| |
Subject: Re: CPYSPLF
From: "edp" <lprwfe@NOSPAMtin.it>
Newsgroups: it.comp.as400
Forse esiste un modo + elegante comumque se ti accontenti
CRTPF FILE(&LIBDAT/SPFAX) SRCFILE(FAX400/QDDSPF) +
OPTION(*NOSRC *NOLIST) MAXMBRS(*NOMAX) +
SIZE(*NOMAX)
MONMSG MSGID(CPF7302)
DLTSPLF FILE(QPRTSPLF)
MONMSG MSGID(CPF0000)
CHGPRTF FILE(QPRTSPLF) HOLD(*YES)
WRKSPLF OUTPUT(*PRINT)
CPYSPLF FILE(QPRTSPLF) TOFILE(SPFAX) TOMBR(&TERMIN)
DLTSPLF FILE(QPRTSPLF)
Subject: Re: Stampante HP 4050 N via TCP/IP: non funziona
From: Silvano Orsini <silvano@jean-klebert.it>
Newsgroups: it.comp.as400
>Ovvero come mettere PORT(9100) e vivere felici!
>Io uso un WSC ad hoc, ma e' solo retaggio antico (*HP4 funziona); oggi e'
>piu' facile mettere sulla stampante "sostituisci letter con A4"!! ;)
In pratica, mi stai dicendo che ho confuso 9100 con 9001........
infatti ora funziona.
P.S.: ma questo numero ha un significato, oppure è un "dogma" di fede?
Subject: Eureka : Risolta stampa laser 198
From: smokes <matteo_gherard@hotmail.com>
Newsgroups: it.comp.as400
Dopo mille peripezie sono riuscito a risolvere il problema dei 198 caratteri.
Naturalmente non sò se funziona con altre stampanti che non siano una HP LaserJet 2100 TN
... la configurazione è la seguente:
CRTDEVPRT DEVD(PRTCED) DEVCLS(*LAN) TYPE(3812) MODEL(1) +
LANATTACH(*IP) PORT(9100) ATTACH(*DIRECT) ONLINE(*YES) +
FONT(011 *NONE) FORMFEED(*AUTOCUT) SEPDRAWER(*FILE) +
PRTERRMSG(*INQ) MSGQ(*CTLD) ACTTMR(180) INACTTMR(*SEC30) +
LINESPEED(19200) WORDLEN(8) PARITY(*NONE) STOPBITS(1) +
TRANSFORM(*YES) MFRTYPMDL(*HP4) PPRSRC1(*A4) PPRSRC2(*A4) +
ENVELOPE(*NONE) ASCII899(*YES) IMGCFG(*IMGA02) +
CHRID(*SYSVAL) RMTLOCNAME('XXX.XXX.XXX.XXX') +
WSCST(SISTEMA/HP4DRAWER) SYSDRVPGM(*HPPJLDRV) +
TEXT('Stampante HP CED 2100')
Il sorgente del HP4DRAWER lo si può ricavare con il seguente comando:
RTVWSCST DEVTYPE(*TRANSFORM) MFRTYPMDL(*HP4) SRCMBR(HP4DRAWER) SRCFILE
(XXXXXX/XXXXXXX)
Si vede poi lavorare sui :NOPRTBORDER dove ho cambiato solo i LEFT portando
a 450 per PORTRAIT e 380 per LANDSCAPE.
Ringrazio comunque per l'attenzione
Subject: R: Problema con Jetdirect 170xX e HP1100A
From: Alberto Albertini <kappaspa@tin.it>
>
> Non so aiutarti, ma come la device? Non sapevo neppure fosse possibile con gli
scatolotti... :(
>
se ha una sola porta sì
inoltre parlando con IBM mi è stato riferito che (siccome ne devo attivare uno anch'io
con tre porte) si possono creare le device anche per questo se supporta PJL.
Basta indirizzarle:
porta 1 su 9100
porta 2 su 9101
porta 3 su 9103
però non ho ancora provato.
Subject: Re: Network printer
From: Obelix <nb@unitessile.it>
On Mon, 3 Jul 2000 10:35:13, "Mr.Sly" <mr.sly@tiscalinet.it> wrote:
> ho diverse network printers sulle quali stampo in TCP/IP da AS400 attraverso
> code remote opportunamente configurate.
Se le tue stampanti supportano PJL, puo configurarle come device
normali. Che tipo di Stampanti sono??
