Pensieri

Ho sognato che camminavo in riva al mare con il Signore e rivedevo sullo schermo del cielo tutti i giorni della mia vita passata. E per ogni giorno trascorso apparivano sulla sabbia due orme: le mie e quelle del Signore. Ma in alcuni tratti ho visto una sola orma, proprio nei giorni più difficili della mia vita. Allora ho detto: "Signore io ho scelto di vivere con te e tu mi avevi promesso che saresti stato sempre con me. Perché mi hai lasciato solo proprio nei momenti più difficili?" E lui mi ha risposto: "Figlio, tu lo sai che io ti amo e non ti ho abbandonato mai: igiorni nei quali c'è soltanto un'orma sulla sabbia sono proprio quelli in cui ti ho portato in braccio".

 

 

Momenti di Vita

acqua.jpg (9963 bytes)

        


 

MA CHE COS’E’ UNA   CONFRATERNITA  ?

 

Col nome di “Confraternita”, nella Chiesa Cattolica si intende:

·         una associazione, cioè un gruppo organizzato di persone di ogni età, sesso ed estrazione sociale che cercano di realizzare insieme determinati scopi (non é un semplice insieme di persone che, a parte le loro attività comunitarie, restano considerate in un’ottica individuale);

·         pubblica perché cerca di realizzare questi scopi in nome della Chiesa (da cui riceve il mandato ufficiale), pubblicamente ed a favore di chiunque (non solamente dei suoi associati);

·         composta di fedeli, aperta a ricevere tutti coloro che intendano impegnarsi in questa particolare forma di associazione, per camminare, crescere e migliorare insieme in una esperienza di fede, di bene e di amicizia, che produca effetto per sé e per il prossimo (questi fini sono e vanno sempre uniti). Questo cammino si può arrestare (e ciò spesso é purtroppo accaduto) a causa dei mutamenti della storia e delle vicende umane, l’uomo può farlo riprendere confrontandosi ogni momento con la novità continua del Vangelo ed aprendosi all’azione dello Spirito Santo. Essere vecchi (o sembrarlo, che é peggio!) dipende innanzi tutto da noi! Anche una certa presenza non può e non deve essere statica, ma dinamica: chi ha detto che, “perché si é sempre fatto così” non ci si può domandare, ogni tanto, chi siamo, perché siamo così, e cosa stiamo a fare qui, ora?

 

 

Le brevi indicazioni che seguono sono valide per tutte le Confraternite, sia di nuova che di antica costituzione. Se si tratta di una Confraternita che aveva cessato di vivere e che ora vuole riprendere il proprio servizio, sia ringraziato il Signore per aver nuovamente suscitato questo fermento di vita cristiana, al quale la storia e tutti i suoi documenti (non solo le carte, ma anche la memoria e i segni) potranno insegnare cosa si faceva e per quale motivo e in che modo si agiva, come pure indicare come attuare il rinnovamento secondo l’antica esperienza, raccogliendo la consegna, continuando nel solco tracciato e guardando ai segni dei tempi, senza stravolgere nulla delle molte cose buone che con tanta abnegazione sono state coscienziosamente e devotamente realizzate, adempiute e che ci sono pervenute ... ma questo vale anche per chi deve cominciare dal principio.

I fedeli laici hanno diritto di costituire e gestire associazioni (non si tratta di organizzazioni clericali) che le Autorità Ecclesiastiche hanno il diritto-dovere di seguire, innanzi tutto con adeguata assistenza spirituale e di controllare in modo adatto. Se poi si tratta di Confraternite, spetta esclusivamente alle Autorità Ecclesiastiche competenti, elencate dal Codice di Diritto Canonico, di riconoscerle ed erigerle, altrimenti resterebbero semplici associazioni private, non riconosciute, anche se lodate (e usare il titolo “Confraternita” per una associazione privata creerebbe anche confusione sulla natura legale dell’ente). Le Confraternite sono uno tra i modi più antichi (e non solo cristiani, visto che ci sono Confraternite anche in altre fedi) di associazionismo religioso, dalle peculiarità pressoché uniche e molto originali che le distinguono e le caratterizzano da altri gruppi, dando loro importanti possibilità di azione fatte proprie dalla Chiesa dove hanno quindi raggiunto una precisa collocazione.

