Paolo Minerva

Curriculum formativo - professionale



Dati anagrafici:



luogo di nascita: NARDO' (Le)
data di nascita: 11/11/56
residenza e recapito postale: MILANO, 20129 via Plinio, 70

Recapiti telefonici: 02/2664018 - 0347/2503098
E-mail: paolo.minerva@iol.it
WEB: http://users.iol.it/paolo.minerva



Esperienze di Formazione:


Dal 15-06-1981 al 24-06-1981:
Partecipazione al corso per animatori del Centro Ricreativo Estivo, organizzato dal Comune di Clusone (Bg), e condotto dal "Gruppo Teatro Proposta" di Lovere (Bg).

Dal 28-06-1982 al 2-07-1982:
"Seminario di sensibilizzazione all'Analisi Psicosociologica", per complessive 5 giornate (35 ore), presso lo "Studio di Analisi Psicosociologica", Milano.

Dal 23-10-1982 al 22-02-1983:
Seminario di formazione su "Dinamica di gruppo e analisi istituzionale", per complessive 15 giornate (105 ore), presso lo "Studio di Analisi Psicosociologica", Milano.

Dal 21-05-1983 al 29-05-1983:
Partecipazione al corso residenziale per la formazione di quadri direttivi per Comunità di Vacanza, tenutosi a Gandellino (Bg) dal CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi d'Educazione Attiva).

Dal 18-10-1983 al 24-11-1983:
Corso di formazione su "Analisi delle struture e dei Processi Organizzativi", per complessive 8 giornate (56 ore), presso dallo "Studio di Analisi Psicosociologica", Milano.

Dal 10-09-1984 al 12-10-1984:
Corso di formazione su "La funzione di Coordinamento nelle Comunità" per complessive 7 giornate (49 ore) organizzato dal Comune di Milano, tenuto a cura dello Studio di Analisi Psicosociologica, Milano.

Dal 1-01-1985 al 30-06-1985:
Partecipazione al corso R7 157 di aggiornamento per educatori di comunità, dalla Regione Lombardia.

Dal Dicembre 1985 al Giugno 1988:
Frequenza al corso triennale di specializzazione della Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali di Pubblicità, della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Dal 1-01-1987 al 28-07-1989:
Formazione in PNL (Programmazione Neurolinguistica) effettuata presso l'Istituto Italiano di PNL - Bologna, e conseguita tramite il raggiungimento del livello Practitioner (24 giornate di formazione - 145 ore), Master Practitioner (24 giornate di formazione - 145 ore) e Master Advanced (15 giornate di formazione - 120 ore).

Dal 1-01-1989 al 31-12-1990:
Partecipazione all'edizione 89/90 del Corso biennale IREF (Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l'Amministrazione Pubblica) di Management sanitario per complessive 54 giornate di aula (324 ore) e 65 giornate di lavoro sul campo, comprensivo di uno stage all' estero, presso i Servizi sanitari Olandesi, ed elaborato finale sul progetto innovativo: "Interventi per la prevenzione dell'inabilità dell'anziano: il Consultorio Geriatrico", riportando il giudizio finale di "OTTIMO".

Dal 7-2-90 al 8-2-90
Partecipazione al convegno "Anziani Non Autosufficienti - Programmazione, gestioe e valutazione dei Servizi residenziali e diurni", organizzato dal Comune di Modena, Provincia di Modena, Regione Emilia Romagna.

Dal 1-01-1991 al 31-12-1992:
Corso biennale in "Facilitatore della relazione di aiuto" secondo l'indirizzo della Psicoterapia della Gestalt, svolto presso il Centro Studi di Terapia della Gestalt, di Siena.

Dal 10-06-1991 al 14-06-1991:
Partecipazione al SYSTED '91 - "4^ Conferenza Internazionale sulle Scienze dei Sistemi nel campo dei Servizi Socio-Sanitari per gli Anziani e i portatori di handicap", tenutasi a Barcellona.

Dal 10-07-1991 al 21-07-1991:
Partecipazione al IV Congresso Internazionale di Psicoterapia della Gestalt - "Per una Scienza dell'esperienza", tenutosi presso la Università degli Studi di Siena, a cura della FISIG (Federazione Italiana delle Scuole e Istituti di Gestalt).

Dal 1-06-1992 al 3-06-1992:
Partecipazione al Corso di aggiornamento "Approccio integrato alla cura dei pazienti affetti da demenza", tenutosi a Parma a cura della Università degli studi di Parma - Istituto di Neurologia, in collaborazione con l'Associazione Italiana Malattia di Alzheimer.

