News           Poesie          Inchieste       Musica e Spettacolo          Appuntamenti          Sport

   

Novembre 2000

Anno 1

numero 1 

 

   
   

    C'è posta per Piero        A.A.A. Cercasi        Nuove Tecnologie       La scuola

   

 

Nuove tecnologie

TECNOLOGIA 

                            a cura di Matteo Cibra (IV Ap)

 

 

MENU

 

 

 

 

 

 

CONFIGURAZIONE ACCESSO REMOTO

Una volta ricevuto il modulo con l'account e la password per l'accesso al Terminal Server, è possibile proseguire con la configurazione. Si prega di far attenzione a non confondere la password per l'accesso alla posta elettronica con quella per l'accesso al Terminal Server.

Di seguito sono indicate le istruzioni per configurare Accesso Remoto su Windows 98. Gli utenti di Windows 95 vedranno la grafica delle finestre leggermente diversa e alcuni settaggi mancanti. Questi ultimi vanno ignorati.

Per accedere ad Accesso Remoto si proceda come indicato sotto.

  • Individuare l'icona Risorse del Computer sul desktop di Windows 95/98:

  • Aprirla con un doppio click e individuare l'icona di Accesso remoto:

Se non ci fosse l'icona di Accesso Remoto seguire le seguenti istruzioni per installarla.

  • Aprire Accesso remoto e individuare l'icona Crea nuova connessione:

  • Aprire Crea nuova connessione, sostituire la stringa Connessione con GARR e selezionare il proprio modem:

  • Cliccare Avanti>, indicare il numero di telefono: 0532 233611, lasciando bianco l'Indicativo di località; controllare che l'indicativo del paese sia Italia (39):

  • Cliccare Avanti> poi Fine. Nella finestra dell'Accesso Remoto comparira' l'cona GARR:

  • Cliccarla col tasto destro del mouse e scegliere Proprietà:

  • Nella tab Generale deselezionare il box Utilizza indicativo localita' e Proprieta' di  composizione (questo per adeguarsi alla nuova numerazione telefonica), si vedrà disattivare la sezione del prefisso:

  • Selezionare la tab Tipi di server selezionare (ma dovrebbe essere gia' selezionato):
    PPP: Internet, Windows NT Server, Windows95/98
    deselezionare tutti i box di della sezione Opzioni avanzate
    deselezionare tutti i box di Protocolli di rete consentiti TRANNE l'ultimo (TCP/IP)

  • Cliccare il tasto Impostazioni TCP/IP
    Attivare "Indirizzo IP assegnato dal server" (dovrebbe gia' essere attivato)
    Attivare "Specifica indirizzi del server" (in origine è disattivato)
    Specificare in DNS primario 192.167.219.2 e in DNS secondario 130.186.1.53
    Lasciare tutti zeri le voci WINS
    Controllare che siano attivate le box: Usa compressione intestazione IP e
    Usa gateway predefinito sulla rete remota.

  • Cliccare OK, e ancora OK.

  • A questo punto il computer è configurato per l'accesso a Internet. Ora occorre verificare la configurazione delle applicazioni che vanno in Internet: Internet Explorer e Outlook Express.

 

 

Installazione di Accesso Remoto

Ecco i passi da seguire per l'installazione di Accesso remoto:

  • Premere sul tasto Avvio o Start, alla voce Impostazioni, portarsi su Pannello di controllo. Individuare l'icona Installazione applicazioni. e fare il doppio click.

  • Selezionare la tab Installazione di Windows evidenziare Comunicazioni e premere Dettagli.


  • Nella finestra Comunicazioni appena aperta, selezionare l'opzione Accesso remoto e il pulsante Ok delle ultime due finestre aperte.

  • A questo punto inserire il CD di Windows 95, e chiudere le due finestre con OK.

  • Occorre ora verificare che sia installato il protocollo di rete TCP/IP sul vostro sistema. Non dovrebbe essere necessario, ma per tranquillità...

  • Premere sul tasto Avvio o Start, alla voce Impostazioni, portarsi su Pannello di controllo. Individuare l'icona Rete. e fare il doppio click.

  • Si apre la seguente finestra. Occorre che nell'area bianca appaiano solamente le due icone rappresentate qui sotto. Quella del Dispositivo di Accesso Remoto l'abbiamo appena installata con la procedura appena descritta, eventualmente puo' mancare quella indicata con TCP/IP -> Dispositivo di Accesso Remoto. Se sono presenti altre icone vanno rimosse selezionandole e poi premendo il tasto Rimuovi al centro della form.

  • Se manca TCP/IP -> Dispositivo di Accesso Remoto, premere il tasto Aggiungi:

  • Selezionare Protocollo quindi Microsoft e TCP/IP:

  • Al termine selezionare OK, OK. Probabilmente verrà richiesto il CD di installazione di Windows.

  • Ora siamo pronti per la configurazione.

 

 

 

 

 

Configurazione del Modem

Solitamente non è necessario configurare il modem, comunque in caso di irregolarità di funzionamento è utile pervenire a questo tipo di configurazione.

Aprire l'icona sul desktop Risorse del computer, aprire l'icona Accesso Remoto andare col puntatore sull'icona GARR e cliccarla col tasto destro del mouse per far apparire una tendina nella quale sceglieremo Proprietà

Si aprirà una finestra come quella rappresentata di lato. Selezionare il tasto Configura evidenziato in rosso.

Nella Tab Generale si dovrebbe avere una configurazione come questa. La porta di comunicazione deve corrispondere a quella sulla quale è attaccato il modem.

Alcuni modem, fabbricati per gli Stati Uniti, vogliono disattivato il box evidenziato qui a destra.

Se il modem non si connette segnalando "Segnale di Linea Assente" molto probabilmente questo box è attivato e quindi è necessario disattivarlo come in figura.

I settaggi di questa pagina servono per il vecchio metodo di connessione e devono apparire come in questa figura.

 

 


 E' vietata la riproduzione anche parziale di questo sito.
Per informazioni contattare la redazione