News           Poesie          Inchieste          Musica e Spettacolo          Appuntamenti          Sport

   

Novembre 2000

Anno 1

numero 1 

 

   
   

    C'è posta per Piero        A.A.A. Cercasi           Nuove Tecnologie       La scuola

   

 

Interviste

LA SCUOLA NELLA "RETE" di Patrizia Tamarozzi

 

La grande sfida di Internet coinvolge il nostro istituto e porta in primo piano valori quali trasparenza, chiarezza e contatti più ravvicinati con le famiglie.

   Visibilità, trasparenza e ampliamento delle tecnologie. Con un occhio di riguardo, da un lato al rapporto tra insegnante e alunno, dall'altro ai tipi di professionalità richiesti dal mercato. Così è la scuola di Marco Parma, dirigente scolastico ( o, se non siamo ancora abituati a tutto questo ribaltone, preside) dell'ITC Piero della Francesca, l'Istituto di San Donato che quest'anno è al centro di numerosi cambiamenti.
   "Innanzitutto ci siamo allargati - racconta Parma - abbiamo infatti acquisito la sezione di Melegnano  ( l'ex professionale per i servizi commerciali Oriani), articolando maggiormente la nostra offerta formativa, senza però snaturarci, visto che c'è somiglianza tra gli indirizzi proposti dalle due scuole."
   E poi c'è Internet: la grande scommessa in cui quasi tutte le scuole si stanno tuffando, non senza incontrare qualche resistenza e ostacolo nella  "navigazione". Sembra che il "Piero della Francesca" se la stia cavando piuttosto bene in rete.
   " Il sito della scuola, elaborato dal prof. Latella, è partito l'anno scorso ed è in continua espansione - spiega ancora Marco Parma. - C'è dentro un po' tutto: dalla parte amministrativa, all'elenco dei libri di testo, ai quadri orari, ai piani di lavoro dei consigli di classe, ad uno spazio per gli alunni. Ma vogliamo fare di più e arrivare ad una sempre maggiore visibilità e chiarezza nel lavoro dei docenti. Questo non vuol dire solleticare le vanità e mettere uno contro l'altro, ma anzi stimolare la solidarietà e la collaborazione."
   E se i docenti stanno pian piano diventando degli "iniziati" ai misteri della rete, non tutte le famiglie "masticano" il linguaggio di Internet e sono quindi in grado di consultare con facilità il sito scolastico. Niente paura: sta per partire un progetto ad hoc.
   " C'è già in cantiere il finanziamento per un progetto, studiato dai professori Merlo e Minnai - continua il dirigente scolastico - che prevede l'organizzazione di piccoli corsi, rivolti ai genitori dei nostri studenti, per imparare ad utilizzare Internet."
   Non è però soltanto tecnologica l'impronta che Parma vuole dare al suo Istituto, anche se questo è un versante ricco di novità ( tra cui un corso di formazione per sviluppatori di siti Internet organizzato dalla società Connettiva all'interno della scuola): l'aspetto umano, l'attenzione alle problematiche dell'adolescenza restano sempre al centro dell'interesse.
   " Appena arrivato, l'anno scorso, ho percepito subito l'atmosfera molto positiva che si è instaurata qui tra docenti ed alunni- conclude il dirigente scolastico. - E' proprio una peculiarità della scuola e va salvaguardata. Non a caso dedichiamo un corso specifico, il Minotauro, alla relazione tra adulto e adolescente a scuola. "

 


 E' vietata la riproduzione anche parziale di questo sito.
Per informazioni contattare la redazione