. Austero e rigoroso nel tratto, ogni tanto si lascia andare a compiacimenti narrativi e si diverte con il colore.

 

la palma di Tina - linoleum 50x50

gatti - linoleum 40x30

 

violino - linoleum 40x30

 

barca a Torcello - linoleum 12x18

 

 

 

 Gallerie:

    Pittura ad olio - acquarello - pastello   -           incisioni e stampe - scultura.

 

danza d'amore - linoleum 70x50

Scali Rosciano - linoleum 20x30

Siviglia - linoleum 40x30

Povera sgorbia

Confesso, sono un autodidatta. Non posso cedere a nessun maestro la responsabilità di avermi istruito nel maneggiare lo strumento meno sofisticato a cui un artista possa rivolgersi: una povera sgorbia. Sì, lo so che uno scalpello non è molto più nobile, ma con uno scalpello si creano dei volumi, so anche che  un bulino è altrettanto umile, ma con quello si possono rappresentare chiaroscuri. Con la sgorbia no. Eppure quando scalfisce la buccia dura del linoleum, quando ne morde la polpa legnosa, sbozza una delle mille forme che il materiale nasconde. Ne percorre le curve sinuose ed i rettilinei con precisione chirurgica, non può sbagliare

il gabbiano - linoleum 50x50

Nel dettaglio è delicata, leggera, si muove come una barchetta sull'onda, ma quando finalmente la figura affiora diventa irruente nel liberarla del superfluo perché si mostri in tutta la sua vitalità. La mano la sostiene, la segue, e la sgorbia va: dove tocca, dove sfiora, lascia il segno. Alla fine il linoleum sembra un campo arato dove i solchi si rincorrono e si confondono; si fatica a distinguere l'opera perché tutto è bello in questo intersecarsi di linee e di arabeschi. Terminato il lavoro, la sgorbia riposa e la piastra si prepara a lasciare la sua impronta, mediata da un velo di inchiostro, sul cartoncino immacolato.

(Aemme)

la tovaglia rossa - linoleum 50x50

Logo Pio - linoleum 50x30

La Longhignana - linoleum 40x30

Laguna - Linoleum 12x18

 

Nelle incisioni di questo tosco-ligure, che si è dedicato alla grafica fin dal 1977, c'è una resa costruttiva tutta essenzialità e rigore.Opera prevalentemente l'incisione su linoleum ottenendo effetti speciali di vera godibilità. 
Tra i soggetti: episodi architettonici significativi di Genova e Livorno. (Fosco Monti)

 

Il rigore stilistico e architettonico nella costruzione dell'opera è divenuto, col tempo, una sua caratteristica. La ricerca dell'effetto grafico non è mai disgiunta dall'amore per i soggetti che rappresenta: la terra, l'acqua, le piante o i semplici mattoni di un muro sbreccato. (Giovanni Malventi)

 

Arturo Molinari ci propone opere di grafica dal disegno sicuro in un costante equilibrio compositivo e formale, squarci di realtà particolare come primi piani per oggetti di presenza quotidiana, al servizio di una motivazione concettuale rigorosamente difesa con la semplicità delle linee. Un lavoro in cui ne esce l'acquisizione di un personale spazio visivo di quegli elementi che si riscattano della loro realtà in una annotazione essenzialmente poetica. (Giorgio Falossi)

Carangione - linoleum 40x30

lo spaventapasseri - linoleum 50x50

Villa Letizia - linoleum 30x20

 

 

 

 

Link:

Arturo Molinari: Qualcosa da guardare, qualcosa da leggere