
|
E-Commerce?
Si, grazie!
di
Paolo Latella
Per parlare di commercio elettronico, occorre fare
un'analisi delle attività commerciali che un'azienda svolge
operando nella rete Internet, e del tipo di clientela che a
questa si rivolge.
|
L'Italia
è un paese di navigatori. E anche per quanto riguarda il
commercio via Internet, noi italiani non sfatiamo la tradizione,
pur essendo partiti un po' lentamente. Infatti abbiamo assistito
negli ultimi dieci anni ad un notevole sviluppo nel nostro paese
dell'e-commerce. Molte aziende stanno trovando nel Web una vera
e propria fonte di business che permette loro di avere una
presenza globale, di migliorare la propria competitività, di
far conoscere i propri prodotti a diverse categorie di clienti,
di lanciare un prodotto o una serie di prodotti, utilizzando una
qualità-immagine elevata e accattivante con una spesa
relativamente contenuta.
Difficilmente però la vendita di un prodotto molto costoso non
richiede un riscontro oggettivo da
parte del cliente: ecco perchè l'E-Commerce facilita
soprattutto la vendita di prodotti di costo medio-basso. In
qualche modo il commercio elettronico è un pò una evoluzione
della vendita per corrispondenza, che offre molti vantaggi, come
ad esempio la velocità delle transazioni o la riduzione dei
costi, eliminando completamente gli intermediari.
Gli alti costi di gestione della vendita diretta in Rete,
rendono necessario, per le aziende che operano in questo
settore, un adattamento dei sistemi informatici in cui prevalga
una logica funzionale, nonchè l'acquisizione di strumenti e
metodologie che consentano di operare in tempo reale.
Molti imprenditori preferiscono delegare ad altre aziende
specializzate la riconversione dei processi aziendali in chiave
tecnologica. Nell' economia digitale nascono quindi nuove figure
professionali che si occupano della realizzazione di siti
commerciali e negozi virtuali, che costruiscono vetrine in Rete,
forniscono un accesso ai server più dinamico, seguono
costantemente l'aggiornamento della giacenza di prodotti e
tutto ciò che rende efficiente e meno difficile un sistema di
vendite on-line, adottando metodologie innovative per facilitare
il contatto con i consumatori e migliorare la comunicazione
dell'azienda con l'esterno (ad esempio assistenza pre-post
vendita; servizio clienti).
Dal punto di vista del cliente si apre un vastissimo mercato
senza i limiti insiti nel commercio tradizionale; si può
facilmente trovare una maggior qualità e varietà nei prodotti,
una rapidità della risposta alle proprie necessità, un modo
comodo e veloce per fare shopping, visitare siti
commerciali, negozi virtuali e vetrine in rete direttamente e
comodamente da casa propria.
|