Dal 1-03-1993 al 31-12-1993:
Partecipazione con esito positivo al Corso di formazione manageriale per dirigenti di Residenze Sanitarie Assistenziali, organizzato dalla "Alta Scuola per lo sviluppo delle Risorse Umane" dell'Istituto Scientifico S. Raffaele, per un totale di 30 giornate di lezione (210 ore) e tesi finale dal titolo "Proposta di un sistema di indicatori per valutare la qualità dell' assistenza nelle residenze per anziani non autosufficienti".

Dal 8-07-1993 al 2-10-1993:
Frequenza attività didattiche inerenti la formazione professionale nella psicoterapia nell'Ambito della convenzione tra Università degli Studi di Siena e la Federazione delle Scuole e istituti di gestalt (FISIG) per un totale di 25 ore.

Dal 8-07-1993 al 2-10-1993:
Frequenza al corso di formazione professionale in Psicoterapia ,per un totale di 50 ore, svoltosi presso la Univerità degli studi di Siena, in collaborazione con la Federazione Italiana delle Scuole e Istituti di Gestalt.

Dal 19-11-1993 al 21-11-1993:
Partecipazione al convegno "Etologia e Conoscenza - La ricerca nelle Scienze cognitive", organizzato dalla Università degli Studi di Siena - Hotel Palazzuolo, Bagno Vignoni (Si).

23-11-1993:
Partecipazione al seminario "Controllo di Gestione nelle Case di Riposo", tenuto dalla SDA Bocconi a Induno Olona (Va).

Dal 2-05-1994 al 6-05-1994:
Partecipazione al SYSTED '94 - "5^ Conferenza Internazionale sulle Scienze dei Sistemi nel campo dei Servizi Socio-Sanitari per gli Anziani e i portatori di handicap", tenutasi a Ginevra.

Dal 6-06-1994 al 27-06-1994:
Partecipazione al corso "La demenza di Alzheimer: una sfida per l'organizzazione dei servizi", tenutosi presso l' IREF (Istituto Regionale Lombardo di formazione per l'Amministrazione Pubblica), per un totale di 3,5 giornate (10 ore).

Dal 14-06-1994 al 17-06-1994:Partecipazione al viaggio di Studio Svezia sulle strutture per anziani organizzato dalla ditta Mölnyke.

16-06-1994:
Partecipazione al corso "Il controllo di gestione nelle strutture di assistenza", organizzato a Goteborg (Svezia) dalla SDA Bocconi.

Dal 29-09-1994 al 1-10-1994:Frequenza attività didattiche inerenti la formazione professionale nella psicoterapia nell'Ambito della convenzione tra Università degli Studi di Siena e la Federazione delle Scuole e istituti di gestalt (FISIG) per un totale di 25 ore.

Dal 29-09-1994 al 1-10-1994:
Frequenza al corso di formazione professionale in Psicoterapia, per un totale di 25 ore, svoltosi presso la Univerità degli studi di Siena, in collaborazione con la Federazione Italiana delle Scuole e Istituti di Gestalt.

4-04-1995:
Partecipazione al convegno: "Il Piano Alzheimer per il triennio 94/96. Stato di avanzamento e primi bilanci" Regione Lombardia.

Dal 29-05-1995 al 2-06-1995:
Partecipazione al convegno "Vita agli anni" - Mostra Convegno su Strutture, servizi e Prodotti per la Terza Età.

Dal 9-10-1995 al 12-10-1995:
Partecipazione al corso di aggiornamento RAH4111/C "La legge n. 104/92, a tre anni dall'approvazione: potenzialità attuative e limiti attuali".

21-10-1995:
Partecipazione al convegno "L'espressione artistica nel processo di crescita e riabilitazione delle persone disabili" organizzato a Milano dall' Associazione Gaetano Negri - Milano.

15-02-1996:
Partecipazione al convegno "Progettare la qualità negli Istituti per Anziani", tenuto dal Comune di Genova - Assessorto alla Promozione Sociale.

23-02-1996:
Partecipazione al convegno "I Servizi sul territorio nella sanità inglese, il controllo della qualità e della spesa. Esperienze a confronto." tenutosi presso l'Hotel Forte Crest a cura della Azienda USSL 11 in collaborazione con l' Health Authority Servis di Bedfordshire (UK) e con Molnlycke.

24-05-1996:
Partecipazione al convegno "L'impresa sociale e la città - legge 381/91: una concreta proposta per Amministrazioni Locali e Cooperative Sociali" - Cologno Monzese (Mi) organizzato dalla LAVINTOR (Lavoro e Integrazione), Associazione di Cooperative e di Operatori dei Servizi Sociali.