Subject: Re: Network printer
From: Paolo Fiore <pgfioreNOnQUI@tin.it>
"Mr.Sly" <mr.sly@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:8jpq7a$lk1$1@fe1.cs.interbusiness.it...
> ho diverse network printers sulle quali stampo in TCP/IP da AS400
attraverso
> code remote opportunamente configurate.
> Che io sappia non è mai stato possibile controllare parametri come la
pagina
> iniziale e finale di stampa o il numero di copie da stampare e l'eventuale
> modifica degli stessi veniva ignorata.
Per quel che ne so io Hai ragione!
((
Prova ad impostare questo barbatrucco che almeno le copie le fa ;)
Destination options . . . . . . . . . : XAIX XAUTOQ
In alternativa come dice obelix piu' sotto creare una DEVD se lo scatolotto gestisce il
PJL (tutti gli HP ad esempio) anche quelli a tre porte (scoperto da poco qui nel NG)
Subject: Re: Network printer
From: Marco Tiraferri <ced#NOSPAM#@comune.riccione.rn.it>
On Mon, 3 Jul 2000 12:35:13 +0200, "Mr.Sly" <mr.sly@tiscalinet.it>
wrote:
>Hi all,
>
>ho diverse network printers sulle quali stampo in TCP/IP da AS400 attraverso
>code remote opportunamente configurate.
>Che io sappia non è mai stato possibile controllare parametri come la pagina
>iniziale e finale di stampa o il numero di copie da stampare e l'eventuale
>modifica degli stessi veniva ignorata.
>Oggi si è obbligati a ristamparsi il "malloppo" anche se interessa una sola
>pagina o le meraviglie tecnologiche hanno reso le cose più semplici, o
>quantomeno come erano prima ?
>
>Grazie in anticipo.
>
>
>
Posso giurarti che SI! Ho scoperto una meraviglia tecnologica che
consente di gestire le stampanti LPD/LPR completamente!!
Ovvero gestione del numero di copie (ma questo è il già noto XAIX
XAUTOQ) e *meraviglia* la stampa da pagina a pagina!!!!
Il tutto si risolve in un exit program che mi ha mandato mamma IBM,
credo che sia reperibile su internet al sito www.search400.com usando
come chiave di ricerca il numero documento 12594243 di cui metto
un'estratto:
Document Title: TSPRWPR Remote Writer Page Range Support Exit Program
Document Description:
Note: This document used to be titled Page Range Support on Remote
Output Queue (LPR)
Se volete il savfile con l'exitprogram e il documento di spiegazione
scrivetemi (finalmente posso anch'io aiutarvi).
Ciao.
Subject: Re: Network printer
From: Franco Broccardo <francob@compumaster.com>
Mr.Sly <mr.sly@tiscalinet.it> wrote in message
news:8jpq7a$lk1$1@fe1.cs.interbusiness.it...
> Hi all,
>
> ho diverse network printers sulle quali stampo in TCP/IP da AS400
attraverso
> code remote opportunamente configurate.
> Che io sappia non è mai stato possibile controllare parametri come la
pagina
> iniziale e finale di stampa o il numero di copie da stampare e l'eventuale
> modifica degli stessi veniva ignorata.
> Oggi si è obbligati a ristamparsi il "malloppo" anche se interessa una
sola
> pagina o le meraviglie tecnologiche hanno reso le cose più semplici, o
> quantomeno come erano prima ?
>
> Grazie in anticipo.
Più o meno è ancora così. Dipende se hai una stampante laser o matrice. Se
hai una stampante laser che supporta il PJL (e il relativo printserver) puoi
configurare sul AS/400 la stampante come una "Device" e riprendere il
controllo sia degli stati della stampante (fine carta, Offline ecc.) sia
degli attributi di stampa (page range, copie ecc.). Se hai una stampante a
matrice, non hai scelta, a meno che non la colleghi ad un print server che
supporti il protocollo TelNet TN5250e. In questo modo ritorni nelle
condizioni ottimali di cui sopra. Noi in CompuMaster abbiamo sviluppato due
nuovi prodotti che risolvono le limitazioni delle code remote. I prodotti si
chiamano PrintNet e Print-One. Se ti interessa dargli una occhiata, li trovi
su:
http://www.compumaster.com/Italy
Subject: Re: Network printer
From: Franco Lombardo <moltenid@TOGLI.tin.it>
>Il tutto si risolve in un exit program che mi ha mandato mamma IBM,
>credo che sia reperibile su internet al sito www.search400.com usando
>come chiave di ricerca il numero documento 12594243 di cui metto
>un'estratto:
>Document Title: TSPRWPR Remote Writer Page Range Support Exit Program
>Document Description:
> Note: This document used to be titled Page Range Support on Remote
>Output Queue (LPR)
Il documento è http://as400service.ibm.com/supporthome.nsf/document/17882711
Subject: Re: Network printer
From: Paolo Fiore <pgfioreNOnQUI@tin.it>
"Obelix" <nb@unitessile.it> ha scritto nel messaggio
news:U98hK3iLjR1h-pn2-iv1ydTkvelTt@localhost...