La forma con cui queste associazioni si sono sviluppate e giunte fino a noi ebbe origine nel Medio Evo come risposta al bisogno di pace e misericordia (questo é anche il motto del loro Movimento, sorto con scopi di penitenza e riconciliazione e subito propagatosi in Europa; in seguito fu diffuso negli altri continenti) di cui quell’epoca, perturbata da tensioni nella società, aveva bisogno.

Ma le Confraternite restano vitali nel tempo rinnovando l’esperienza di fede e di carità che le ha fatte nascere e le fa avanzare da almeno 8 secoli. Ecco perché non é fuori dal tempo parlare anche oggi di associazionismo confraternale, spesso ignorato, travisato, dimenticato o poco conosciuto (addirittura copiato maldestramente da qualche non addetto, con risultati veramente poco “ortodossi”) anche se ha lasciato grandi tracce un po’ ovunque (edifici sacri e non, riti, nomi, oggetti, origine di certe cose e usanze o influenza su di esse, ecc.).

I 4 scopi fondamentali delle Confraternite sono il culto; la carità; la penitenza; la catechesi ed evangelizzazione (naturalmente non disgiunte dalla cultura). Il loro scopo peculiare è la promozione e l’incremento del culto, specificamente del culto pubblico (come si é detto all’inizio). Su questa base comune sono cresciuti e continuano a svilupparsi numerosi fini specifici e poiché la fede senza le opere é morta, dalle opere di penitenza compiute alle origini per migliorare spiritualmente ed espiare i peccati causati dai disordini sociali, fiorirono subito abbondanti e svariate opere di carità, in cui le Confraternite si specializzarono a seconda delle necessità cui provvedere, del periodo storico e del luogo. Ecco perché ci sono, ad esempio, Confraternite del Santissimo Sacramento o della Dottrina Cristiana (che si occupano della gestione parrocchiale o dell’istruzione religiosa); della Santissima Trinità (impegnate nell’assistenza ai migranti e al riscatto dalle schiavitù ed emarginazioni); della Morte (provvedono ai servizi funebri ed ai suffragi); della Misericordia (assistono i malati ed i carcerati); titolate alla Madonna (per la diffusione del Rosario o dello Scapolare o di qualche altro aspetto mariano) o a qualche Santo particolare di cui fanno conoscere figura, esempio e devozione nella società, nel mondo del lavoro o in qualche ambiente specifico. Una delle caratteristiche, ed anche un punto di forza, di questo tipo di associazione é di riuscire ad essere presente ed operante con efficacia perché i suoi iscritti fanno parte della comunità locale: vivendoci sanno a cosa bisogna provvedere, cercano quindi con lo stile confraternale di dare una risposta cristiana ad una necessità o di compiere un servizio (se ci si riuscì molto bene in passato, perché non si dovrebbe riuscire a fare altrettanto o di meglio adesso, con tutti i mezzi di cui si può disporre?). Molti servizi sociali e di volontariato, ad esempio, vedono i loro precursori nelle Confraternite, che li realizzarono per amor di Dio oltre che per spirito umanitario, quando l’intervento delle strutture della società civile era ancora praticamente inesistente.

Originali sono anche i luoghi, oltre che i modi, di realizzazione di questi scopi. Sede della Confraternita é e deve sempre essere una chiesa, la cui denominazione precisa (salvo sia la chiesa parrocchiale o sua affine) é Oratorio, ossia luogo di preghiera (non si tratta solo di un luogo di riunione, di “deposito attrezzature”, di una chiesa-museo, o di un edificio fine a sé stesso) per i suoi iscritti e per tutti i fedeli, visto che il servizio di culto é e deve essere sempre pubblico.

