| |
Come si realizza un CD con autoplay?
From: "miccinilli americo" <miccinilli@libero.it>
Newsgroups: it.lavoro.informatica
Per realizzare un CD che parta automaticamente devi :
1) Andare nelle proprietà del CD-Rom e marcare la voce "notifica inserimento
automatico";
2) Creare un file in wordpad con le seguenti linee:
[autorun]
open="nome del file da avviare" /s
3) Salvare il file appena creato come autorun.inf.
4) Creare il Cd e includere nella creazione il file autorun.inf
CD avviabili
Un CD avviabile risulta molto utile come strumento di backup, per memorizzare
un"'istantanea dei sistema che contenga una configurazione completa e stabile da
ripristinare in caso di emergenza.
E' necessario in primo luogo che il BIOS supporti il boot da CD-ROM, opzione non presente
nei BIOS più datati.
Nei primi 15 KByte di un CD-Rom di sistema viene memorizzato un Boot Record che contiene
informazioni sul tipo di supporto emulato dal CD (fioppy disk o hard disk) e un puntatore
al file immagine del dispositivo emulato, ossia all'esatta rappresentazione, memorizzata
sul CD-ROM, del disco floppy o del disco rigido dal quale si può effettuare il boot del
sistema. I programmi di masterizzazione più diffusi permettono di creare CD-Rom di
sistema partendo da un disco floppy avviabile.
Alcuni programmi di masterizzazione (CD Creator di Adaptec) permettono solo
l'emulazione di un disco floppy avviabile, mentre altri consentono di mernorizzare sul
CD-R l'immagine ISO 9600 della partizione avviabile di un hard disk.
Nei casi in cui il software non permette di archiviare l'immagine di un bard disk, si può
comunque procedere come descritto qui di seguito.
Create un disco floppy di sistema e aggiungete tutti i driver necessari a pilotare
CD-ROM .
Testate il floppy di avvio per assicurarvi che funzioni bene.
Create un file immagine dell'hard disk, con programmi come Drive Image di PowerQuest .
Eseguite il programma di masterizzazione per creare un CD di boot. Il formato dei CD-ROM
deve essere iso 9600 e deve contenere la copia del floppy disk di avvio,il file immagine
dell'hard disk e il programma di creazione del file immagine per poteme eseguire il
ripristino.
Quando si ha necessità di utilizzare il CD di boot occorre modificare opportunamente la
sequenza di boot del Bios.
Avviato il PC, dal prompt dei comandi selezionare l'unità CD-Rom digitando la lettera
corrispondente e lanciare l'applicazione necessaria al ripristino dell'immagine dell'hard
disk.
Al successivo riavvio andrà nuovamente modificata nel BIOS del alla sequenza di boot del
sistema.
Subject: Re: Masterizzare sotto Win2000
From: Cosmic Chaos <nkjqwrt@netbusiness.it>
Newsgroup: it.comp.os.win.win2000
Date: venerdì 7 luglio 2000 18.27
> Potreste consigliarmi del software per masterizzare
> sotto Win2000. Nero 5.0 funziona ? Grazie
bene, così come fuerio, discjuggler e cloneCd.
Subject: Personalizzatevi Win2k!
From: Andrea <andrea@socratesistemi.it>
Newsgroup: it.comp.os.win.win2000
Date: giovedì 20 luglio 2000 9.06
Con il programma gpedit.msc che trovate in \winnt. Fateci doppio clic sopra
e sbizzarritevi!.
Ciao a tutti! :)))
|