scannandomi con i manuali ecco una risposta completa in casa HP:
- PCL e' IL linguaggio in casa HP; la versione 6 e' tutta nuova e
praticamente un Postscript; da usare sempre se non e' richiesta una
compatibilita' all'indietro
- HP-GL/2 linguaggio per stampare grafica vettoriale
- PJL HP lo dichiare come un supervisore degli altri linguaggi con obiettivi
quali: switch tra linguaggi, separazione job, configurazione stampante, e
"status readback" dalla stampante
Subject: Re: HP LaserJet 2100TN e suo collegamento con AS/400
From: Franco Lombardo <moltenid@TOGLI.tin.it>
Scusa, ho fatto un po' di confusione con i patrametri. Prova così:
CRTDEVPRT DEVD(Paperino) DEVCLS(*LAN) TYPE(3812) MODEL(1) LANATTACH(*IP) +
PORT(9100) ATTACH(*DIRECT) ONLINE(*YES) FONT(229 *NONE) +
FORMFEED(*AUTOCUT) SEPDRAWER(*FILE) PRTERRMSG(*INFO) +
MSGQ(*LIBL/QSYSOPR) ACTTMR(2000) INACTTMR(*SEC15) +
LINESPEED(19200) WORDLEN(8) PARITY(*NONE) STOPBITS(1) +
TRANSFORM(*YES) MFRTYPMDL(*HP4) PPRSRC1(*A4) +
PPRSRC2(*A4) ENVELOPE(*NONE) ASCII899(*NO) IMGCFG(*NONE) +
CHRID(*SYSVAL) RMTLOCNAME('192.168.0.12') +
SYSDRVPGM(*HPPJLDRV) +
TEXT('HP LaserJet 2100TN - (Rete)')
Subject: Re: cancellazione spool
From: Antonio Voltolina <avoltolina@studioinf.it>
NewsGroup: it.comp.as400
Date: venerdì 4 agosto 2000 14.35
On Fri, 4 Aug 2000 07:50:20 +0200, "Massimiliano Toninelli"
<massimiliano@toninelli.it> wrote:
>Spero che qualcuno del NG abbia la soluzione.
>Saluti
>Massimiliano TONINELLI
>
E metterne una copia in una coda "sconta" agli utenti?
(sconta =nascosta)
Cosi' se qualcuno cancella qualcosa in modo improprio dopo avergli
fatto un bel c..o si trova la soluzione ricopiando fuori lo spool
cancellato.
Antonio
Subject: Re: cancellazione spool
From: HK <h@k.it>
NewsGroup: it.comp.as400
Date: lunedì 7 agosto 2000 15.15
Vi propongo 2 idee in merito:
- fabbricare la copia "sconta" utilizzando un programma di duplicazione
degli spoolfile in attesa su una *DTAQ associata alla *OUTQ (v. parametro
DTAQ nel comando CRTOUTQ); questo sistema ha il grosso inconveniente che
quando l'utente capisce che tu hai la possibilità di ricreargli la stampa
starà ancora meno attento e comunque questa coda andrà ripulita (volendo con
lo stesso pgm in attesa sulla *DTAQ).
Oppure:
- togliere l'autorità di cancellazione spool agli utenti (SPLCTL compreso) e
spostare automaticamente (con un programma "notturno") tutti gli spool che
siano in stato RDY da più di x giorni (es.3gg) e gli spool in stato HLD da
più di y giorni (con y>x, es.8gg) su una coda in attesa di cancellazione
definitiva dalla quale verranno poi eliminati, sempre automaticamente, dopo
z giorni (es.20gg).
|