TCP-IP
Home ] Up ] Client Server ] Crittografia ] ERP ] SQL ] [ TCP-IP ] E-Commerce ] Query Manager ] Automating Microsoft Outlook 98 ] BarCode ] Asp ] Il Modello Relazionale ] Studies for a Virus ] Utilizzo e creazione ] Virus ] Metodi Ottimali di Progettazione Sul WEB ] Printing ] Printing ] Masterizzare ] Strumenti ] OOP ] Backup ] Applicativi in Licenza ] Sicurezza ] Idee e Spunti ]

 

Subject: Re: Collegamento AS/400 in rete Ethernet
From: Alessandro Bardelli bardelli_as400@geocities.NOSPAM.com
Newsgroup: it.comp.as400

Riposto... Per attivare l'AS400 in rete devi innanzi tutto attaccarlo alla rete (scusa la curiosità , ma perchè hai chiesto se è possibile cambiare la scheda ethernet ?) , solitamente si mette un HUB o uno SWITCH . Poi devi configurare l'interfaccia IP: il comando è CFGTCP + INVIO e ti trovi il menù di configurazione dei servizi di IP.
Cominci dall'interfaccia , Opz1 , assegni un 'indirizzo al tuo AS400 Segui con la definizione dei paramentri di dominio Opz.12 , dai un nome alla tua macchina (di solito il codice di sistema S44.........) ed al tuo dominio (solitamente NOMEAZIENDA , a volte fa fico mettere .COM o .IT , ma non ha senso se non hai il dominio registrato)
Tieni presente che i parametri devono essere in sintonia con una eventuale rete preesistente ( IP e Dominio) , nella stessa videata inserisci il nome del DNS se già c'è in rete , altrimenti , lascia vuoto e, se lo vorrai attivare, lo inserirai in seguito.
Voce 10 del menù , tabella degli host , è buona norma inserire i dati della tua macchina e di eventuali altri server in rete . A questo punto dovresti essere pronta per dare il comando STRTCP + INVIO e STRHOSTSVR *ALL + INVIO , e come d'incanto , se tutto è andato bene , AS è in rete.
Tieni presente che sarebbe bene configurare bene tutti gli altri paramentri (DNS , Applicazioni IP per fare in modo di attivare quello che ti serve e null'altro , numero dei server per servizio etc. etc.), ma forse è meglio che ti documenti al riguardo.
Dimenticavo , prima di tutte queste operazioni devi creare una linea Ethernet CRTLINETH , dove come nome risorsa , metti CMN02 , ovvero quella che hai evidenziato nel post , il nome standard è ETHLINE , ma puoi chiamarla anche "Carolina " se ti piace , questo nome lo riporterai in fase di creazione dell'interfaccia (dove assegni l'IP alla macchina) . Ricordati di impostare a *YES il parametro Creazione automatica Unità di Controllo .

Credo che per ora possa bastare , di cose da fare ve ne sono ........

 

Subject: STRTCPSVR *WSG
From: Massimo nessuna@mail.it
Newsgroup: it.comp.as400

Tempo fa avevo chiesto come si potesse accedere ad AS/400 tramite browser, così da non dover installare il Client Access.
Qualcuno mi rispose:

1) Attivare il TCP-IP con il comando STRTCP;
2) Attivare il server WSG con il comando STRTCPSVR *WSG

E, dal browser, digitare http://10.0.0.1:5061/wsg


Subject: Re: Browser
From: Ferrari Dario
Newsgroup: it.comp.as400

Forse è un suggerimento inutile visto che mi intrometto a discorso già avviato, mai hai fatto partire il server *WSG????

Il numero di porta del WSG lo puoi trovare con il comando WRKSRVTBLE per me è il 5061, verifica il tuo.


Subject: Trasferimento DB via FTP da AS400 --> PC
From: Mauro Rinaldo
Newsgroup: it.comp.as400

 

Di contro insisto (e tu non avevi risposto ;)), chi converte ASCII in EBCDIC???? =======================================================================

La conversione EBCDIC/ASCII la effettua il servizio FTP (FTP Daemon) dell'AS/400. Si possono personalizzare le tabelle conversione in

Change FTP Attributes (CHGFTPA)

Immettere le scelte e premere Invio.

