|
Pink Floyd Monografia
Completa
I
Pink Floyd nascono ufficialmente nel 1967 con l'uscita del loro primo
album The piper at the gates of down. Il gruppo come spesso accade
per le band inglesi, si forma qualche anno prima sui banchi di scuola:
Manson, Barrett, Waters e Wrigth si frequentavano infatti dai tempi del
liceo.
La leggenda dice che il nome
del gruppo fu scelto da Barrett ispirato da due bluesman che apprezzava
moltissimo ovvero Pink Anderson e Floyd Council. Sin dai
primi tempi però Barrett, che era la mente compositiva del gruppo, cominciò
a manifestare seri problemi mentali a causa dell'uso di droghe come l'LSD
che usava per ispirarsi e comporre le canzoni dei P.F. Lo stato
di Barrett peggiorò al punto che i membri della band furono costretti
a sostituirlo durante le registrazioni dell'album A sacerful of secrets,
il sostituto fu un certo David Giulmur....., a questo punto la band assume
la formazione che è arrivata a noi fino al 1979 circa.
Non
è semplice classificare la musica dei Pink Floyd, essa infatti è tentacolare.
Nei trenta anni di musica che hanno prodotto hanno fatto e sperimentato
tutto il possibile. Celebri sono le suites, brani strumentali che
accompagnano l'ascoltatore in un mondo fatto di suggestioni e ispirazione.
Una suite che mi ha sempre impressionato anche se ha un breve testo,
è quella che apre e chiude l'album Shine on your crazy diamond,
(potrebbe essere definita una canzone io, la considero una suite).
Proprio le suites sono forse l'elemento più importante della musica
dei Pink Floyd, in esse infatti si ritrova quella vena creativa che contraddistingueva
il gruppo quando ancora Barrett stava bene. Ispirazione, ricerca e abbinamento
del connubio immagini/musica sono dirompenti nell'album/film Live
at Pompeii, dove il gruppo in alcuni tratti si lascia trasportare
dal luogo e dà libero sfogo all'improvvisazione.
I
Pink Floyd hanno sempre visto la loro musica in funzione dello spettacolo
live, essi infatti furono i primi a studiare il modo di sonorizzare
gli ambienti dove suonavano in modo da far sembrare al pubblico di essere
immersi nella musica a 360°. Allo scopo pensarono anche di usare
delle diapositive proiettate durante i concerti. In questo modo ottenevano
un duplice effetto: rapivano con le immagini l'attenzione del pubblico
e grazie alla musica, che sembrava descrivere le immagini, li trasportava
direttamente nei luoghi rappresentati.
Questa caratteristica i Pink Floyd non l'anno mai persa arrivando negli
ultimi anni, a presentare dei concerti spettacolari per trovate, scenografie,
luci e filmati.
Il
sound dei Pink Floyd è segnato in modo indelebile dal suono delle chitarre.
Molti dei brani dei Floyd ne sono dominati, ogni stumento comunque ha
il suo posto nell'anima dei brani. Le sonorità degli strumenti sono sfruttate
per dare atmosfera alle suites e a rendere le canzoni uniche tra
loro.
I Pink Floyd non hanno mai smesso di sperimentare nella loro musica; questa
ricerca di soluzioni originali è palese in canzoni come Wish you were
here o The great gig in the sky dove i Floyd costruiscono una
canzone sulla voce delle coriste.
Ultimamente i Pink Floyd hanno
perso la loro vocazione sperimentale a favore di album più consueti
e quindi più immediati all'ascolto. Questa impostazione si riscontra già
in The final cut, l'ultimo album con Waters. I fans dell'ultima
ora magari saranno anche contenti di questo "nuovo corso", ma tutti quelli
che conoscono i veri Pink Floyd, rimpiangono la vocazione sperimentale
e innovativa che ha reso alcuni album dei Pink Floyd delle vere pietre
miliari della musica contemporanea.
Discografia del guppo:
- 1967 The Piper at the Gates
of Dawn
- 1968 A Saucerful of Secrets
- 1969 More
- 1969 Ummagumma
- 1970 Atom Heart Mother
- 1971 Relics
- 1971 Meddle
- 1972 Oscured by Clouds
- 1973 The
Dark Side of the Moon
- 1975 Wish
You Were Here
- 1977 Animals
- 1979 The Wall
- 1981 Collection of Great
Dance Song
- 1983 The Final Cut
- 1983 Works
- 1987 A Momentary Lapse of
Reason
- 1988 Delicate Sound of Thunder
- 1994 The Division Bell
- 1995 Pulse
- The
Wall (live '80 '81)
Alcuni siti dei Pink Floyd con
altre informazioni sono: Pink,
Pink Floyd, Pink
Floyd (the fly on the net).
A presto.
|
|