In questi anni di attività, L'Immagine Ritrovata ha raggiunto un ruolo di primo piano nel panorama europeo dei laboratori di restauro, un ruolo riconosciuto in virtù dell'attenzione tecnica e etica posta nei restauri e della qualità dei risultati ottenuti nel caso di restauri anche molto complessi.

A riprova di questo riconoscimento vi è la lunga lista di archivi cinematografici italiani e stranieri che L'Immagine Ritrovata vanta fra i propri clienti - oltre naturalmente alla Cineteca di Bologna, con la quale ha uno stretto rapporto di collaborazione in diversi settori e su diversi progetti. Il fatto di poter collaborare con archivi ed enti come la George Eastman House, il Nederlands Filmmuseum , il Museo del Cinema di Torino, la Cineteca del Friuli, la Fondazione Cineteca Italiana di Milano, la Scuola Nazionale di Cinema/Cineteca Nazionale, la Cineteca Sarda, la Cinémathèque Française, la Filmoteca Española, l'Association Chaplin, la Cinemateca Portuguesa, il Münchner Filmmuseum, la Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung, il New Zealand Film Archive, la Sony Tristar Pictures, il Deutsches Institut für Filmkunde, il Deutsches Filmmuseum, la Cinémathèque Suisse, non solo è la riprova del ruolo che L'Immagine Ritrovata ha conquistato nel mondo del restauro, ma è una garanzia che gli standard qualitativi e metodologici del laboratorio bolognese sono costantemente posti a confronto con il meglio dell'attività di archivi e laboratori di tutto il mondo.
 

Home | Storia | Filosofia | Clienti | Film restaurati | Restauri in corso