Autostart servers . . . . . . . *YES *YES, *NO, *SAME

Number of initial servers . . . 3 1-20, *SAME, *DFT

Inactivity timeout . . . . . . . 300 0-2147483647, *SAME, *DFT Coded character set identifier 00819 1-65533, *SAME, *DFT

Server mapping tables:

Outgoing EBCDIC/ASCII table . *CCSID Name, *SAME, *CCSID, *DFT Library . . . . . . . . . . Name, *LIBL, *CURLIB

Incoming ASCII/EBCDIC table . *CCSID Name, *SAME, *CCSID, *DFT Library . . . . . . . . . . Name, *LIBL, *CURLIB

In ogni caso i file via FTP vengono passati come file continui senza esame del formato record o campi ma convertendo ogni singolo byte Il parametro BIN o ASCII del client FTP indica come trattare il file PC in formato ASCII converte i singoli byte con la tabella ASCII/EBC con formato BIN no. QUesto almeno il client FTP standard di W95

Subject: Re: Come eseguire strhostsvr *all all' IPL
From: Massimiliano Toninelli <massimiliano@toninelli.it>

Io ho messo nella QSTRUPPGM della QGPL un Clp che richiama un mio Clp:
..
..
DlyJob 60
strtcp
DlyJob 300
Strhostsvr *all
DlyJob 120
Strtcpsvr *DNS
etc.etc.

Saluti Massimiliano Toninelli


Subject: R: Conoscere indirizzo IP del PC Client in programma RPG/400
From: Mauro Mariz <mauro.marizNOSPAM@iol.it>
Newsgroup: itcomp.as400
Date: venerdì 14 luglio 2000 10.09

> Ho necessità di lanciare da un pgm RPG/400 trammite il RUNRMTCMD un
> programma su PC. Questo pgm in VB risiede di solito sul PC stesso con cui mi
> collego all'AS/400 con la sessione PC5250 ( collegamneto TPC/IP ).
> Qualcuno mi ha accennato che per sapere l'indirizzo ip che devo utilizzare
> nel cmd RUNRMTCMD devo utilizzare una api nel pgm RPG/400 di nome QDCRDEVD
> ma non so come.

Non so se è esattamente quanto cerchi....gli dai il device name (che di
solito per i lavori intereattivi è uguale al nome del job) e ti ritorna l'IP
address.

PGM PARM(&DEVNAME &IPADDR)
DCL VAR(&DEVNAME) TYPE(*CHAR) LEN(10)
DCL VAR(&IPADDR) TYPE(*CHAR) LEN(15)

DCL VAR(&DEV) TYPE(*CHAR) LEN(10)
DCL VAR(&ERR) TYPE(*CHAR) LEN(8) +
VALUE(X'0000000800000000')
DCL VAR(&PROT) TYPE(*CHAR) LEN(1) VALUE(X'02')
DCL VAR(&VAR) TYPE(*CHAR) LEN(1024)

IF COND(&DEVNAME *EQ '*') THEN(RTVJOBA +
JOB(&DEVNAME))
CHGVAR VAR(&VAR) VALUE(' ')
CHGVAR VAR(&IPADDR) VALUE(*BLANKS)

CALL PGM(QDCRDEVD) PARM(&VAR X'00000400' +
'DEVD0600' &DEVNAME &ERR)
CHGVAR VAR(&DEV) VALUE(%SST(&VAR 22 10))
IF COND(&DEV *NE ' ' *AND %SST(&VAR 859 1) *EQ +
&PROT) THEN(CHGVAR VAR(&IPADDR) +
VALUE(%SST(&VAR 878 15)))
ENDPGM

Non è farina del mio sacco, l'ha postato l'amico HK qualche mese fa.

bye
Mauro Mariz
3nto

Subject: Re: Copia dati da AS400 a PC Batch senza client access
From: Gianni <bacgi@tin.it>
Newsgroup: itcomp.as400
Date: mercoledì 19 luglio 2000 12.25

Se vuoi utilizzare ftp la cosa più semplice è richiamare dal Pc il comando ftp
-s:nomefile, dove nomefile è un file di testo che contiene i comandi ftp che
verranno eseguiti automaticamente. Se vuoi fare l'inverso (cioè da As400 a Pc)
ti ricordo che sul Pc deve girare un server ftp.
Ciao.