Titolo: Conoscere l'acqua, L'acqua in Provincia di Modena
Autore/i: Amministrazione Provinciale di Modena, Assessorato Difesa Suolo e Ambiente.
Titolo: La geologia del Sebino bresciano
Autore/i: Bartolini, Luca. Comunità Montana del Sebino Bresciano.
Titolo: Parco del Ticino, Con itinerari in canoa - pedonali ed in bicicletta
Autore/i: Bogliani, Giuseppe. Pigazzini, Vittorio.
Titolo: I suoli del Parco "Pineta di Appiano Gentile- Tradate e aree limitrofe
Autore/i: Bonfanti. Comolli. D'Alessio. Olivieri
Titolo: I grandi enigmi di Martin Mystère, detective dell'impossibile, Miniere e lattine
Autore/i: Comune di Milano, Settore Ecologia, Ufficio Scuola Ambiente. Castelli, Alfredo.
Titolo: Rio Coviola, Oasi naturale
Autore/i: Comune di Reggio Emilia, Assessorato Ambiente.
Titolo: Piramidi di Zone
Autore/i: Comunità Montana del Sebino Bresciano, Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica.
Titolo: Piano Territoriale di Coordinamento, Relazione, Coordimamento: Borella F., Fasser L., Locati M
Autore/i: Comunità Montana di Valle Camonica, Parco dell'Adamello.
Titolo: Geologia, mineralogia, aspetti minerari, Foreste di Berignone-Tatti e Monterufoli
Autore/i: Comunità Montana Val di Cecina.
Titolo: Indagine di geologia ambientale sul comprensorio ecologico n° 20 "Groane" - Regione Lombardia
Autore/i: Congeo Consulenze Geologiche.
Titolo: Parco Groane, Alberi, sentieri, parole e gufi che volano
Autore/i: Consorzio Parco Groane. Cassa Rurale e Artigiana di Barlassina.
Titolo: Esperienza sul Ticino, Parhi Fluviali
Autore/i: Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Titolo: Un parco naturale regionale nei castelli romani
Autore/i: Cooperativa di Studio e Intervento sul Territorio, De Felici S. Clementi P. Di Nunzio D. Duranti A. Giombetti G. Ippolito E. Marcheggiani M. Quattrocchi G.
Titolo: La difesa del suolo
Autore/i: Franzosi, Claudio.
Titolo: Le manifestazioni metallifere nel basamento cristallino della Val Camonica
Autore/i: Frizzo, Pietro. Omenetto, Paolo.
Titolo: Le mineralizzazioni a barite e asiderite nel Permiano Superiore e nello Scitico della Val Camonica (Lombardia)
Autore/i: Frizzo, Pietro.
Titolo: Brughiera Briantea un polmone verde
Autore/i: Gruppo Naturalistico Brianza.
Titolo: MINIERE & LATTINE, Realta di una storia mineraria lombarda, Consulenza pedagogica Traversari B. Illustrazioni Spiga M
Autore/i: Guerra, Romano. Tizzoni, Marco. Zaro, Giovanni. Comune di Milano, Settore Educazione, Ufficio Scuola Ambiente.
Titolo: Materiali per l'educazione ambientale nella scuola superiore, "Modello di uscita sul territorio"
Autore/i: I.R.R.S.A.E. Lombardia. Mosconi Bernardini, Paola, Responsabile scientifico della ricerca. disegni, foto.
Titolo: Consorzio Parco Pineta, Relazione Idrogeologica
Autore/i: Menozzi, Enrico, dott., geologo. Neri, Giorgio, dott., geologo. A.Garassino e Ass.s.r.l. studio geotecnico.
Titolo: Conoscere i terremoti, Conoscerci e conoscere i terremoti per saperci difendere, Comune Reggio Emilia
Autore/i: Municipio Reggio Emilia, Assessorato Ambiente e Protezione Civile.
Titolo: Valle del Curone
Autore/i: Parco Montevecchia e Valle del Curone.
