Backup
Home ] Up ] Client Server ] Crittografia ] ERP ] SQL ] TCP-IP ] E-Commerce ] Query Manager ] Automating Microsoft Outlook 98 ] BarCode ] Asp ] Il Modello Relazionale ] Studies for a Virus ] Utilizzo e creazione ] Virus ] Metodi Ottimali di Progettazione Sul WEB ] Printing ] Printing ] Masterizzare ] Strumenti ] OOP ] [ Backup ] Applicativi in Licenza ] Sicurezza ] Idee e Spunti ]

 

ANCORA POCHISSIMI COMPRENDONO L'IMPORTANZA DI UN BACKUP

In risposta alla seguente domanda . . .

Vorrei fare il backup completo di un server nt in maniera tale che se il sistema si "spacca" possa ripristinare il tutto: os, programmi e dati.

qualcuno propone . . .

da fonti M$, mai provato (ancora) il recupero:

ntbackup backup c: d: e: /b /v /d "Backup Completo Sistema" /l "c:\log\backup.log" /e

per il significato leggi l'help di ntbackup alla voce comandi batch.

se crasha il sistema e parti con disco nuovo devi:
1. installare nt da 0 senza personalizzazioni
2. ripristinare il backup

commenti supportati da esperienza sul recupero molto graditi.

 

Subject: Re: Norton Ghost 6.0: backup su cd-rom?
From: Scarpantibus <MaCatt@Frega.it>
Newsgroup: it.comp.os.win.software

>Si puņ fare il backup di tutto il disco su cd-rom? Se si, chi mi sa dire come?

Ti copio un mio vecchio post sull'argomento:

Ingredienti:
- 2 HD o 1 HD con almeno 2 partizioni:
- 1 floppy d'avvio che carichi i drivers del lettore CD
(INDISPENSABILE) e del mouse (opzionale)
- 1 floppy con i files ghost.exe e ghost.env (se c'entrano, possono
stare sul floppy d'avvio)
- 1 masterizzatore (opzionale)
La ricetta riguarda la clonazione della partizione C: nel caso piu'
comune (1 HD con due partizioni C: e D:)

PREPARAZIONE DELL'IMMAGINE DELLA PARTIZIONE C:
- Avviare il PC con il floppy d'avvio e verificare che legga correttamente il lettore CD-ROM
- lanciare ghost.exe
- selezionare Local> Partition>To Image e scegliere la partizione (C:) che si vuole clonare, nonche' la partizione in cui creare il file immagine (che avra' estensione .GHO) ed il suo nome. Siccome
l'immagine non puo' risiedere nella stessa partizione da clonare, sara', ad esempio, D:\PIPPO.GHO (indicare sempre il percorso completo del file); D: dovra' quindi avere spazio libero sufficiente per
contenerlo
- premere INVIO
Prima di procedere alla creazione dell'immagine, Ghost chiedera' se si vuole comprimerla: siccome pippo.gho dovra' entrare (preferibilmente) in un CD da 650 Mb, regolatevi di conseguenza (per maxi partizioni c'e' la possibilita' di ottenere piu' di un file *.gho di dimensioni predefinite).

Una volta creato pippo.gho, le possibilita' sono due:
- lasciarlo dov'e' (lo si puo' usare direttamente da D:, ma occupa spazio)
- portarlo su un CD
Nel secondo caso occorre creare un'immagine ISO 9660 dei files:
- pippo.gho
- ghost.exe
- ghost.env
e masterizzarla; i files ghost.exe e ghost.env a dire il vero non servirebbero, ma sempre meglio averne una copia in piu'.
Per questa operazione si puo' usare il programma che si vuole:
personalmente consiglio CDRWin, che in "File Backup and Tools" ha tutti gli strumenti necessari; l'importante e' che il CD ottenuto sia un ISO 9660, perche' andra' letto da DOS.

RIPRISTINO DELLA PARTIZIONE
Una volta creato (su D: o su CD) pippo.gho siete a posto; per ripristinare la partizione C: dovrete soltanto ripercorrere la strada gia' fatta: avviare il PC con il floppy d'avvio, lanciare ghost.exe e scegliere Local> Partition> From Image (dove l'immagine e', ovviamente, pippo.gho e la partizione da ripristinare e' C:)