RIEPILOGO |
Dunque, nel
capitolo 5 abbiamo raggiunto Rupepoli, dove abbiamo sconfitto la
Capopalestra Marzia conquistando la Medaglia Ciottolo. In seguito abbiamo
affrontato ancora una volta il Team Galassia, per poi partire alla volta
di Pratopoli. Infine abbiamo raggiunto la città, passando per il Lago
Valore e l'Hotel Gran Lago. |
PRATOPOLI: CITTÀ PALUSTRE
|
Benvenuti
nella città di Pratopoli, situata nel mezzo della Gran Palude! Questa
città è stata fondata dagli esploratori che desideravano accamparsi
prima di esplorare l'ambiente circostante. Anche in questo caso noterete sicuramente il membro
del Team Galassia vicino all'ingresso... Cosa starà macchinando? Mah...
Per il momento non possiamo fare molto, quindi limitiamoci ad esplorare la
città. Nella prima casa troverete un tizio che regalerà una Fascia ai vostri
Pokémon se hanno mangiato parecchi Poffin. Più a sinistra si
trova l'Osservatorio, che è anche l'ingresso del locale Gioco Safari, ma
ci torneremo in seguito. Lì vicino si trova anche una buffa sagoma di
Croagunk! Se volete potete divertirvi a mascherarvi come il Pokémon
ranocchio! Nella casa vicino al mare troverete la Guida Mosse, che in
cambio di una Squama Cuore insegnerà ai vostri Pokémon mosse che hanno
già dimenticato in precedenza. Nell'abitazione dell'altra parte della
strada riceverete invece una Crescicappa se mostrerete al ragazzino un
Combee maschio e un Combee femmina (si possono trovare spalmando il Miele
sugli alberi). Infine nell'ultima casa una signora vi regalerà una Bacca
molto rara ogni giorno. Bene, a questo punto potete dirigervi verso la
Palestra. Ma... Che succede? Ecco che arriva il vostro rivale con
l'intenzione di sfidarvi! Queste saranno le possibili squadra che vi
troverete di fronte.

Una volta
sconfitto, il biondino se ne andrà, non prima di aver detto di essere
diventato allievo del Capopalestra locale. Sarà... A questo punto... In Palestra! |
PALESTRA DI PRATOPOLI: CAPOPALESTRA OMAR
|
La Palestra
di Pratopoli è piuttosto particolare: consiste infatti in una serie di
piattaforme sopraelevate collegate da assi di legno che galleggiano
sull'acqua. Sulle piattaforme troverete dei bottoni che faranno alzare e
abbassare il livello dell'acqua. Insieme al liquido, si sposteranno anche
le assi, in modo da collegare ogni volta piattaforme diverse. Proseguendo
in questo sali-scendi di acqua raggiungerete alla fine il Capopalestra,
Omar il Distruttore! Questo muscoloso individuo utilizza Pokémon di tipo
Acqua, quindi per vincere dovrete utilizzare mosse di tipo Elettro ed
Erba. Ecco la sua squadra (un consiglio: contro Gyarados usate il tipo
Elettro e contro Quagsire il tipo Erba).


|

|

|

|
Capopalestra
Omar
Pratopoli |
Gyarados |
Quagsire
|
Floatzel
|
liv.
33 |
liv.
34
|
liv.
37
|