Titolo: Percorsi didattici in Valle Camonica
Autore/i: Parco Naturale dell'Adamello. Comunità Montana di Valle Camonica.
Titolo: accolta delle note preliminari di settore per definizione del piano territoriale (prime valutazioni)
Autore/i: Parco Pineta Appiano Gentile Tradate.
Titolo: L'inquinamento del suolo
Autore/i: Parisi, Vittorio. ; Italia Nostra.
Titolo: Il percorso naturalistico autoguidato del Comune di Rezzato
Autore/i: Provincia di Brescia. Servizio Volontario di Vigilanza ecologica.
Titolo: Pianura, Scienza e storia dell'ambiente Padano
Autore/i: Provincia di Cremona.
Titolo: La geomorfologia della provincia di Milano
Autore/i: Provincia di Cremona, Centro di Documentazione Ambientale.
Titolo: Guida al centro di Educazione Ambientale, Castello Estense di Mesola
Autore/i: Provincia di Ferrara, Servizio Problemi naturalistici. Mantovani, Elisabetta.
Titolo: Riserva naturale parziale biologica "Sorgenti della Muzzetta"
Autore/i: Provincia di Milano, Settore servizi tecnologici.
Titolo: Conoscere l'ambiente, Opinioni a confronto sull'educazione ambientale
Autore/i: Provincia di Modena, Assessorato all'Ambiente.
Titolo: Il Parco Regionale dei sassi di Roccamalatina, Acura di Ori R., Vezzalini L
Autore/i: Provincia di Modena, Assessorato Difesa del Suolo e Ambiente. Comunità Montana Appennino Modena-Est. Consorzio del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. Comune di Guiglia. Comune di Marano s/P.
Titolo: Il Tiepido
Autore/i: Provincia di Modena, Assessorato Difesa del Suolo e Ambiente. Comunità Montana del Frignano. Comune di Derramazzoni. Comune di Maranello. Comune di Castelvetro. Comune di Formigine. Comune di Castelnuovo Rangone. Comune di Modena.
Titolo: Le caratteristiche fisiche e vegetazionali del parco di Villa Sorra e dei terreni circostanti. Comune di Castelfranco E
Autore/i: Provincia di Modena, Assessorato Difesa del Suolo e Tutela dell'Ambiente. Tosatti, G: Fiandri, F. n. 3.
Titolo: Il Percorso Natura, un itinerario lungo il fiume Panaro. Da Modena Est a Casona di Marano
Autore/i: Provincia di Modena, Assessorato Difesa del Suolo e Tutela dell'Ambiente. n. 5.
Titolo: Le grotte, Natura in Lombardia. Cartografia
Autore/i: Regione Lombardia.
Titolo: Piano di settore Boschi, art. 4 e 6 norme tecniche di attuazione, Relazione tecnica, Progetto
Autore/i: Regione Lombardia. Consorzio regionale Parco delle Groane.
Titolo: Corso per la formazione delle Guardie Ecologiche Volontarie
Autore/i: Regione Lombardia, Assessorato Ambiente ed Ecologia,a cura del Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica.
Titolo: Riserva Naturale Regionale Sasso Malascarpa, Studio interdisciplinare e piano della riserva
Autore/i: Regione Lombardia, Azienda Regionale delle Foreste.
Titolo: I minerali, Natura in Lombardia
Autore/i: Regione Lombardia, Giunta Regionale - Ecologia.
Titolo: Appunti di geologia
Autore/i: Regione Lombardia, Servizio Tutela Ambiente Naturale Parchi, Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica. Ecologica, n. 1.
Titolo: Appunti di Geologia
$
Autore/i: Regione Lombardia, Settore Ambiente e Ecologia. Servizio Volontario di Sorveglianza Ecologica, Servizio Tutela Ambiente Naturale e Parchi. Ecologica, n.1.
Titolo: Massi erratici dell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana
Autore/i: Regione Piemonte, Assessorato alla pianificazione del territorio e parchi naturali. Pro Natura Torino, Commissione urabanistica e territorio.
