La 360 Modena è la miglior auto sportiva stradale al Mondo

Da AUTO di Novembre 99 :
 
Dimostrare che un'automobile si guida meglio di un'altra è impresa piuttosto complessa, ma il settimanale inglese Autocar, che ha realizzato questo interessante servizio , sembra aver individuato un metodo piuttosto efficacie che prevede di .. filtrare i giudizi attraverso le risposte di un circuito da corsa: i risulati , garantiscono, sono a prova di bomba.
Dopo aver fatto base a Silverston per parecchie Edizioni , quest'anno l'èquipe inglese si è spostata presso Outon park: Obbiettivo quello di scoprire quale sia la miglior auto sportiva del mondo dei dodici mesi precedenti.

Il verdetto è scontato : La 360 batte tutte le altre Auto sportive. Ma guardate qui sotto per saperne di più.

 

Le schede dettagliate della vetture

La 360 modena

La 550 Maranello

La porche 911 Gt3

BMW M5

Lotus Elise 111s

Fiat Punto Hgt

 

Il Verdetto e le Pagelle finali : 360 Modena prima alla grande

A ogni edizione di questo confronto, inaugurato dalla rivista inglese “Autocar” nel 1989, gli standard della competizione crescono: le macchine peggiori, “limoni” per gli inglesi, sono insomma più sopportabili al palato, le... “pesche” ancora più dolci. E la sfida di quest’anno ha confermato la tendenza. La stessa VW Bora ha trovato momenti di “gloria”, nonostante in fin dei conti sia stata l’unica vettura a trovarsi veramente “fuori posto” nell’ottica di un giro di pista al massimo, per giunta lungo il tracciato inglese più impegnativo.
Al contrario, tutte le altre rivali si sono dimostrate sufficientemente valide per offrire divertimento di guida anche ai conduttori più smaliziati. La scarsa efficienza mostrata dagli impianti frenanti di entrambe le Audi hanno rappresentato l’uni
co limite al loro inserimento in una posizione più elevata in classifica. Entrambe avrebbero potuto battere tranquillamente la deludente Esprit se avessero rallentato con la stessa efficienza mostrata nel comportamento in pista, mentre vetture quali Fiat Punto HGI, Peugeot 206 GTI, Lexus IS 200 e Ford Mondeo 51200 hanno tutte messo in campo prestazioni comunque di buon livello, nonostante in classifica occupino posizioni di rincalzo.
Infatti, appena sopra di esse si trovano modelli che sarebbero da qualificare come eccezionali, il che è veramente sorprendente tenendo conto che si tratta di oltre la metà delle vetture del confronto. DB7 Vantage, Alpina B3 ed Elise 1115 hanno tutte e tre mostrato molta attitudine alla guida più impegnata senza comportamenti anomali, con la grossa Aston Martin particolarmente a suo agio sulle asperità e sulle ondulazioni di Oulton Park Dote che ha ugualmente contribuito all’efficacia cortiplessiva della Noble MiO; in più, il suo bilanciamento e la sua comunicabilità nelle curve più strette l’hanno aiutata a sopravanzare vetture di razza come Elise e lmpreza RB5. La MiO ha fatto pure meglio delle scatenate Honda S2000 e Westfield FW400, che pure si sono entrambe rivelate migliori e revisto. Per tutte e tre le vetture, quello ottenuto può essere a ragione considerato un grande risultato.
Salendo ulteriormente la graduatoria, la competizione si fa veramente dura. La Ferrari 550 Maranello è stata eccellente come sempre, a parte il suo impianto frenante messo a dura prova dal selettivo tracciato del test. La BMW M5 si è anch’essa rivelata temibile: non solo sulla strada, come si sapeva, ma anche sulla pista. Nemmeno si poteva immaginare che la Mitsubishi Evo VI avrebbe ribaltato, seppur sul filo di lana, il personale confronto con la Nissan Skyline GTR, uscita vincitrice in un precedente test a due: asciutto o bagnato, su questo tracciato la Evo VI si è rivelata più agile, maggiormente precisa in inserimento e meglio bilanciata nelle curve a raggio medio. Sufficientemente “buona”, pensiamo, per sopravanzare — anche se a pari punteggio — la dotatissima, ma potenzialmente problematica, Porsche 911 GT3, lasciando così la Ferrari 360 Modena sorprendentemente solitaria sul gradino più alto del podio. L’avevamo sospettato guidandola su strada, e in seguito i giri percorsi a Oulton Park l’hanno confermato: al momento la 360 è veramente la migliore vettura sportiva al mondo, unendo risposte da vettura da corsa e un alto grado di fruibilità nella marcia normale. Il suo quadro complessivo è senza nei e, al contrario, ricco di punti di forza. Vince, e con un margine significativo.

La pagella Finale con tutte le vetture
 
    77 Kb