News                          Inchieste                   Musica e Spettacolo                     Appuntamenti

   

Gennaio 2002

Febbraio 2002

Anno 2

numero 7-8 

 

   

  C'è posta per Piero          A.A.A. Cercasi           Nuove Tecnologie         La scuola            Sport

   

 

         
VIETATO FUMARE

di Serena Spanò
(VAP)

Il fumo passivo è sempre stato un problema incombente per la nostra società. La prima persona che ha tentato di risolvere questa situazione è stato l’ex ministro della salute Umberto Veronesi che ha avviato una legge anti-fumo  mai approvata dal Parlamento.

Proprio in questi ultimi  giorni l’attuale ministro della Sanità, Girolamo Sirchia, per difendere i diritti dei non fumatori, ha presentato una proposta di legge, già divenuta esecutiva mentre pubblichiamo; quest’ultima impedirà di fumare sul posto di lavoro, negli uffici privati, nei bar, ristoranti e in aziende private, a meno che i locali non siano dotati di un impianto per il ricambio dell’aria.

Le multe per i trasgressori possono variare  da un minimo di 25 a un massimo di 250 euro se la violazione è commessa in presenza di donne in gravidanza o di bambini al di sotto dei 12 anni, inoltre, nei confronti degli esercenti, le multe saliranno da 200 a 2000 euro, se non esporranno il cartello “vietato fumare” o non faranno rispettare il divieto.

Una statistica ha constatato che ogni anno in Italia tremila adulti non fumatori muoiono di cancro per il fumo altrui e il fumo passivo pare che provochi da 150 a 300 mila polmoniti nei bambini sotto i 18 mesi...e questo va sicuramente impedito!

Questa legge potrà essere utile per le persone non fumatrici, ma proviamo a metterci nei panni dei fumatori, razza in estinzione. Per loro non deve essere facile smettere tutto d’un tratto di fumare, non hanno nessun posto dove poterlo fare senza trasgredire qualche legge, forse l’unica soluzione è rifugiarsi in balcone o finché è permesso andare in strada...

Le ispezioni dei N.a.s. sono sempre più frequenti, oltre 200 verifiche nei primi giorni del nuovo anno, più di 50 multe inflitte soprattutto negli ospedali ad operatori sanitari, visitatori e pazienti. L’unica eccezione, dove pare non sia stata commessa alcuna violazione, risulta Linate; conviene prenderne esempio…

 

 

 


 E' vietata la riproduzione anche parziale di questo sito.
Per informazioni contattare la redazione