pag1
Da
diversi anni in Italia gli ingegneri dipendenti dazienda
sono in uno stato di crescente e diffuso malessere e disagio
causato dai seguenti motivi: Per tutti
questi temi sono stati spesi, per decenni, fiumi di parole. Sono
stati organizzati convegni, assemblee, incontri con esponenti del
mondo della politica, della professione, del sociale e del
sindacato. Sono nate e poi scomparse associazioni sia a carattere
sindacale che culturale, a livello locale e nazionale, senza,
purtroppo, che nulla sia cambiato. Anzi, la situazione è
peggiorata. In verità,
riflettendo su tutte queste cose, anche il più ottimista avrebbe
difficoltà ad avere una speranza per una situazione migliore. Ma che
spiegazione si può dare a questa avvilente risultato ? Certamente le
cause di tutto ciò possono essere diverse ed articolate. Tra
queste cause vi sono sicuramente il forte individualismo dellingegnere
e la sua scarsa partecipazione alle varie forme associative ed ai
vari momenti della vita nel senso politico, professionale,
sociale e sindacale, e a quel suo volontario isolazionismo che
provoca "lemarginazione" sia dagli organi
direttivi delle istituzioni di categoria (Consigli degli Ordini
professionali) che nei rapporti con i soggetti forti del mondo
del lavoro (sindacati e datori di lavoro). La conseguenza più
grave è che oggi allingegnere dazienda, è stata
riservata una attività "impiegatizia" nel lavoro ed un
ruolo di "comparsa" nella società civile. Da più parti
si ritiene che è proprio la perdita dellidentità
professionale, della scarsa sensibilità ed etica professionale,
soprattutto da parte delle nuove generazioni di ingegneri, la
principale causa di tutti i sopra elencati mali dellingegnere. Che cosa si
potrebbe fare per cambiare qualcosa e rendere "positivo"
quanto sopra elencato ? Purtroppo le
difficoltà sono numerose. Tra le principali difficoltà vi sono
lo scarso potere contrattuale degli ingegneri e il fatto che gli
ingegneri dazienda non costituiscono una componente
omogenea, essendo divisi in diversi livelli operativi e
decisionali con le qualifiche, gerarchicamente differenziate, dimpiegati,
quadri, dirigenti, come è previsto dai vari contratti nazionali
di lavoro, senza che questa suddivisione faccia specifico
riferimento alla comune matrice professionale dingegnere.
La suddetta suddivisione (derivata dallart. 2095 del Codice
Civile) tiene conto delle sole funzioni burocratiche esercitate
dagli ingegneri nella scala gerarchica aziendale. LAssociazione
Ingegneri Dazienda "ASSID" nasce nel 1996 per
iniziativa di un gruppo di ingegneri dipendenti dazienda
operanti nellarea romana. Nasce dalla consapevolezza dellesistenza
reale dei suddetti mali e dalla esigenza di avere un "luogo"
su cui poter far confluire le diverse e sparpagliate forze di
categoria per meglio rappresentare culturalmente, socialmente e
sindacalmente le proprie aspettative e le proprie istanze nel
mondo del lavoro. Quindi lASSID
si pone come "luogo" dincontro e di
rappresentanza della categoria degli ingegneri dipendenti dazienda
al fine (obiettivo) di "valorizzare" lattività
dellingegnere dazienda, di istituire profili
professionali che "riconoscano" la professione di
ingegnere negli attuali contratti di lavoro o, meglio ancora di
ottenere una autonoma contrattazione di categoria o allinterno
di una possibile contrattazione specifica per "Alte
Professionalità". Data la vastità
dellobiettivo, lASSID è consapevole della necessità
di richiedere il concorso di più forze (aumentare il numero
delle adesioni ed incrementare la presenza degli ingegneri dazienda
nelle diverse estrinsecazioni della vita "sociale"). Gli animatori
dellAssociazione sono convinti che la "socializzazione"
dellingegnere dazienda è, attualmente, lunica
strada da seguire per il raggiungimento del suddetto ambizioso
traguardo. "Socializzazione" dellingegnere dazienda
significa stimolare lingegnere dipendente dazienda ad
essere maggiormente presente nel mondo politico, sindacale,
professionale e sociale affinchè vi sia una sua diretta
partecipazione alle scelte ed alle decisioni che lo riguardano. Oggi purtroppo
per una serie di leggi e normative sulla "rappresentatività"
e sulla "rappresentanza" sindacale non vi sono
condizioni "legali" per poter svolgere azioni sindacali
autonome (se ci fosse questa possibilità e dovessimo attivare
direttamente una attività sindacale la quota simbolica di £.25.000
annue dovrebbe essere portata almeno a £.250.000 annue in linea
a quanto versa un semplice operaio o impiegato al suo sindacato
come contributo sindacale). Su questa
consapevolezza non rimane che cercare di svolgere una politica di
sensibilizzazione alla "sindacalizzazione" dell'ingegnere
nel senso di trattare in prima persona i problemi sindacali senza
delegare ad altri. Questo è possibile cercando di incentivare i
colleghi ad entrare nellorbita sindacale e di "incontrare"
il sindacato che ritiene più idoneo e più disponibile a dare
spazio ai problemi degli ingegneri. Quindi l'ASSID
non è il diretto soggetto sindacale ma costituisce il
riferimento professionale di categoria per essere "luogo"
di sviluppo di politiche sindacali allinterno dei vari
sindacati, oggi CISL, CGIL ed UIL e CIDA (Confederazione Italiana
Dirigenti dAzienda) e domani forse direttamente. In questa
ottica si inquadra la recente "convenzione" che lASSID
ha sottoscritto con lAssociazione Progetto Quadri "APQ"
affiliata a CISL. Questa "convenzione" costituisce il
primo tentativo di "relazione" e di "confronto"
con il mondo sindacale, in questo caso con la CISL, ed altri
"confronti" potranno avvenire con altri soggetti
sindacali (è sempre attivo per esempio il "canale" con
CIDA). Sede Nazionale: Via Isonzo, 32 - 00198 Roma tel.
(06)8840420 - 86898579 - fax (06) 3720176 - 86898579 Indirizzo di posta elettronica assid@iol.it Indirizzo Internet http://ASSID.html Sarà gradito un messaggio
con le tue opinioni su questa pagina e su come migliorarla.Sommario
OBIETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE
Elenco collegamenti
preferiti
Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Roma
Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato
Corriere della sera
Torna all'inizio
Per ulteriori
informazioni
Torna all'inizio
Commenti e suggerimenti
Torna all'inizio
Aggiornato il: febbraio 08, 2000.