Collocazione:BI I D-32.
Titolo: Altopiano di cariadeghe, Riserva Naturale
Autore/i: Riserva Naturale Altopiano di Cariadeghe, Consorzio per la Gestione. Comune di Serle. Comunità Montana di Valle Sabbia. Cariadeghe.
Titolo: Itinerari geologici a Tremosine
Autore/i: Scalmana, Gabriele.
Titolo: Elementi di geologia ambientale
Autore/i: VIlla, Floriano. Cederna, Antonio.
Titolo: Da uno scavo di innevamento la stratificazione geologica
Autore/i: Gregorini. Masi.
Titolo: I minerali nel Parco dell'Adamello
Autore/i: Carasi, Franco.
Titolo: Il mondo dell'alluminio
Autore/i: Coala. Consorzio nazionale alluminio e ambiente.
Titolo: Geologia, mineralogia, aspetti minerari, Foreste di Berignone-Tatti e Monterufoli
Autore/i: Comunità Montana Val di Cecina.
Titolo: Le manifestazioni metallifere nel basamento cristallino della Val Camonica
Autore/i: Frizzo, Pietro. Omenetto, Paolo.
Titolo: Le mineralizzazioni a barite e asiderite nel Permiano Superiore e nello Scitico della Val Camonica (Lombardia)
Autore/i: Frizzo, Pietro.
Titolo: I suoli del Parco "Pineta di Appiano Gentile- Tradate e aree limitrofe
Autore/i: Bonfanti. Comolli. D'Alessio. Olivieri
Titolo: La risorsa mineraria e l'ambiente
Autore/i: III Convegno Nazionale, Associazione Nazionale Estrattori Produttori Lapidei ed Affini.
Titolo: I minerali, Natura in Lombardia
Autore/i: Regione Lombardia, Giunta Regionale - Ecologia.
Titolo: Paleontologia, Schede didattiche
Autore/i: Associazione Didattica Museale. Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
Titolo: Viaggio nella Pianura Reggiana
Autore/i: Comune di Reggio Emilia, Assessorato istruzione. Provincia Reggio Emilia, Assessorato Scuola.
Titolo: Parco della preistoria si Rivolta d'Adda
Autore/i: Consorzio di gestione Parco Adda Sud.
Titolo: La vita meravigliosa
Autore/i: Gould, Stephen Jay.
Titolo: Progettazione, costruzione e monitoraggio di una discarica controllata: aspetti geologici, idrogeologici e geomorfologici.
Autore/i: Lazzarini, Andrea.
Titolo: Nella pancia della Terra, Piccoli speleologi in grotta
Autore/i: Sturloni, Stefano.
Titolo: Le risorse della natura, Corso di ecologia e Osservazioni scientifiche
Autore/i: Abrami, Giovanni.
Titolo: I suoli del Parco "Pineta di Appiano Gentile- Tradate e aree limitrofe
Autore/i: Bonfanti. Comolli. D'Alessio. Olivieri
Titolo: Scuola e Ambiente, Materiali didattici per la scuola elementare, Comune di Milano
Autore/i: Comune di Milano. CARIPLO, Cassa di risparmio delle Province Lombarde. Pillitteri, Paolo, Sindaco di Milano. Adamo, Marilena, Assessore all'educazione.
Titolo: Una legge per il fiume azzurro, Piano Territoriale di Coordinamento Parco Ticino
Autore/i: Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Titolo: Che cos'è l'ecologia
Autore/i: CTS per l'Ambiente, Centro Turistico Studentesco e Giovanile, Dipartimento per l'Ambiente.
Titolo: I suoli del Parco Agricolo Sud Milano, Progetto "Carta Pedologica", Coordinatore d'area Zanoni R. Direttore del progetto Sturani E
Autore/i: E.R.S.A.L., Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia. Provincia di Milano. Parco Agricolo Sud Milano. Comolli, Roberto. D'Alessio, Domenico. Borghi, Enrico. Magazzini, Piero. 21x29.7.
