PROGETTO SIRIO
L'Istituto di Istruzione
Superiore "Piero
della Francesca"
Ha attivato per l'anno
scolastico 2001-2002 il corso serale denominato "Progetto Sirio", innovativo
e
coordinato dal Ministero della Pubblica Istruzione, secondo le
direttive emanate dall'Unione Europea.
Anche
il nostro Istituto, in
risposta alle esigenze del territorio, offre a tutti i
ragazzi, che hanno abbandonato la
scuola dopo la licenza media e a tutti gli studenti lavoratori l'occasione
di promozione socio-culturale, riprendendo gli studi
con l'obiettivo di una migliore collocazione nel mondo del lavoro.
Il punto di forza di questo progetto consiste
in un percorso flessibile che valorizzi l'esperienza di cui
sono portatori gli studenti, e che si fonda sia sulla voglia di
apprendere e sapere in età adulta, sia sulla fusione di
competenze separate
come la cultura generale e la formazione professionale conseguendo
al termine degli studi il diploma di maturità tecnica
commerciale.
Le caratteristiche del progetto Sirio sono:
la struttura dell'orario settimanale delle
lezioni (25 ore in cinque giorni);
i programmi scolastici rinnovati;
l'aggiornata metodologia didattica;
il tutoring (aiuto ai singoli allievi che si trovano in difficoltà;
il riconoscimento dei crediti formativi.
I
crediti formativi
sono
una delle più importanti caratteristiche del corso serale
"Progetto Sirio".
Sono
considerati crediti formativi:
·
studi
compiuti presso Istituti sia statali che legalmente riconosciuti;
Il riconoscimento dei crediti comporta la
promozione anticipata alla classe successiva in una o più
discipline e il conseguente esonero dalla frequenza delle lezioni
per tali materie.
QUADRO
ORARIO
Materie di insegnamento |
Ore
settimanali per anni di corso |
|
Cl.
1^ |
Cl.
2^ |
Cl.
3^ |
Cl.
4^ |
Cl.
5^ |
Italiano |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Scienze storico-sociali |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Altra lingua straniera |
4 |
4 |
- |
- |
- |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Scienze integrate |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Economia aziendale |
2 |
2 |
8 |
9 |
9 |
Trattamento testo e dati |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Diritto |
- |
- |
3 |
3 |
2 |
Economia politica |
- |
- |
3 |
2 |
3 |
Area di progetto |
- |
- |
* |
* |
* |
|
|
|
|
|
|
Totale ore settimanali |
25 |
25 |
25 |
25 |
25 |
Per
informazioni, contattare il dirigente scolastico o il prof.
Domenico Cotroneo, responsabile del progetto - tel.
02 556913.
e-mail: presidenza@dellafra.it
Venerdì 15 febbraio
2002, a Melegnano in piazza
della Vittoria appuntamento per il carnevale con la
Compagnia GIROVAGO &
RONDELLA Family Theater
PROGRAMMA:
ORE
10 (PRIMA PARTE)
Laboratori
di:
-
costruzione di strumenti musicali con cannucce
- giocoleria
- monociclo
-
percussioni con venti strumenti
Attività
ludiche:
- tiro a
segno con fucili ad elastico
- uso di
grandi palloni rimbalzanti e... altro
ORE 12.15
Spettacolo IL
CIRCO ECOLOGICO (mimo, musica, marinelle e
grandi animali ...)
ORE
13
fine della prima parte
ORE
15 (SECONDA PARTE)
Laboratori
di:
-
costruzione di strumenti musicali con cannucce
-
giocoleria
-
monociclo
-
percussioni con venti strumenti
Attività
ludiche:
- tiro a
segno con fucili ad elastico
- uso di
grandi palloni rimbalzanti e... altro
ORE
16.30
Parata
degli artisti
Spettacolo
IL CIRCO ECOLOGICO
Gran finale
LA GLOBALIZZAZIONE DOPO
GENOVA 2001
L’ Assessorato
alla Cultura di Melegnano e la Biblioteca comunale hanno dato vita
all’iniziativa Testimonianze e documenti del mondo
contemporaneo, dedicata all’approfondimento dei temi di
attualità tramite incontri con autori e giornalisti.
L’idea
è quella di stimolare la riflessione e il dibattito sulle
questioni di maggior rilevanza che oggi interessano la nostra
società e la nostra vita quotidiana.
Il
secondo ciclo di incontri, dal titolo La globalizzazione
dopo Genova 2001, apre una finestra sul complesso rapporto
tra paesi ricchi e movimenti no-global.
Gli
incontri, che si svolgeranno al castello mediceo secondo il
programma allegato, sono tenuti da giornalisti che a vario titolo
si sono occupati del tema in argomento con la produzione di
articoli, documenti e libri. Nel primo appuntamento si presenta un
libro di fotografie e 5 cd di radiocronache edito da
Radio Popolare sulla Genova del luglio 2001 con la presenza
di Angelo Miotto, giornalista radiofonico. La seconda serata è
dedicata a Manu Chao e al suo percorso umano e musicale
ed è tenuta da Alessandro Robecchi, giornalista e autore del
libro edito da Sperlig & Kupfer. L’ultimo incontro è la
presentazione di un libro su Iqbal Masih, il ragazzo
pakistano diventato simbolo della lotta contro lo sfruttamento del
lavoro minorile, con l’autore Francesco D’Adamo e Mariarosa
Cutillo, responsabile "progetti e campagna infanzia" di
Mani Tese.
E’
a disposizione di tutti, a partire da lunedì 18 febbraio
prossimo, l’e-mail della biblioteca
mele.biblio@tin.it
per
inviare domande ai relatori o commenti sul tema proposto.
giovedì 21
febbraio 2002 - ore 21
Genova/Luglio
2001 Cronache (Radio Popolare)
Interviene Angelo
Miotto, giornalista di Radio Popolare
martedì 26
febbraio 2002 - ore 21
Manu
Chao, música y libertad (Sperling &
Kupfer)
Interviene
l’autore Alessandro Robecchi
mercoledì 6
marzo 2002- ore21
Storia
di Iqbal (E. Elle)
Interviene
l’autore Francesco D’Adamo e Mariarosa Cutillo, responsabile
"Progetti e campagna infanzia" di Mani Tese
|