Chat | Cinema | la tua Città | Cultura | Gossip | Indies | Lavoro | Meteo | Moda | MP3 | Musica | Notizie | Oroscopo | SMS | Sport | Studenti | Telefonia | TopWeb | TV | Viaggi | Wap
clicca per l'Home Page
English Speaking? Use this to TRANSLATE profste
mp3 is not a crime!

Editoriali precedenti:

stampa quest'articolo

Anno I n.13 Internet 06/06/2000

Freenet: la vera libertà virtuale

Può un ragazzo di 23 anni, con la sua tesi di laurea in Intelligenza Artificiale e Informatica alla Edinburgh University (Scozia), scuotere le fondamenta e il modo di pensare Internet che conoscevamo?

Se si pensa al progetto Freenet la risposta è si.

Sull'argomento si sono già espresse diverse idee, sottolineando soprattutto la tendenza, da parte degli utenti della rete, a riprendersi la libertà, che sembra minacciata soprattutto sotto il profilo della privacy e del trattamento dei dati personali.

La parola d'ordine è oggi decentralizzare.

In breve, dopo Napster, che passerà alla storia come la miccia che ha attivato il detonatore, sono nati numerosi programmi che da un lato riproducono lo stesso meccanismo di condivisione e scambio file come iMesh (http://www.imesh.com/), CuteMx, ScourExchange e sono destinati soprattutto allo scambio di files multimediali. Dall'altro troviamo progetti che tendono ad estendere lo stesso concetto di condivisione a tutti i tipi di files. Tra questi Wrapster, Gnutella e, appunto, Freenet.

In pratica, con questi programmi, i nostri hard drive o, meglio, le parti di questi che decidiamo, vengono condivisi con altri utenti dello stesso programma. Storicamente, ciò avveniva attraverso un server centrale, dove gli utenti dovevano registrarsi. Ora si tende alla decentralizzazione evitando questo, come con Gnutella, che però non permette ancora un completo anonimato, dato che è tutto basato sull'indirizzo IP, l'equivalente online di urlare "Ehi, sono qui, sono io!!!".

Freenet fa un passo avanti, davvero rivoluzionario, arrivando al totale e completo anonimato, tramite un processo di crittografia e appunto decentralizzazione delle informazioni. Non solo il sistema di scambio file non passa attraverso alcun server centrale, ma non è neanche possibile arrivare a sapere dove le informazioni sono immagazzinate. Questo per il fatto che i file, o parti di questi, continuano a spostarsi da un disco rigido all'altro degli utenti, i quali non sono neanche a conoscenza del contenuto degli stessi, dato che i file sono tutti crittografati.

Ecco la novità del progetto di Ian Clarke il ventitreenne di cui vi parlavo secondo il quale: "Freenet è totalmente decentralizzato, non esiste persona, computer o organizzazione essenziale al funzionamento e preposta al controllo e guida del sistema", come, ad esempio, nel caso di Napster. Egli prosegue sostenendo che: "Non riesco ad immaginare un modo per chiudere Freenet, senza dover chiudere Internet".

Il progetto è nato dall'esigenza di proteggere gli utenti e garantire loro l'anonimato assoluto. Se quindi da un lato ciò può portare alla possibilità per il popolo di una nazione oppressa da una dittatura o in guerra di far sentire la propria voce e aver accesso alle notizie reali e non filtrate, dall'altro sono già state sollevate preoccupazioni per il problema dello scambio di materiale pornografico illecito e simili. Questo oltre al sempiterno problema del copyright, che, è ormai palese, va rivisto come concetto, oltre che come norme, nell'era della digitalizzazione globale.

Le grandi case discografiche e cinematografiche tremano, si agitano, citano in giudizio a destra e a manca, ma il problema è storico e molto più ampio. Nessuno soffrirà se la superstar di Hollywood o il megacantante potrà comprarsi una villa e una Porsche in meno a causa della possibilità che Freenet porti lo scambio di materiale copyrightato su dimensioni mai pensate prima. In questo caso il problema è loro: si tratta solo di adeguarsi alla realtà e trovare nuove strade che portino al profitto, senza ostinarsi a far finta che ciò che sta accadendo sia arginabile.

