ERP
Home ] Up ] Client Server ] Crittografia ] [ ERP ] SQL ] TCP-IP ] E-Commerce ] Query Manager ] Automating Microsoft Outlook 98 ] BarCode ] Asp ] Il Modello Relazionale ] Studies for a Virus ] Utilizzo e creazione ] Virus ] Metodi Ottimali di Progettazione Sul WEB ] Printing ] Printing ] Masterizzare ] Strumenti ] OOP ] Backup ] Applicativi in Licenza ] Sicurezza ] Idee e Spunti ]

 

From: P.G. <pgiannini@xxx.colombinigroup.com>
Subject: Re: Definizione di ERP
Date: lunedì 26 giugno 2000 19.41

>Chi mi spiega che caratteristriche deve avere un SW per essere definito ERP
>
>Grazie
>Edp


Con una domanda così suppongo che il sig. SAP o JdEdwards. in persona ti
rispondano, se per caso fossero distratti provo a dirti cosa ho capito io.

Si Può definire un Sw Enterprise Resource Plannig, quando il livello di
integrazione tra i vari moduli attivati (contabilità, controllo, risorse
umane, commerciale, produzione e chi più ne ha..) è tale che ogni parametro
di configurazione ambiente e ogni informazione è inserita un' unica volta, e
condiziona in manierà univoca il sistema in ogni suo modulo.
Anche la ricchezza dei modelli aziendali rappresentabili è un indice del
livello di un ERP, e soprattutto (barzelletta del secolo), un vero ERP si
parametrizza e non si personalizza.

In pratica quasi tutte le SW house che hanno un pacchetto con un modulo di
contabilità e uno di produzione o commerciale, dicono di avere un ERP.

la cartina di tornasole potrebbe essere la rigidità del sistema al tentativo
di cambiare qualche parametro configurazione, se è difficile forse è davvero
un ERP (se no che ci stanno a fare le varie società di consulenza specifiche
del settore?), Ma a volte è solo un cattivo pacchetto.

Ciao
P.G.
che è alle prese con un ERP(es?) svedese.



From: gandalf <marco.mellano@its.it>
Subject: R: Consiglio su ERP
Date: martedì 27 giugno 2000 12.52

Quello che ti posso dire io e' che tipicamente:
- gli utenti non saranno mai contenti del cambiamento
- quello di prima funzionava meglio (ma tendenzialmente quando ci lavoravano
faceva schifo)
- vabbe'! leggiti le leggi di Murphy che non sbagli...

per andare su qualcosa di meno ameno (aaaaaargh!) io ho vissuto il passaggio
dalle ACG ad un ERP ed ho avuto la sensazione piu' che scontata che un ERP
e' tendenzialmente un mostro che mangia dati per cagare dati (mi si perdoni
l'espressione di provenienza oxfordiana): tanto piu' vuoi cavarci fuori,
tanto piu' devi sbatterci dentro (c'era anche una legge fisica a tal
proposito, no? quella che recitava che nulla si crea, nulla si distrugge,
tutto si trasforma...)
In parole povere: laddove con le ACG ti bastava una videata, con l'ERP te ne
servono due o tre, quando non sono due o tre programmi diversi...

un'altra cosa: NON DARE MAI PER SCONTATO CHE LE OPERAZIONI BANALI col
vecchio programma esistano anche nell'ERP.
Ti faccio un esempio: una scrittura di prima nota che col tuo vecchio
programma puoi cancellare (ergo: brasarne via ogni piu' infinitesimale
traccia) sul vecchio programma, in un ambiente ERP potrebbe non esserlo
cosi' banalmente e magari richiederti addirittura una scrittura di storno
uguale e contraria.
C'e' ovviamente un motivo a monte di tutto cio': la complessita' del
database... non stiamo qui a sindacare il fatto che secondo me e' piu' una
questione di pigrizia...


ciao
marco


Raff <aaaaaa@bbb.com> wrote in message 962096549.395363@mh.natuzzi.com...
> Stiamo valutando anche da noi l'introduzione di un mitico ERP. Una società
> esterna ha condotto uno studio sul nostro attuale SI x capire pro e
contro,
> scoperture sull'attuale e costo in tempi risorse e lirette x un eventuale
> conversione. La sensazione da me ricevuta è stata che le conclusioni sono
> state "leggermente" di parte (forse xche' la medesima società si occupa
> anche di implementazioni ERP ?). Io penso che in qualsiasi processo ci
debba
> essere sia un avvocato che accusa che uno che difende. X questo motivo,
> chiede alla giuria che mi legge, se e' possibile conoscere qualche nome o
di
> consulenti o di società che hanno intrapreso la strada ERP e poi magari a
> cambiato rotta x ragioni che non siano soltanto "politiche" (x esempio
> difficoltà da parte dello strumento ad adattarsi a variazioni aziendali o
> magari personalizzazioni che all'atto pratico sono maggiori del tanto
> decantato 15/20 %).
> Vi rigrazio sin da ora x il tempo dedicatomi
> Raff
>
>


From: gandalf <marco.mellano@its.it>
Subject: R: Consiglio su ERP
Date: martedì 27 giugno 2000 16.12

postilla

dal messaggio precedente potrebbe sembrare che io pensi male degli ERP.

NON E' VERO!

il fatto e' che occorre veramente chiedersi:
siccome il tutto avra' tutta una serie di costi e benefici, ne vale
veramente la pena?

costi stimabili subito (o quasi):
- erp
- personalizzazioni
- hardware
- formazione

costi indiretti (difficilmente stimabili):
- rogne da conversione
- rogne da start up
- tempi del data entry dilatati
- rigidita' intrinseche dell'ERP che costringeranno a cambiare determinate
procedure aziendali
- frustrazione utenti
- incazzature clienti
- il ritardo reale dopo il quale comincerai a raccogliere i frutti dell'ERP

vantaggi (reali o fittizi):
- i manager possono dire di avere un ERP
- data warehouse (in genere c'e')
- tutto integrato

integrate gente, integrate...

marco