In determinate funzioni e circostanze gli iscritti (che vengono chiamati Confratelli, ossia “con - i - fratelli” ovvero “come - fratelli” o, se donne,  Consorelle) indossano un apposito abito detto “cappa”

Il titolo, e quindi lo scopo, così come anche il colore e la forma dell’abito di una Confraternita non sono casuali né arbitrariamente cambiabili, richiamano un certo tipo di servizio ed i legami (in termine tecnico si chiamano aggregazioni) con altre Confraternite della stessa specie, con una “casa-madre” (precisamente detta Arciconfraternita Madre), con una “famiglia” religiosa (ossia con la comunità composta da tutti coloro che si riconoscono nel nome, nello spirito o nelle opere di un Ordine o Congregazione religiosa della Chiesa Cattolica). Per definizione chi possiede questi legami partecipa nel mondo del carisma dell’istituto cui é legato per benefici spirituali e/o per esercizio di attività, la quale attività diventa così comune e coordinata (anche attraverso appositi organismi, quali le Confederazioni, i Priorati, ecc., ai vari livelli sia geografici che “di categoria”) e non é mai limitata all’ambito locale, anche se ogni Confraternita, singolarmente considerata, é unica nel suo modo di essere.

Tutte queste cose formano un patrimonio che i Confratelli che ci hanno preceduto nella storia hanno sempre avuto molto chiaro e ben presente, che hanno osservato e che é tuttora valido sia concretamente che formalmente e costituisce una ricchezza cui attingere per “rinnovarsi secondo l’antica esperienza”, come disse Papa Giovanni Paolo II nel messaggio alle Confraternite, durante il Giubileo della Redenzione 1984.

 

MA  COSA CI VUOLE  PER FARE UNA CONFRATERNITA ?

 

Gli elementi necessari per questa realizzazione sono sia materiali che spirituali, e sono:

·         la consapevolezza, da parte di chi si iscrive, che sta per entrare a far parte di una associazione che ha una precisa ed originale fisionomia. Le Confraternite hanno un grande ideale di base costituito dallo spirito di cristiana fraternità: questo é anche il loro messaggio, il loro metodo di lavoro da usare verso tutti nella realizzazione dei fini associativi, lo strumento col quale “contagiare” il mondo (che ha sempre tanto bisogno di atti concreti e puri di fraternità). Con questa premessa, correttamente attuata, ben presto e con facilità ci si accorgerà che essere Confratello o Consorella non é solo una adesione ad una associazione, ma un ideale ed uno stile di vita, che non si esaurisce nella partecipazione a determinate funzioni, servizi ed impegni, e lega, anche se non ci se ne accorge, a moltissime altre persone distanti solo geograficamente, ma unite dagli stessi intenti;

·         un minimo di impegno costante affinché l’associazione possa funzionare. Lo statuto della Confraternita ne fisserà gli scopi e il modo per attuarli, però non é pensabile che essa possa funzionare solo con le quote di iscrizione dei suoi membri, né che per rimediare in qualche modo alla situazione si prevedano categorie differenziate di iscrizione al solo scopo di incrementare il numero degli iscritti per motivi “funzionali”. Dato quel che c’é da fare e come lo si deve fare, é necessario avere sempre presente che si sta compiendo qualcosa non in nome personale ed a titolo individuale (anche se sono più persone che lo fanno insieme) ma in nome della Chiesa stessa, comunitariamente ed a favore dell’intera comunità (un Confratello, singolarmente considerato, non rappresenta nulla, d’altra parte si deve sentire impegnato, anche con un po’ di legittimo “spirito di corpo”, a far progredire ciò di cui é parte). L’impegno in una Confraternita non é un voto religioso (si tratta di una associazione molto particolare ed originale - intermedia, in certo qual modo, tra clero e laicato - ma è pur sempre una associazione). Tuttavia non può neppure qualificarsi suo iscritto chi vi faccia semplicemente registrare il proprio nome (si può essere iscritti a tantissime organizzazioni ... formalmente), partecipando solo in parte o non sempre alle sue attività. Le Confraternite hanno pur sempre una loro autonomia nel decidere cosa e quanto fare, ma ciò non può scendere al disotto di un “limite di vitalità” (=quando e come farlo) senza il quale non si può nemmeno parlare dell’esistenza di una vera Confraternita;