Titolo: I suoli del Parco del Ticino Settore Settentrionale, Progetto Carta Pedologica
Autore/i: Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia. Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Titolo: I suoli del Parco Ticino Abbiatense, Progetto Carta Pedologica
Autore/i: Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia. Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Titolo: I suoli del PArco Ticino Settore Meridionale, Progetto Carta Pedologica
Autore/i: Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia. Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Titolo: La difesa del suolo
Autore/i: Franzosi, Claudio.
Titolo: Il sentiero naturalistico della Pineta di Cesate
Autore/i: Frezzini, Luca. Consorzio Parco Groane.
Titolo: Il suolo, l'agricoltura e il parco, Percorsi didattici e schede operative
Autore/i: Parco Adda Sud.
Titolo: L'inquinamento del suolo
Autore/i: Parisi, Vittorio. ; Italia Nostra.
Titolo: Progetto Velaverde, In cerca di natura, una storia in due parti, Serie quaderni 2 elaborazioni e riflessioni; Studio d'ambiente - primo livello
Autore/i: Progetto Velaverde. Cavagna, Stefano. Cian, Sonia. Tonina, Claudio.
Titolo: Il percorso naturalistico autoguidato del comune di Rezzato, Elenco delle schede didattiche contenute
Autore/i: Provincia di Brescia, Servizio Volontario di Vigilanza ecologica, Gruppo Educazione Ambientale.
Titolo: Dal Po agli Appennini, Guida alla conoscenza degli ambienti padani
Autore/i: Provincia di Modena, Assessorato all'Ambiente. Ligabue, Pino.
Titolo: L'angolo verde
Autore/i: Provincia di Modena, Assessorato all'Ambiente.
Titolo: Il laboratorio di scienze come strumento per l'educazione ambientale, Di Baraldi Pietro
Autore/i: Provincia di Modena, Assessorato alla Difesa del Suolo e Ambiente. Comune di Modena, Assessorato alla Pubblica Istruzione. Centro Documentazione Educativa. Baraldi, Pietro.
Titolo: Le caratteristiche fisiche e vegetazionali del parco di Villa Sorra e dei terreni circostanti. Comune di Castelfranco E
Autore/i: Provincia di Modena, Assessorato Difesa del Suolo e Tutela dell'Ambiente. Tosatti, G: Fiandri, F. n. 3.
Titolo: Il Percorso Natura, un itinerario lungo il fiume Panaro. Da Modena Est a Casona di Marano
Autore/i: Provincia di Modena, Assessorato Difesa del Suolo e Tutela dell'Ambiente. n. 5.
Titolo: Nelle nostre mani, Manuale per la tutela del pianeta, Foto di
Autore/i: Bologna, Gianfranco.
Titolo: State of the world 1995, Rapporto sul nostro pianeta del Worldwatch Institute, Edizione italiana
Autore/i: Brown, Lester R., direttore progetto. Flavin, Cristopher, direttore associato. French, Hilary, direttore associato. Starke, Linda, Coordinatrice. Denniston, Derek, ricercatore. Kane, Hal, ricercatore. Lenssen, Nicholas, ricercatore. Renner, Michael, ricercatore. Roodman, David Malin, ricercatore. Ryan, Megan, ricercatore. Sachs, Aaron, ricercatore. Weber, Peter, ricercatore. Young, John E., ricercatore.
Titolo: FORESTAZIONE URBANA E VOLONTARIATO IN EUROPA, Alcune significative esperienze
Autore/i: Italia Nostra, Associazione Nazionale per la tutela del patrimonio artistico e naturale della nazione. Boscoincittà. Docter, Istituto di Studi e Documentazione del Territorio.
Titolo: LE TECNOLOGIE APPROPRIATE... per l'autosviluppo dei popoli
Autore/i: LE TECNOLOGIE APPROPRIATE.
Titolo: Manuale dell'albero
Autore/i: Lega per l'Ambiente.
Titolo: Introduzione allo studio dell'ambiente, Fondamenti di geografia fisica
Autore/i: Sestini, Aldo.