Una volta
sconfitto, Omar vi consegnerà la Medaglia Acquitrino (con cui potrete
usare la MN03 Surf fuori dalla lotta) e la MT55 Acquadisale. A questo punto
avete conquistato ben cinque Medaglie della Lega di Sinnoh! Ora uscite
dalla Palestra. |
INSEGUIMENTO FINO A RIVA VALORE!
|
Una volta
tornati all'esterno, verrete nuovamente raggiunti dal biondino, che si
complimenterà con voi per la vostra vittoria. Attirato dal vociare, anche
Omar in persona uscirà dalla Palestra. A quanto pare sembra molto
contrariato dall'ammirazione che il biondino rompiscatole nutre per lui (e
secondo ma fa bene!). Ad ogni modo, il vostro rivale riferirà che ha
sentito il tizio del Team Galassia che abbiamo visto prima blaterare di
una bomba. Subito Omar si dirigerà all'Osservatorio per chiarire la
faccenda, seguito a ruota dal biondino (che non si sa perché si
nasconderà dietro la sagoma di Croagunk...). Forza, seguiteli! Non appena
li avrete raggiunti, udirete un fortissimo scoppio! Allora il tizio diceva
sul serio! Il furfante correrà fuori dall'Osservatorio gongolando per
l'esito della sua missione: una specie di test per la terribile Bomba
Galattica, un ordigno costruito grazie all'energia trafugata dall'Impianto
Turbine (nel capitolo 2).
Detto ciò, fuggirà. Omar si precipiterà nella Gran Palude per
controllare i danni, mentre il rivale rimarrà di guardia all'ingresso.
Toccherà a voi inseguire il malvivente! Prima di riuscire a fermarlo
dovrete rincorrerlo attraverso il Percorso 213 e l'Hotel Gran Lago fino a
raggiungere la Riva Valore. Incontrerete anche Bellocchio (l'abbiamo visto
per l'ultima volta nel capitolo
5), che però perderà le tracce del
gaglioffo dopo pochi metri... Vicino al lago finalmente il tirapiedi del
Team Galassia si stuferà di scappare e vi sfiderà: sconfiggete il suo
misero Croagunk per farlo sparire per sempre. A questo punto vi
raggiungerà Camilla (ricordate? L'abbiamo incontrata a Evopoli nel capitolo
3), che vi parlerà degli Psyduck vicino al Caffè Baita (li abbiamo
visti nel capitolo 5): essi
infatti hanno un fortissimo mal di testa, e l'unico rimedio per curarli è
la Pozione Segreta che viene prodotta a Fiorlisopoli, nel continente di
Johto. I più esperti ricorderanno che si tratta della medicina con cui si
cura il povero Ampharos nel faro di Olivinopoli in Oro, Argento e
Cristallo. Camilla vi consegnerà il prezioso rimedio con cui potrete
curare i simpatici paperi. A questo punto vi raggiungerà anche il rivale,
dicendo che l'esplosione alla Gran Palude non ha causato seri danni. A
questo punto, rotta verso Pratopoli e poi a sud-ovest, nel Percorso 212!
|
PRIMA DI ANDARVENE...
|
Gran Palude di Pratopoli: il paradiso degli
avventurieri!
|
Alt!
Aspettare ad andar via! Se desiderate ampliare un po' il vostro Pokédex,
la Gran Palude di Pratopoli è il posto che fa per voi! Infatti in
quest'area si svolge il locale Gioco Safari, meta obbligatoria per ogni
Allenatore che si rispetti! Prima di tutto, salendo al piano superiore
accederete all'Osservatorio: inserendo 100$ in uno dei binocoli, potrete
scrutare la palude attraverso le vetrate per vedere alcuni dei Pokémon
che incontrerete durante il Gioco Safari. In ogni caso, la Gran Palude si
divide in sei aree, ognuna delle quali occupata da vasti acquitrini e
raggiungibile attraverso il comodo e ecologico Velotram. All'ingresso
riceverete la bellezza di 30 Safari Ball e la possibilità di camminare
per 500 passi all'interno della zona. I Pokémon appariranno se
camminerete all'interno dei ciuffi d'erba che spuntano dalle paludi, ma
attenzione: potreste infatti impantanarvi nel fango! Ma non preoccupatevi:
muovendovi velocemente in tutte le direzioni vi libererete facilmente. I
mostriciattoli che incontrerete in questo modo sono moltissimi: Tangela,
Yanma, Wooper, Quagsire, Budew, Roselia, Tropius, Staravia, Bidoof,
Bibarel, Skorupi, Croagunk, Carnivine, Hoothoot e Noctowl (questi ultimi
due solo di notte). Pescando potrete catturare anche Barboach e Wishcash.
Inoltre dopo che avrete battuto la Lega e ottenuto il Pokédex Nazionale
avrete la possibilità di incontrare anche Arbok (solo se inserirete la
cartuccia di RossoFuoco nel Nintendo DS), Paras, Exeggcute, Kangaskhan,
Shroomish, Gulpin, Carvanha (pescando), Kecleon, Drapion e Toxicroak.
Quando incontrerete un Pokémon selvatico, al posto della classica
schermata appariranno quattro opzioni: Ball (lancia una Safari Ball), Esca
(lancia un'esca: il Pokémon non scapperà, ma sarà più difficile
catturarlo), Pantano (lancia una palla di fango: sarà più facile
catturare il Pokémon, ma fuggirà altrettanto facilmente) e Fuga
(scappate dal Pokémon). Il gioco finirà quando terminerete i passi o le
Safari Ball. Inoltre se catturerete almeno 5 Pokémon diversi nello stesso
Gioco Safari, una ragazzina all'ingresso vi regalerà il Software
PokéKron Verifica Sintonia, che vi permetterà di verificare se due
Pokémon della vostra squadra possono fare Uova se lasciati alla Pensione
di Flemminia. Bene, a questo punto buona caccia! Quando vi siete divertiti
abbastanza, proseguite nel Percorso 212.
|
PERCORSO 212 E VILLA POKÉMON
|
Nel Percorso
212 sarete costretti a muovervi in mezzo alla pioggia, proprio come nel
Percorso 215... Anzi, stavolta si tratta di un vero e proprio temporale,
con tanto di lampi e tuoni! Mai che a Sinnoh si possa passeggiare in santa
pace... Ad ogni modo, a complicare le cose ci saranno anche vaste zone
