agg. 07-03-2007

Lorenzo Porcelli
e_mail
Orario
Riforma
Varie
I miei Link
Appunti
Itis
Avogadro
Politecnico
TaeKwonDo
Scarpinando
 


 

Linguaggio di programmazione C. Gli appunti sono stati pensati con riferimento al programma sperimentale ABACUS. Pre requisiti: conoscenza di un linguaggio di programmazione.

  • Introduzione al liguaggio php, integrata con il manuale. E' un percorso guidato attraverso il manuale di riferimento del liguaggio.
  • Una raccolta di esempi tratti da varie fonti. Si può vedere il sorgente e il risultato. Utile per iniziare.

  • Cos'è un server web
  • Breve guida per navigare nel manuale apache per configurarlo

  • Il sistema operativo Unix offre una serie di chiamate di sistema che lo rendono particolarmente adatto ad essere utilizzato in ambiente di rete. In particolare vengono utilizzati i socket per la realizzazione di software client/server.

  • Vengono affrontati i concetti fondamentali dei sistemi operativi con particolare riferimento alla programmazione concorrente e alla comunicazione di processo

  • Appunti del Laboratorio di Programmazione in C, Politecnico di Torino - sede Alessandria, anno accademico 2001-2002

  • Testo verifica del 16-01-2002

  • Orario delle lezioni
  • Programma
  • Appunti ed Esercizi svolti durante le lezioni.
  • Orario delle lezioni
  • Programma
  • Appunti ed Esercizi svolti durante le lezioni.
  • Orario delle lezioni
  • Programma
  • Appunti ed Esercizi svolti durante le lezioni.
  • Anno Accademico 2001-2002 - Architetture degli elaboratori: corso di riallineamento. Esercizi proposti e soluzioni.

  • Anno Accademico 2001-2002 - Programmazione: corso di riallineamento. Esercizi proposti e soluzioni.

Introduzione alla programmazione, con utilizzo del linguaggio Pascal. Non sono necessari particolari prerequisiti. Vengono introdotti vettori, funzioni, algoritmi di ordinamento, con numerosi esempi. Adatto per chi deve imparare a programmare.

Introduzione alla Programmazione in C nella classe 3 dell'Istituto Tecnico, specializzazione di Informatica, anno scolastico 2001-2002. Gli esempi mostrati sono realizzati durante la lezione stessa.

Chi combatte le guerre oggi? Articolo apparso sul n° 34 del periodico di EMERGENCY.

Intervista a Edoardo Albinati tratta dal sito di Repubblica. Quale lavoro svolge un insegnante?

Vengono trattati alcuni aspetti legati alla comprensione di un linguaggio naturale, attraverso esempi. Può essere uno spunto per ulteriori sviluppi, in collaborazione con insegnante di lettere o di lingua straniera.

Un problema con la P maiuscola? di Domingo Paola. Come procedere alla valutazione di uno studente che dimostra mancanza di preparazione e di volontà di colmare le gravi lacune in una disciplina ( forse la matematica )?
Editoriale comparso nel numero di Agosto 2004 nella rivista "L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate" Organo del Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin"

Il mio corpo e la mia mente di Novella Calligaris. Tratta del rapporto, spesso difficile, tra lo sport e lo studio. Ma è proprio vero che lo sport sottrae tempo prezioso allo studio?
tratto Da Iter di Gennaio-marzo 2001.

tratto dal libro L'EDUCAZIONE NELLA CIVILTA' TECNOLOGICA di M. Laeng ed. Armando Il libro è del 1984 ma attualissimo, anche pensando alla riforma scolastica attualmente in discussione. Il brano presenta alcune considerazioni sul perchè il linguaggio informatico debba essere presente nei piani di studio ..

Lo sviluppo dell'architettura degli elaboratori, dalla macchina di Badbage, macchina di Turing, di Neunman, ai nostri giorni: le caratteristiche logiche, le differenze, le potenzialità. Tratto da Intelligenza artificiale di John Haugeland Boringhieri.

Articolo Di Guido Martinotti tratto Da Iter di Gennaio-aprile 98 ed. Treccani. Considerazioni su Cultura scritta e cultura informatica, informazioni e conoscenza, e memoria storica.

Breve storia della riforma dei cicli attraverso i progetti e gli interventi legislativi di tutti i gruppi parlamentari.

Scuola pubblica - scuola privata: cronache dal terzo Millennio. di Umberto Eco da Da La Bustina di minerva, Espresso del 24-12-1998

Progetto di riforma della Commissione Bertagna: relazione finale redatta da Giuseppe Bertagna, università di Bergamo (Presidente), Norberto Bottani, direttore del Dipartimento Innovazione Educativa del Cantone di Ginevra (Svizzera), Giorgio Chiosso, università di Torino, Michele Colasanto, università Cattolica di Milano, Silvano Tagliagambe università di Sassari, sede di Alghero

Progetto di riforma della Commissione Bertagna: il controllo e la discussione dell'ipotesi effettuato dalla commissione con docenti, studenti, genitori, associazioni, dirigenti scolastici, riviste del settore.

