contattaci VivereAssago
grazie a quanti hanno visitato le nostre pagine



 
 





1. Premessa

La situazione:

* rispetto a pochi decenni fa il livello di vita è enormemente migliorato in termini economici, di disponibilità di  beni,  servizi e di tempo libero; l'offerta è molto ampia e offre di tutto

* ma in termini di qualità riscontriamo che l'aria, l'acqua e il suolo sono sempre più inquinati

* il vivere sociale ha fatto qualche passo avanti ma anche molti passi indietro; sembra che si diffondano sempre più, anzichè diminuire, l'isolamento, la solitudine, la violenza, la corruzione, il disadattamento sociale, la droga; New York è un esempio luminoso in questa direzione, che non sarebbe da imitare ma che rischiamo di copiare un pò alla volta

* è praticamente inesistente una consapevolezza di quanto sia importante una corretta e  armoniosa  impostazione dei paesi, delle città in generale e dell'hinterland milanese in particolare; la gestione dell'urbanistica viene lasciata ai professionisti e alle Amministrazioni Comunali, spesso nell'indifferenza generale; è importante invece che le città siano veramente a misura d'uomo, più che a misura di automobile, che favoriscano l'aggregazione sociale, che si presentino con un impatto gradevole, così come è  nelle migliori tradizioni dell'urbanistica italiana, così spesso scandalosamente dimenticate negli ultimi decenni

*  in generale, l'interesse dei cittadini per le scelte di fondo e per l'interesse collettivo è ancora molto basso

La tendenza:

*  i segnali di cambiamento in positivo ci sono ma sono deboli e andrebbero aiutati

* quelli di peggioramento sono purtroppo piuttosto forti e rischiano di peggiorare complessivamente le cose anzichè migliorarle

Che fare?

Siamo convinti che la Qualità della nostra Vita non piove dal cielo, è quella che abbiamo voluto noi, è il risultato di quello che abbiamo saputo fare.

Se vogliamo migliorarla, dobbiamo cominciare da noi stessi, col dedicare qualche sforzo in questa direzione. Isolarsi e cercare di migliorare la propria situazione personale non basta, perchè occorre migliorare il contesto, l'ambiente in cui ci troviamo. Non possiamo pensare di modificare l'ambiente da soli: occorre uno sforzo collettivo, che sia  somma di tanti piccoli sforzi individuali. Se miglioreremo il contesto, miglioreremo di conseguenza anche la nostra qualità di vita  individuale.

L'Associazione raccoglie l'eredità del Comitato contro i Grattacieli, nato ad Assago nel 1991 per contrastare il progetto previsto per l'Area D4, e che da tempo estende ad altri temi lo specifico interesse per l' urbanistica.
 

2. Obiettivi dell'Associazione

Gli obiettivi sono:
* raccogliere persone interessate a sviluppare i temi della qualità della vita, e in particolare  dell'urbanistica,  dell'ambiente, del vivere sociale, e che sono  convinte che qualcosa si possa fare al riguardo
* migliorare la nostra comprensione dei fenomeni e della loro evoluzione
* mettere in atto iniziative concrete a livello individuale e collettivo nel contesto territoriale di Assago
* stabilire collegamenti con altre Associazioni interessate a portare avanti i temi di nostro interesse
 

3. Modalità operative

*  raccolta di documentazione sui temi citati e scambi di esperienze
*  discussioni e produzione di documenti, testi, audiovisivi
*  sviluppo di progetti
*  riunioni periodiche
*  statuto: le regole e il nostro modo di usarle  dovrebbero essere tali da invogliare i cittadini a partecipare in un clima sereno, operoso, amichevole,  rispettoso del pensiero di tutti; lo statuto pertanto va visto come un meccanismo di garanzia che dà la possibilità  di operare con un  quadro di riferimento certo e con procedure che consentano di superare eventuali situazioni di stallo.
 
 
 
 
 designed by freeedog@tecnidata.com VivereAssago©copywrite 1999 webmaster