paludose in cui vi impantanerete con molta facilità. Per ripagarvi delle
vostre fatiche potrete però raccogliere vari strumenti come la MT06
Tossina e la MT62 Ventargenteo, divertirvi a sconfiggere gli Allenatori
(di sera potrete anche sfidare i numerosi poliziotti presenti nei
dintorni) e catturare Pokémon come Buizel, Croagunk, Ralts, Kirlia,
Roselia, Shellos, Staravia, Quagsire, Marill, Goldeen e Magikarp (gli
ultimi due pescando). Lungo la strada troverete la casa di un
collezionista di Cocci Blu: in cambio di un certo numero di Cocci di
questo colore (li potrete trovare spesso scavando nei Sotterranei) potrete
insegnare ai vostri Pokémon un'incredibile varietà di mosse. Troverete
l'elenco delle mosse disponibili appeso alla parete. Proseguendo lungo il
sentiero uscirete finalmente dal temporale e tornerete in una zona di
sereno. Qui si trova la maestosa Villa Pokémon, di proprietà del signor
Granlotto. Dal retro della residenza si accede al Giardino Trofeo, un
parco in cui troverete molti Pokémon come Pichu, Pikachu, Roselia,
Staravia e molti altri. Nella sala del corridoio a destra troverete
Granlotto in persona. Dopo che avrete ottenuto il Pokédex Nazionale, il
proprietario del terreno (oltre a vantarsi continuamente dei suoi
possedimenti) nominerà anche un Pokémon specifico fra Clefairy,
Jigglypuff, Meowth, Chansey, Ditto, Eevee, Cleffa, Igglybuff, Marill,
Azurill, Plusle, Minun, Castform, Bonsly, Mime Jr e Happiny: ciò
significa che per quel giorno troverete quel mostriciattolo nel giardino!
Inoltre nel suo studio troverete anche un libro che vi permetterà di
ottenere i dati del Pokédex che riguardano Manaphy (fatelo, perché sarà
indispensabile per ottenere il Pokédex Nazionale!) e la MT87 Bullo. Nelle
stanze a sinistra invece avrete l'occasione di dormire e rimettere in
sesto la squadra (nella prima) e di ottenere una Calmanella (nella
seconda) e una Chic Ball (nella terza). Ad ogni modo, proseguendo verso
nord ritornerete a Cuoripoli. A questo punto tornate (ovviamente volando!)
a Flemminia e raggiungete il Caffè Baita del Percorso 210.
|
PERCORSO 210
|
A
sinistra del Caffè Baita ritroverete i poveri Psyduck con il mal di
testa... L'unico modo per farli spostare è usare su di loro la Pozione
Segreta che ci è stata regalata da Camilla nel capitolo
5. I paperottoli, felici per essere
finalmente guariti, lasceranno il passaggio libero. Subito verrete
raggiunti da Camilla, che vi incaricherà di una nuova missione:
consegnare un Arcamuleto a sua nonna, l'Anziana della città di Memoride.
Certo che questa Camilla vi carica di commissioni, eh? Ad ogni modo,
proseguite verso nord e poi svoltate a destra (per proseguire avrete
bisogno di usare la MN05 Scacciabruma, dato che la zona è coperta da una
nebbia fittissima). Nell'erba alta troverete Bibarel, Machop, Machoke,
Hoothoot (solo di notte), Meditite, Noctowl, Scyther e Swablu. Inoltre
potrete sfidare molti Allenatori (occhio agli insidiosissimi Ninja Boy,
che salteranno fuori quando meno ve l'aspettate!) e raccogliere strumenti
come la MT30 Palla Ombra. Proseguendo raggiungerete la pacifica cittadina
di Memoride.
|
MEMORIDE: VIVI IL PASSATO
|
Memoride
è una piccola e pacifica cittadina molto legata alle tradizioni della
regione di Sinnoh: infatti si dice che sia l'insediamento più antico
della regione. Al centro del villaggio troverete un antico santuario e
alcune rovine, fiancheggiate da affreschi che rappresentano i Pokémon
creatori del tempo e dello spazio. Ma... cosa? Un membro del Team Galassia
anche qui? Dovremo senza dubbio occuparcene! Prima però facciamo un giro
turistico. Nella casa in basso a sinistra otterrete il Software PokéKron
Orologio Analogico, ovvero un pratico orologio a lancette. La casa in alto
a sinistra funge da Pokémon Market, mentre nella grande baita potrete
ottenere parecchie informazioni sui Pokémon leggendari che popolano i tre
laghi della regione. A questo punto, occupiamoci del lestofante! Sembra
aver esplorato le rovine senza trovare nulla di utile e per la rabbia
vuole far saltare tutto in aria con una Bomba Galattica! Per farlo
desistere dai suoi piani dovrete ovviamente affrontarlo in una lotta. Una
volta sconfitto, se ne andrà. Verrete raggiunti dall'Anziana di Memoride,
ovvero la nonna di Camilla, che vi ringrazierà e si prenderà il suo
Arcamuleto. Quindi vi inviterà a dare un'occhiata alle rovine. Sulla
parete di fondo vedrete un disegno (una sfera circondata da tre segni
disposti a triangolo) che secondo l'Anziana rappresenta una delle più
diffuse leggende di Sinnoh. "Un tempo esistevano due esseri che
crearono il mondo, ma la loro estrema potenza non poteva essere lasciata
libera. Così giunsero tre Pokémon che da allora mantengono l'equilibrio
nel mondo bilanciando il potere dei due creatori". A questo punto, a
sorpresa arriverà... Cyrus, il tizio dai capelli blu che abbiamo
incontrato per l'ultima volta nel Monte Corona (vedi capitolo 3)!
Quest'uomo misterioso farà un sacco di domande all'Anziana, chiedendo se
sono i tre Pokémon bilanciatori a impedire che il mondo cambi. Infine,
rivelerà la sua vera identità: egli altro non è che il capo del Team
Galassia, e ha intenzione di sfruttare l'energia dei Pokémon leggendari
per creare un nuovo mondo, puro e senza conflitti (tutti i cattivi dicono
così...). E per iniziare, vorrà distruggere il dipinto delle rovine di
Memoride, in quanto rappresenta il passato corrotto. Ovviamente dovrete
impedirlo sfidandolo! Ecco la sua squadra.