Intervista a Roberto Maragliano sul testo presentato dalla Commissione Bertagna. Tratto dal sito del S.N.S. CGIL

Sviluppa la riflessione sulle conoscenze fondamentali operata dalla Commissione dei saggi (gennaio/maggio 1997) orientandola sulla scuola che fa da base alla formazione dell'individuo, nella prospettiva dei dieci anni dell'obbligo. Su incarico del Ministro esso è stato redatto da un gruppo composto da: Roberto Maragliano, Clotilde Pontecorvo, Giovanni Reali, Luisa Ribolzi, Silvano Tagliagambe e Mario Vegetti

Sapere mondano, dentro e fuori le mura scolastiche, articolo di Roberto Maragliano comparso sul Manifesto del 16 aprile 1998

Alcuni puntini sulle i dei saggi di Roberto Maragliano (29 giugno 1998) INTRODUZIONE. Nel giro di pochi giorni, a metà giugno 1998, ho preso parte a due incontri pubblici, a Roma, sui temi dei "nuovi saperi": uno, pacato e raziocinante, con esponenti del Cidi; l'altro, svoltosi in un clima da corrida, con esponenti della Gilda. Le seguenti notazioni, redatte a distanza di una quindicina di giorni, assommano le mie personali reazioni alle due esperienze: il primo punto è dedicato ai lavori della Commissione dei saggi (gennaio - aprile 1997), il secondo al documento dei sei (marzo 1998) (Maragliano)

Cidi, Firenze, aprile 1998 (testo revisionato a settembre 1998) Qualche puntualizzazione sul lavoro dei saggi di Roberto Maragliano
Inizio con la prima delle avvertenze, che, caro lettore, ti invito a tenere presente (assieme alle altre due) quando scorrerai queste note. Il testo che hai sotto gli occhi prende le mosse da un mio intervento "a braccio", fatto a Firenze venerdì 17 aprile 1998, in occasione di un convegno dedicato ai saperi scolastici. Adesso ne sto rivedendone la trascrizione, e siamo ai primi di settembre dello stesso anno...

Trascrizione dell'incontro fra Lucio Russo, docente di fisica ed autore del libro Segmenti e bastoncini molto critico nei confronti della riforma della scuola, e Roberto Maragliano, presidente della Commissione dei saggi trasmesso in Lampi d'inverno, Radio3, giovedì 9 aprile 1998, ore 17.35 - 18.00. riguardante le conclusioni della Commissione dei Saggi

Innovazione educativa Di Mario Fierli Da Iter maggio-agosto 98 ed. Treccani
Introduzione. Nel nostro paese e nel resto del mondo industrializzato si stanno sviluppando politiche attive per l'introduzione delle tecnologie nei sistemi scolastici. Il Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche (PSTD) del Ministero della Pubblica istruzione costituisce uno dei più vasti e organici sforzi in questa direzione

Alcuni dei compiti in classe proposti nelle classi 3^ , 4^, 5^ dell'istituto tecnico industriale nella sperimentazione Abacus del corso di informatica.
Esercitazioni di laboratorio svolte in gruppo. Tentativo di utilizzo di una metodologia di apprendimento cooperativo.

Programma e criteri nelle classi 3^, 4^, 5^ B dell'Istituto Tecnico Industriale Volta di Alessandria nel corso di informatica

Materiale di vario tipo prodotto in classe, nel laboratorio, durante il lavoro di gruppo, a seguito di domande, rielaborato e messo a disposizione ...

Il sito del Centro TaeKwonDo di Alessandria. Notizie, orari, risultati delle gare, foto. Notizie dalla FederTaekwondoItalia, dal Comitato Piemontese, dalle Palestre.

..."L'apprendimento Cooperativo è un metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento. " ".... può essere applicato ad ogni compito, ogni materia, ogni curricolo." da "Apprendimento Cooperativo in classe di Johnson, Johnson, Holubec ed. Erickson

i parchi, le passeggiate, le pedalate ... dove trovare documentazione, immagini, percorsi

dove scaricare documentazione e software per programmare, per scrivere flow chart sia in ambiente window che Linux.

  • Parco del Beigua: da Pra Riondo al Passo del Faiallo. [foto]
  • Parco del Beigua: passo della Gavetta, passo della Gava, passo Tardia [foto]
  • Parco del Beigua: fonte di Campo, m.te Argentea, via dell'ingegnere, ponte Negrone [foto]
  • Parco Regionale dell'Antola: i fiori [foto]
  • Parco Alpi Marittime: da San Giacomo al rif. Soria [foto]
  • Ebbro con neve: da Caldirola [foto]

Orario Lezioni presso ITIS Volta

LUN MAR MER GIO VEN SAB
--- --- --- 5Bi --- ---
--- --- --- 5Bi --- ---
--- --- --- 3Bi --- lab 4Bi
--- lab 5Bi lab 5Bi 3Bi --- lab 3Bi
--- lab 5Bi lab 4Bi 4 Bi 4Bi lab 3Bi
--- lab 3Bi lab 4Bi 4Bi 3Bi 5Bi
PhP
Apache
Linguaggio C
Elementi di programmazione
Sistema operativo e reti
il lavoro di un docente
informatica nell'educazione
quelli che la guerra
La valutazione di ...
Mens sana in corpore sano
Comprensione Lingua
Sapere e Storia
Architettura dell'elaboratore
oop: definizioni
Apprendimento Cooperativo
Software
Il Tempo Libero
Progetto Bertagna
Bertagna: consultazione
Intervista Maragliano
Scuola privata
Documento dei saggi
Riordino cicli
Sapere dentro e fuori scuola
Considerazioni su documento saggi
Puntualizzazione su documento saggi
Multimedialità nell'ordinamento
Dibattito Russo - Maragliano
Compiti in classe
Programma I.T.I.S.
Dalla classe al web
Riallineamento
Programmazione
A.A. 2001-2002
A.A. 2002-2003
A.A. 2003-2004
A.A. 2004-2005
A.A. 2005-2006
A.A. 2006-2007