Il Manuale
Il Manuale descrive il sistema
Qualità, in accordo con la politica e gli obiettivi stabiliti per la Qualità e con la
norma applicabile. Esso ispira tutte le procedure gestionali / operative dell’azienda
in quanto inquadra l’insieme delle attività svolte ed indica i criteri di massima
con cui le stesse devono essere impostate e tenute sotto controllo.
Il Manuale deve quindi contenere:
1. la politica e gli obiettivi del
sistema Qualità;
2. la normativa di riferimento;
3. la descrizione della struttura organizzativa:
- organigramma funzionale;
- mansionari;
4. le regole e gli indirizzi gestionali per ogni area coinvolta nel sistema;
5. le responsabilità della direzione;
6. i criteri di verifica e di ispezioni interne;
7. i criteri di revisione, aggiornamento e variazione del sistema Qualità;
8. i criteri di formazione e gestione del personale;
9. l’uso e l’applicabilità di tecniche statistiche in azienda.
Il Manuale della Qualità è
dunque il documento che più di ogni altro rappresenta e testimonia le strategie e le
modalità d’azione dell’azienda in materia di Qualità. Esso deve contenere il
resoconto delle attività concretamente avviate o sviluppate dall’azienda per
raggiungere un livello quantitativo apprezzabile e per conseguire la Certificazione di
Qualità.
Nella redazione del manuale è
opportuno seguire pedissequamente le norme ISO 9000 (in particolare la ISO 9001 che è la
più completa, anche se l’implementazione del sistema qualità è effettuata ai sensi
della ISO 9002 o ISO 9003): ad ogni punto della norma deve corrispondere una sezione del
manuale nella quale si riportano le decisioni dell’azienda per assicurarne
l’aderenza alla norma, nonché le modalità d’azione prescelte al fine di
garantire il rispetto delle indicazioni contenute nella norma stessa.
La norma ISO 10013 fornisce una
guida per la predisposizione e gestione del manuale della Qualità attraverso un
"reale" processo di sviluppo del documento che rispecchia in modo appropriato
l’azienda e le sue strategie; essa lascia comunque una considerevole libertà di
margine per quanto concerne la sua struttura ed il suo formato.
L’organizzazione del manuale
dipende da una serie di variabili, quali: le possibili articolazioni della realtà
aziendale, il tipo ed il grado di complessità del processo produttivo o del prodotto
fabbricato. Pertanto possono essere predisposte diverse architetture del Manuale Qualità
in funzione:
Le procedure generali
Le procedure generali (gestionali ed organizzative)
descrivono modi, condizioni e responsabilità per la pianificazione e lo sviluppo delle
attività di singole unità funzionali necessarie a soddisfare i requisiti e ad attuare
gli elementi del sistema Qualità. Esse sono in genere a carattere interdisciplinare e
coinvolgono più uffici od enti all’interno dell’azienda. Tali procedure sono coerenti con i criteri del manuale e possono
essere elencate nel manuale stesso.
Esse
riguardano aspetti prevalentemente gestionali e non entrano nel merito tecnico (aspetto
indicato di regola dalle istruzioni di lavoro).
Le procedure devono essere
predisposte in modo da rendere il più possibile oggettivo, sistematico e verificabile lo
svolgimento delle attività e devono precisare, in particolare:
le
responsabilità e le relazioni del personale che gestisce, sviluppa e verifica una data
attività;
le modalità con cui le
differenti attività devono essere svolte;
la documentazione che deve essere
utilizzata ed emessa.
Il numero di
procedure documentate da predisporre, il tipo di in formazioni ed il grado di dettaglio di
ciascuna di esse, nonché la forma redazionale, dipendono generalmente dal modello di organizzazione, dalla complessità delle attività,
dalle caratteristiche dei processi, dei prodotti e dei servizi forniti, dalla capacità e
dall’addestramento richiesto al personale che svolge le attività.
E’ quindi opportuno
predisporre un sistema procedurale commisurato alle esigenze dell’applicazione,
tenendo la documentazione ad un livello ragionevole tale da poter essere aggiornata e
migliorata sistematicamente senza eccessivi appesantimenti burocratici.
Piano della Qualità
Gli aspetti relativi alla
pianificazione della Qualità, intesi come l’insieme delle azioni che,
nell’organizzazione aziendale devono garantire il raggiungimento degli obiettivi di
Qualità, sono compresi nel Piano della Qualità, definito, ai sensi della ISO 8402 come
"il documento che definisce le procedure specifiche per la Qualità, le risorse e la
sequenza delle attività relative alla Qualità di un particolare prodotto, progetto o
contratto. La ISO 10005 è una guida per i piani della Qualità.
Il Piano
della Qualità si pone le seguenti finalità:
definire le modalità operative
di applicazione del sistema Qualità ai fini del rispetto dei requisiti contrattuali e
delle esigenze aziendali;
fornire evidenza alla direzione sulle
modalità di applicazione del sistema Qualità a vari progetti interni aziendali e sulle
relative modalità di gestione ai fini del raggiungimento dei relativi obiettivi.
Normalmente
il piano della Qualità fa riferimento al manuale ed alle procedure della Qualità, per
definirne l’applicabilità.
Le procedure operative o istruzioni di lavoro
Tali
documenti sono destinati allo svolgimento di attività esecutive. Essi contengono in forma
concisa disposizioni sulle modalità di esecuzione di un’attività o sulle
caratteristiche di un prodotto(specifiche tecniche)ovvero forniscono dettagli di carattere
operativo all’interno delle singole unità. Sono indispensabili per pianificare e
svolgere le opportune attività utili al conseguimento della qualità richiesta.
Altri
documenti e registrazioni della Qualità
Attestano
l’effettuazione delle varie attività ed i relativi risultati, fornendo evidenza
oggettiva che i prodotti o servizi soddisfino i requisiti di Qualità richiesti. Sono
documenti utilizzati per la preparazione delle registrazioni della Qualità: esse
attestano la Qualità raggiunta sul prodotto, processo e servizio, la corretta
applicazione e quindi l’efficacia del sistema Qualità.
Dalla lettura delle norme ISO 9001
e ISO 9004 è possibile desumere l’elenco completo e puntuale delle
registrazioni della Qualità che devono essere tenute sotto controllo e quindi della
documentazione che comprova la Qualità raggiunta. |