Dal 22-11-1996 al 23-11-1996:
Partecipazione al Convegno "Qualità e accreditamento volontario nelle Residenze Sanirtarie per Anziani organizzato a Genova da Q & S - Formazione e Informazione per la Qualità in sanità.

9-06-1997:
Partecipazione al Convegno "Le innovazioni delle tecnologie informatiche e telematiche al servizio di disabili e anziani" organizzato dal Consorzio Desio-Brianza - Desio (Mi)

29-11-1997:
Partecipazione alla giornata di studio "La Qualità dei Servizi per la persona con ritardo mentale" organizzata dalla Fondazione "Istituto Sacra Famiglia" di Andora, tenutasi presso il Palazzo Ducale di Genova.

18/20-06-1998
Partecipazione al III Convegno Italiano sui sistemi di classificazione dei pazienti, con presentazione di una comunicazione libera su "Il carico di lavoro nei centri diurni per disabili psicofisici", tenutosi presso il Albornoz Palace Hotel di Spoleto (Pg).

11/12-12-1998
Partecipazione al Convegno "La Valutazione Multidimensionale Geriatrica ed il lavoro d'équipe", tenutosi a Parugia a cura dell'Università del Studi di Perugia e dalla Società Italiana di Geriatria e Gerontologia.

13-3-1999
Partecipazione al convegno "L'occhio dell'orologio - Tempo e Handicap nella relazione, in famiglia, nei Servizi e nelle attività lavorative", organizzato dall'Associazione "Orizzonti oltre l'Handicap", con il patrocinio della Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano presso la Sala Nuovo Spazio Guicciardini, Milano.

16-4-1999
Partecipazione al convegno "L'Accreditamento di eccellenza delle strutture residenziali per anziani - Presentazione di un progetto di ricerca dell'Istituto Superiore di sanità", organizzato da Q & S - Venezia, con il patrocinio della Sezione Emilia Romagna della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, tenutosi presso l'Istituto Giovanni XXIII - Bologna.



Esperienze lavorative e professionali:


Dal 31-03-1979 al 30-09-1979:
Tirocinio in qualità di studente di Psicologia del IV anno, presso i Servizi di Igiene mentale della Provincia di Ferrara, con particolare riferimento al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale Civile.

Dal 1-09-1979 al 30-09-1979:
Tirocinio volontario in qualità di Psicologo, per la durata di mesi 6, nell'ambito territoriale dell'ex Consorzio Sanitario d Zona Valle Seriana 2 di Gazzaniga (Bg), con mansioni riguardanti interventi di 1° livello e sovradistrettuali.

Dal 6-10-1981 al 21-04-1982:
Servizio in qualità di insegnante nel Corso Polivalente per Disabili, presso il Centro di Formazione Patronato S. Vincenzo di Clusone, aderente all' ELFAP.

Dal 24-04-1982 a tutt'oggi:
Servizio in qualità di Direttore di Comunità Socio-assistenziale presso il Comune di Milano, con i seguenti incarichi:

dall'aprile '82 al settembre '84:
Direttore della comunità di vacanza di Zambla Alta (Bg) per minori (del Settore Educazione);

dal settembre '84 al settebre '85:
Direttore della scuola Materna di via Monte Velino (del Settore Educazione);

dal settembre '85 all'aprile '89:
Direttore dei CSE delle zone 10 e 11 (del Settore Servizi Sociali);

dall'aprile 89 al dicembre '94:
Direttore della RSA "Famagosta" (del Settore Servizi Sociali);

dal dicembre '94 al marzo '95:
Responsabile del progetto di avvio del Dipartimento Handicap, e del progetto di controllo di
gestione e controllo di qualità delle Case di Riposo (del Settore Servizi Sociali).

Dal 20 marzo 95 a tutt'oggi:
Direttore dei CSE delle zone 5 e 16 del Comune di Milano.

Dal 1985 al 1990:
Varie attività di ricerca motivazionale e qualitativa applicata al marketing la pubblicità e all'analisi socioeconomica, in qualità di ricercatore e direttore di ricerca per Istituti di Ricerca quali: Sinergi, Demoskopea, SARIN; e aziende tra le quali: SEAT Pagine Gialle, Banca CRT di Torino, Ardilla, Simens Data, Banco di S.Spirito e S.Geminiano, ESSO Italiana, Invernizzi, Rusconi Editore, SIP, Sernagiotto, Kompass, Curcio editore, Unilever.