·         dei fini generali e dei fini peculiari e come realizzarli concretamente (per cui ci vuole anche un po’ di creatività e di originalità). Vi sono nella Chiesa associazioni, distinte dagli istituti di vita consacrata, in cui i laici, i religiosi, o i laici e i religiosi insieme, tendono alla promozione del culto pubblico, della dottrina, di una vita cristiana più perfetta, di opere di apostolato (iniziative di evangelizzazione, opere di pietà o carità, animazione della società secondo lo spirito cristiano, ecc.) con azione comune, segno di uguale dignità di battezzati, senza egemonia o subordinazione ma con l’obbedienza dovuta alla Chiesa, al suo insegnamento, ai suoi pastori. La pratica e l’esperienza confraternale definiscono l’esercizio di questi scopi, vi aggiungono il recupero dello spirito di penitenza e valorizzano i genuini recupero e promozione della religiosità popolare (una delle ricchezze delle Confraternite sono precisi simboli e riti che non sono reperti archeologico - storici ma precise consegne, cioè Tradizione, ossia strumenti per testimoniare e presentare Cristo e introdurne il Suo lievito nel mondo, non di semplici “tradizioni”). Di norma una Confraternita nasce e si sviluppa all’interno di una comunità parrocchiale, e comunque non deve assolutamente dimenticare né sottovalutare l’impegno in essa soprattutto riguardo all’animazione liturgica. D’altra parte una Confraternita offre, per sue struttura e natura, molte potenzialità che devono esserle riconosciute ed impiegate utilmente per affiancare l’azione pastorale della Parrocchia, alla quale, però, non devono contrapporsi o essere serbate per la sola Confraternita o lasciate al loro destino, senza cura. Per naturale conseguenza l’essere ed il sentirsi parte attiva della comunità parrocchiale é collegato indissolubilmente all’essere parte ed al sentirsi uniti alla comunità diocesana. Quanto all’assurdo concetto che finiva per qualificare queste associazioni come enti che lavorano a fianco piuttosto che nella Chiesa, esso va totalmente e reciprocamente abbandonato;

·         uno statuto ossia il documento - base che definisce la fisionomia della Confraternita e fissa le regole a cui attenersi per il suo concreto funzionamento e per consentirle di essere effettivamente in grado di operare a nome della Chiesa e per il bene dei fedeli. Lo statuto deve essere conforme al Diritto della Chiesa e debitamente approvato, ed é necessario anche per regolare i rapporti con la società e le sue istituzioni, poiché, trattandosi di una associazione, essa trova le sue norme di riferimento anche nel Diritto Civile (però, ovviamente, non può partecipare o aderire ad iniziative che esulano dalla sua fisionomia di ente ecclesiale). Lo statuto deve essere proprio di ogni singola Confraternita, da esso deve risultare chiaramente il carattere specifico dell’associazione, ossia la ragione del suo esistere ed operare conformemente allo spirito della fondazione, alla prassi consolidata dal tempo e dalle situazioni, ai frutti che oggi è chiamata a portare osservando i segni dei tempi nonché la sensibilità religiosa contemporanea e le necessità emergenti che interpellano la carità fattiva dei discepoli di Cristo. E’, insomma, necessario ed urgente di riessere concretamente nella Chiesa e nella società di oggi con fatti che non siano solo rievocazione storica fine a sé stessa (se no si finisce per non avere nessuna proiezione nell’attualità);

·         dei correttivi, mediante i quali richiamare gli iscritti che si trovano in situazione di contrasto con la Confraternita o, ben più, con le norme su vita e laicato cristiani, ed aiutarli a ravvedersi (N.B.: le questioni riguardanti le persone devono sempre essere affrontate con i diretti interessati come correzione fraterna, se ci deve essere una deliberazione in merito questa deve essere assembleare, con votazione a scrutinio segreto); indirizzare, programmare e riformare la presenza della Confraternita stessa o la sua azione conformemente al tempo e al luogo, mediante apposite assemblee e deliberazioni; preparare i nuovi iscritti con un adeguato periodo di formazione, con l’ausilio di appositi “Maestri dei Novizi”; eleggere, con votazioni a regolare scadenza, le cariche dell’associazione che é per sua natura perpetua, non sono però perpetui i suoi responsabili.

