| |
Subject: R: Classi ed Access 2000
From: "Stefano Bettini" <sbettini@iol.it>
Newsgroups: it.comp.appl.access
Jonathan Canova <aladino.it@flashnet.it> wrote in message
8cr2dj$vtq$3@news.flashnet.it...
> Stai parlando di codice comune a tutte le maschere? (non della stessa
> maschera istanziata più volte)
Si, anche se "codice comune" è piuttosto riduttivo....
> Altrimenti non vedo come potresti avere una classe di tutte le maschere.
Ed invece si può fare tranquillamente, ed in quasi tutti gli ambienti di sviluppo (Access
compreso). Ridai una occhiata ai tuoi testi di programmazione ad oggetti e pensa un
pochino a come si può implementare in Access un "costruttore"; non dovresti
metterci molto ad arrivare alla struttura che occorre mettere in piedi per avere un
"codice" che ti crea n-maschere (istanze) a partire da una sola classe....
Ovviamente si tratterà di un oggetto che deve "contenere" (e **coordinare**)
altri oggetti come bottoniere, "pannelli" x visualizzare 1 record alla volta,
fogli dati per visualizzare n record, altri fogli dati per le ricerche
sulle tabelle di lookup ecc. ecc.....
Ti stai buttando in un ambiente estremamente stimolante, vedrai che non appena avrai
finito la costruzione dei tuoi oggetti di interfaccia immediatamente comincerai a pensare
ad oggetti privi di interfaccia che lavorino solo sui dati, e ti ritroverai in pieno nella
programmazione 3-tier!
> Il problema comunque resta il solito.
>
> Se ho una funzione, poniamo per la verifica della partita IVA, a cui passo
> un parametro e che mi restituisce Vero o Falso, sia che la realizzi
tramite
> una classe sia tramite una function, non dovrebbe cambiarmi nulla.
Assolutamente ovvio! Le classi si utilizzano quando occorre generalizzare un problema, non
vedo come tu possa generalizzare ulteriormente il controllo di una partita iva! Questo è
il classico problema che **deve** rimanere risolto con la normale programmazione
procedurale....
Cmq se non senti ora l'esigenza o se non vedi i vantaggi nello scrivere codice in un certo
modo significa semplicemente che per te i tempi non sono ancora "maturi" x
questa svolta; vedrai che piano piano le cose verranno fuori da sole, mica occorre
necessariamente programmare ad oggetti per fare del buon codice....
|