|

|

|
 |
Capogalassia
Cyrus
Memoride
|
Sneasel
|
Golbat
|
Murkrow |
liv.
34
|
liv.
34
|
liv.
36 |
Vincere non
dovrebbe essere molto difficile. Una volta sconfitto, Cyrus sarà
costretto ad andarsene, pur non abbandonando i suoi piani. Per
ringraziarvi di ciò che avete fatto, l'Anziana vi regalerà la MN03 Surf,
indispensabile per attraversare i corsi d'acqua. Uscendo dalle rovine
troverete Camilla, la quale ammetterà che effettivamente il Team Galassia
sta diventando un problema piuttosto grave per l'equilibrio di Sinnoh...
Ad ogni modo, vi consiglierà di dirigervi a Canalipoli per conquistare la
prossima Medaglia! Ma... un momento... Se anche Camilla doveva venire a
Memoride, perché ha fatto consegnare a VOI l'Arcamuleto? Bah... Comunque,
volate a Giubilopoli e dirigetevi all'uscita nord-ovest! |
PROSSIMAMENTE
|
Nel prossimo
capitolo raggiungeremo la città di Canalipoli, dove affronteremo il
Capopalestra Ferruccio ed esploreremo l'Isola Ferrosa. In seguito,
assisteremo inermi alla messa in atto dei piani del Team Galassia... Ma
non vi anticipo altro! Tutto questo nel prossimo capitolo! |