 

E’ quindi necessario riscoprire il proprio carisma (ossia il dono ricevuto da Dio per vivere il Vangelo in un determinato modo) e la propria spiritualità (ossia il modo di vivere la vita di Dio in ognuno e la relazione con Lui, e, attraverso di Lui, con gli uomini) e darsi un preciso scopo caritativo (che é e dev’essere gratuito, perché volto a dare carità per ricevere carità) ed una precisa identità. In connessione con tutte queste cose si indicheranno anche le linee della fisionomia strutturale della Confraternita (ossia come essa funziona e si amministra), fermo restando che il suo ordinamento é democratico e che quindi tutti i Confratelli partecipano con gli stessi diritti e doveri alla vita ed alla gestione della loro associazione. Questo aspetto é praticamente uguale a quello di ogni forma associativa organizzata, ma é significativo notare che anche qui tutto é segno, ossia simbolo che produce un determinato effetto. Quindi ci vuole un superiore, chiamato di solito col nome di Priore, la cui figura é innanzitutto il segno dell’unità piuttosto che del potere dell’associazione. Egli é affiancato da un Consiglio, segno, oltre che della gestione amministrativa, soprattutto della comunitaria realizzazione degli scopi associativi. Quest’organo deve quindi essere composto di persone che, secondo le proprie capacità, carismi o aspirazioni, abbiano voglia di lavorare nei vari servizi, quali la tenuta dei documenti e la cura della sede, il coordinamento delle opere di carità, il servizio in Parrocchia, la visita ai Confratelli malati ed ai casi bisognosi seguiti dalla Confraternita, ecc.-. L’azione dei responsabili della Confraternita é duplice: da un lato lavorano per farla funzionare facendosi aiutare dai Confratelli, dall’altro, assieme e come i loro Confratelli, lavorano alla realizzazione degli scopi associativi.

Per evitare che si snaturi e/o che si devitalizzi, una Confraternita deve essere correttamente inquadrata in questa visione, che bisogna controllare periodicamente per non rischiare di stravolgere la fisionomia confraternale, di cristallizzare e conseguentemente di rendere sterili le attività del sodalizio, di sfavorire di fatto l’accesso a nuovi iscritti (ostacolando così, come purtroppo é già successo, la continuità dell’associazione, continuità che invece dovrebbe essere una preoccupazione costante in vista del servizio da garantire). D’altra parte mettere in pratica la teoria non é così semplice ed immediato (ogni situazione ha problemi ed esigenze diverse): per farlo é necessario un costante aggiornamento della propria preparazione e della conoscenza del mondo confraternale (non si può dare bene agli altri quel che prima di tutto non si possiede bene a livello personale). Per continuare genuinamente ci devono essere ed essere alimentati sempre lo spirito di preghiera e l’impegno associativo, solo così si potranno portare nuovi frutti, evidenti e preziosi, di vita cristiana, giustizia, fraternità e generoso altruismo, necessari al nuovo millennio ed alla nuova evangelizzazione, per essere fautori e costruttori della Civiltà dell’Amore, come, ancora Papa Giovanni Paolo II, chiese alle Confraternite con la sua “consegna” del 1986.

La Confraternita NON é un “obbligo” in più, ma un aiuto per vivere meglio la propria fede!

 

                                     a cura di  GianPaolo Vigo


Le foto sono di Paolo

 


 

HOME PAGE

 

 

MOMENTI di VITA

IMMAGINI di VITA

PAGINA DELLA REGOLA

SANTUARI-SANTUARIO DI OROPA

VARIE SULLE CONFRATERNITE

VARIE

FOTOGRAFIE VARIE

STORIA - CHIESE - FOTO

MISCELLANEA