All'Immagine Ritrovata lavorano restauratori di cinema nel pieno senso, cioè consapevoli dei problemi posti dallo studio della storia e della filologia cinematografica, della metodologia, della tecnologia e della tecnica del restauro, disponendo così di un linguaggio comune a quello degli archivisti, con i quali condividono l'approccio.
Per questi motivi il laboratorio è in grado di offrire un'ampia gamma di servizi - oltre alla duplicazione e al restauro cinematografico - che vanno dalla consulenza sulla conservazione all'identificazione e schedatura, dai test di stabilità alla ricostruzione filologica, dal restauro fisico alla duplicazione, o alla "semplice" stampa.

La formazione del personale, la stretta collaborazione con la Cineteca di Bologna, il fatto che alcuni dei suoi tecnici provengano da una esperienza di cineteca e siano attivi anche nella riflessione teorica sulla metodologia e la prassi del restauro sono fra i fattori che contribuiscono a dare all'Immagine Ritrovata un approccio certamente innovativo nel campo del restauro cinematografico. Infatti, i tecnici che vi operano rappresentano senza dubbio una figura nuova, che supera la tradizionale contrapposizione che vede da un lato lo storico/archivista e dall'altro l'addetto di laboratorio, detentore del sapere tecnologico.
 

Home | Storia | Filosofia | Clienti | Film restaurati | Restauri in corso