Dal Gennaio 1994 al Giugno 1995:
Coordinamento e docenza al Corso per Ausiliari Socio-Assistenziali, della Provincia di Milano, svoltosi a Milano, presso la Casa di Riposo Famagosta.

Dal giugno 95 al novembre 96:
Membro del gruppo di ricerca nazionale dalla Società di V.R.Q. sulla creazione di un modello di accreditamento per le Residenze Sanitarie Assistenziali, sotto l'egida dell'Istituto Superiore di Sanità.

Dal Novembre 1995 al Giugno 1996:
Docenza al Corso per Ausiliari Socio-Assistenziali Organizzato dal Consorzio per la Formazione Professionale Milano Sud anno scolastico 1995/96

Dal 1-10-1996 al 31-01-1997:
Docenza al Corso per Ausiliari Socio-Assistenziali Organizzato dal Consorzio per la Formazione Professionale Milano Sud anno scolastico 1996/97

Dal 18-7 al 20-7-1997
Consulenza nell'équipe per l'accreditamento di eccellenza della Casa di Riposo "Villa Margherita" del Centro Servizi Anziani di Reggio Emilia per conto di Q&S.

Dal 16-7 al 18-7-1997
Consulenza nell'équipe per l'accreditamento di eccellenza della Casa di Riposo "Belletti Bona" di Biella per conto di Q&S.

19-5-98
Giornata di formazione agli operatori dei CEOD (Centri diurni per disabili) del distretto sanitario di Mirano (Ve), sul tema "La valutazione dei carichi di lavoro nei centri per diurni per disabili".

Dal 23-10 al 24-10-1998
Consulenza e coordinamento tecnico nell'équipe per l'accreditamento di eccellenza della Casa di Riposo "Daniele Moro" di Codroipo (Ud) per conto di Q&S.




Pubblicazioni, Convegni, lavori scientifici:


"Care in the nursing home: analysis of a geriatric model intervention" in "La sociedad ante el envejecimiento y la minusvalìa" - in Atti del Systed '91, Barcellona - 10-14 giugno 1991.

"Reality orientation therapy: an innovative project. A look on the key item" in "La dépendance, défi l'an 2000" - Atti del Systed 94, Ginevra 2-6 maggio 1994.

"Indicating system for measuring quality care in nursing home for non self-sufficient elderly people" in "La dependance, défi l'an 2000" - Atti del Systed '94, Ginevra 2-6 maggio 1994.

"Misurare la qualità nelle R.S.A." in "Prospettive Sociali e Sanitarie" n° 8/95 - 1 maggio 1995.


"Come costruire un sistema integrato per la Qualità (Si.Qua.) nelle residenze per anziani" in Accreditamento e Qualità, ed. EdUp, novembre 1996.


"La Valutazione dei carichi di lavoro nei centri diurni per disabili psicofisici" in "DRG" - Periodico trimestrale sui sistemi di classificazione dei pazienti, n° 7-8-9 del Giugno 1998. Strumento di misura dei carichi di lavoro adottato dal Comune di Milano - Settore Servizi Sociali - Area H.


"Il Tempo nella relazione" - Relazione al Convegno "L'occhio dell'orologio - Tempo e handicap nella relazione, in famiglia, nei Servizi e nelle attività lavorative", del 19-3-1999-03-22, organizzato dall' Associazione Orizzonti Oltre l'hanidicap" - Milano presso lo Spazio Guicciardini, con il patrocinio della Regione Lombardia, provincia di Milano, Comune di Milano.


"Esperienze di visite di Accreditamento". Relazione al convegno "L'Accreditamento di eccellenza delle Strutture Residenziali per Anziani", realizzato da Q & S, Venezia in collaborazione con la Sezione Emilia Romagna della Società Italiana di Gerontologia, presso i'Istituto Giovanni XXIII di Bologna il 16 aprile 1999.



Titoli di Studio e Abilitazioni:


15-07-1980:
Diploma di Laurea in Psicologia conseguito il 15/7/80 presso la Università degli Studi di Padova con votazione 110/110 con tesi di laurea sperimentale in Psichiatria: "L'applicazione della legge 180 presso i Servizi di Salute mentale di Ferrara".

20-05-1982:
Idoneità al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di Psicologo presso la USSL 25 di Clusone, BG.

23-02-1994:
Iscritto all'albo degli Psicologi della Regione Lombardia.



Altre competenze:


Esperto sistemi informatici e applicazioni MAC-OS e WINDOW 95
Sviluppatore data base professionale su piattaforma softwar ACI 4D
Sviluppatore pagine web (con softwar Adobe GoLive)