Il problema è più ampio e dobbiamo porcelo tutti.

Ora che l'ecommerce ha mostrato i primi segni di incertezza a livello mondiale. Ora che tutti gli utenti della Rete sono preoccupati in primo luogo della loro privacy e ora che progetti tipo Freenet si susseguono a ritmi impressionanti, proprio a dimostrazione di un'esigenza globale di anonimato e rispetto delle informazioni personali. E' il momento di interrogarsi sul futuro della Rete e sulla possibilità che non sia solo l'immenso mercato che sembrava.

Questa settimana non farò commenti sull'argomento, ma voglio fermarmi e limitarmi all'esposizione del fenomeno in atto.

A voi la palla. Fatemi sapere cosa ne pensate. Se riceverò sufficiente feedback tornerò sull'argomento in uno dei miei prossimi interventi del martedì.

stampa quest'articolo

profste.com MP3 SMS WAP musica tv cinema moda viaggi
Il punto settimanale di maxkava e profste sulla telefonia (da Portel)

Articoli precedenti (da Portel):

 

Cerca sul WEB con Google!
Google
Google
Le Novità di profste
Invia SMS istantanei!

Segnala profste.com ai tuoi amici


Nuovo Album Madonna thx 2 mp3back
COOL LINKS:
Le BELLISSIME di Internet

Cerca la Moda

Musiche SPOT

Skin per Explorer!

Suonerie Cellulari Gratis

Gioca ORA coi giochini dei NoKIA

Web Cam

Speciale Festivalbar

Guarda SOUTH PARK
Se non vedi ti serve Shockwave che trovi qui

Simpson

Pokemon

Dawson's Creek

Buffy the Vampire Slayer

Speciale Dragon Ball/Z/GT

Speciale Playstation2

TUTTO Scooter

Free Your Mind

Guarda Dot Com Guy 24/24
SPECIALI:
Olimpiadi Sydney 2000

Expo 2000

La Biennale di Venezia

Festival Cinema Venezia

Il Grande Fratello

MTV Day

MTV Video Music Awards
SERVIZI:
Invia SMS istantanei!

Segnala profste.com ai tuoi amici

Invia una Cartolina

Ascolta ORA RadioDeeJay

Quale Tariffa x Cellulari ?

Trova il Cellulare che fa per Te

WAP

Al Cinema e in TV

Cerca Lavoro

Aerei

Borsa e Finanza

Concerti

Treni

Viabilità
DA VEDERE:
Diotima
cultura & attualità in stile

Il Libro del Giorno

Dagospia
il gossip di Roberto d'Agostino

Per i più piccini

John Fante

Miaeconomia

finanza facile

clicca per l'Home Page
Chat | Cinema | la tua Città | Cultura | Gossip | Indies | Lavoro | Meteo | Moda | MP3 | Musica | Notizie | Oroscopo | SMS | Sport | Studenti | Telefonia | TopWeb | TV | Viaggi | Wap
Cos'è profste.com | profste come pagina iniziale | Segnala un sito | Scrivici ! | metti profste tra i preferiti | Benvenuto | Segnala profste.com ai tuoi amici
profste non è collegato in alcun modo ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.
Copyright © 1999-2000 profste.com - Tutti i diritti riservati.
cool, chat, loghi, sms, suonerie, musiche, appunti, britney spears, madonna, pokemon, dawson's creek, buffy, mtv, università, moda, modelle, gossip, celebrità, figa, figo, gprs, palm, pilot, viaggi, cinema, film, foto, generation, web, novità, sesso, sex, sexy, sport, nike, dragon ball, z, gt, musica, fargetta, molella, mix, megamix, albertino, giuseppe, prezioso, playstation 2, manga, games, warez, hits, canzoni, cantanti, attori, gruppi, band, spettacolo, dee jay, dj, vj, parade, televisione, tv, telefilm, spot, cellulari, telefonini, gsm, wap, umts, telefonia, teen, teenager, donna, donne, uomini, uomo, ragazza, ragazze, ragazzo, ragazzi, bello, bella, pornostar, porno, godere, divertirsi, uscire, discoteca, discoteche, gratis lettori, mp3, napster, napigator, opennap, cd, dvd, video musicali, clip
top