 |
|
servizio militare, obbligatorio o
volontario, nelle forze armate italiane. Sono validi anche i periodi di servizio civile,
svolto in alternativa a quello militare
|
 |
|
prigionia
|
 |
|
partecipazione alle formazioni partigiane
dopo l'8 settembre 1943, come partigiano combattente, se riportati sul foglio matricolare
|
 |
|
servizio nella Croce Rossa Italiana o nel
Sovrano Militare Ordine di Malta
|
 |
|
servizio prestato nella Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale
|
 |
|
servizio dal 10 giugno 1940 al 15 ottobre
1946 nell'Unione Protezione Antiaerea (solo per gli uomini)
|
 |
|
servizio nel Corpo di Polizia dell'Africa
Italiana
|
 |
|
servizio nel Corpo dei Vigili del Fuoco
come "vigile del fuoco ausiliario" e periodi di servizio svolti tra il 10 giugno
1940 e il 15 ottobre 1946 dai vigili del fuoco richiamati in servizio continuativo per
esigenza di guerra
|
 |
|
servizio militarizzato successivo al 10
giugno 1940
|