Logo di Ponte Nizza
Home
  Curiosità  Paesaggi &...   Informazioni  Appuntamenti  Come eravamo
 
 
Fauna
Civetta Fringuello Gheppio Poiana Picchio Cuculo Ghiandaia Fagiano Gufo

Back 

  
 
GUFO

Nome scientifico:
Asio otus

Il gufo comune ha dimensioni assai minori di quelle del gufo reale. Ha una lunghezza tra i 33 e i 36 cm con una Foto: Gufoapertura alare tra gli 87 e i 94 cm. Il suo piumaggio giallo-ruggine è segnato da strisce longitudinali e trasversali, la coda e le ali sono fasciate, il becco nericcio e l'occhio giallo vivo ed è caratterizzato soprattutto dalla presenza di ciuffi auricolari particolarmente lunghi ed eretti. Il richiamo è un ululato lamentoso, corto e interrotto da pause di 2-8 secondi.
Il gufo comune predilige le località boscose ed è un eccezionale distruttore di animali nocivi perciò si rende oltremodo benemerito dell'agricoltura. Si nutre soprattutto di piccoli mammiferi, come arvicole e toporagni, rettili e insetti.
Per lo più non costruisce il nido, ma utilizza piuttosto quello abbandonato di scoiattoli o di uccelli della sua mole. Depone generalmente quattro uova bianche e rotonde nel mese di marzo e le cova per tre settimane durante le quali il maschio nutre la femmina e manifesta il suo entusiasmo con alte grida e rumorosi battiti d'ali. I piccoli non abbandonano il nido che ad un mese e mezzo d'età, dovrà passare ancora un mese prima che siano in grado di volare. Il gufo ha abitudini strettamente notturne standosene ben nascosto e immobile nelle ore di luce fino al crepuscolo, quando inizia il suo volo silenzioso a non molta altezza dal suolo in cerca di preda.

 

 
 

 

© 2000-2010 - Grafica, layout sono di esclusiva proprietà di  gfuria. :: Sito fruibile da utenti non vedenti