Home

Scritti seri

Riflessioni

Ricordi

Fiction

Introduzione

Biografia

Libri

R&S

Complessità

Letture

Diario

Memorie

Sud

Favole

Gialli

Innovare

Nucleare

Zibaldino

Scuola

 

Bibliografia dei testi di U.L. Businaro

 Problemi di Gestione e di Politica  della R&S e dell'Innovazione Tecnologica 

INDICE

1) Problematiche della gestione della funzione tecnica nell'azienda.

1.1 Metodologie di pianificazione della R&S. 
1.2 La previsione tecnologica.
 
1.3 Strutture ed organizzazione per la R&S.
 
1.4 Sviluppo dei ruoli e delle professionalità nella funzione tecnica.
 
1.5 Il processo di trasferimento tecnologico.
 

2) Studi settoriali sull'impatto del cambiamento tecnologico.

2.1. L'impatto della crisi energetica.
2.2. Scenari tecnologici per i veicoli.

2.3. I mutamenti nelle tecnologie produttive .

2.4. L'impatto dell'informatica.

2.5 Scenari generali, ecologia, ambiente

3) Politica della ricerca e politica industriale.

3.1. Un modello generale per il sistema ricerca.
3.2. La politica pubblica di ricerca.

3.3. L'impatto della ricerca universitaria sulla attività produttiva .

3.4. La politica di intervento regionale sulla ricerca.

3.5. La politica industriale di fronte al cambiamento tecnologico.

4) Dinamica del processo innovativo.

5) Lavori di sintesi.

PREMESSA.

L'attività scientifica e didattica di U.L. Businaro (ULB) si divide in due parti distinte, corrispondenti a due diverse fasi della sua attività professionale. 
La prima, come ricercatore nel campo dell'energia nucleare, ha portato all'acquisizione della libera docenza in Fisica del Reattore Nucleare nel 1963, con conferma definitiva nel 1968 a seguito della continuata attività di ricerca e di insegnamento universitario. Di questa prima parte non viene qui riferito.

Verrà invece descritta in dettaglio la attività di ricerca sviluppatasi in parallelo con l'assunzione di responsabilità gestionali di ricerca aziendale prima nel settore nucleare, poi nel settore veicolistico.

Nel descrivere le tappe principali dello sviluppo della attività di ricerca di ULB, si fa riferimento sia alle pubblicazioni scientifico-tecniche vere e proprie sia agli interventi sui quotidiani. Là dove strettamente necessario per la comprensione dello sviluppo continuativo di detta attività, ci si riferisce anche a memorandum e rapporti interni non pubblicati.

L'attività professionale di ULB, per le responsabilità di gestione di un grande centro di ricerca aziendale, è stata occasione di interviste e commenti pubblicati da giornali e periodici. Alcune di quelle più significative ed autorevoli, vengono pure riferite in quanto testimonianza della attività di applicazione pratica degli studi e ricerche svolte in materia di gestione aziendale.

L'elenco bibliografico è in ogni caso suddiviso in quattro capitoli corrispondenti alle varie categorie degli scritti cui questo curriculum fa riferimento 
a)      pubblicazioni su riviste scientifiche, interventi a Congressi, Seminari, Tavole Rotonde, pubblicazioni aperiodiche
b)      pubblicazioni su quotidiani e periodici di grande diffusione;
c)      note,memorandum e rapporti interni;
d)      interviste di quotidiani e periodici.

      La chiave utilizzata per i riferimenti bibliografici richiamati via via nel seguito, mette chiaramente in luce il tipo di documento. Cosi, /A 78,b/ indica  con la prima lettera maiuscola una delle quattro categorie di documenti; 78, l'anno del documento; b, la sua posizione nell'elenco per il 1978. 

 La "lettura" che qui viene proposta della attività scientifica di ULB è fatta raggruppando i vari lavori della bibliografia, per filoni omogenei, legati ad aspetti diversi della ampia disciplina della gestione aziendale. Sarà cosi più apparente l'evoluzione delle attività di ricerca di ULB identificando via via sia i filoni nuovi, che mostrano un’estensione ed un allargamento degli interessi scientifici, sia la persistenza nel tempo della ricerca su alcuni filoni principali, più di natura specialistica. 

1) Problematiche della gestione della funzione tecnica nell'azienda.

1.1 Metodologie di pianificazione della R&S.

/A71,a/ Necessità di una metodologia.
Intervento alla Conferenza Nazionali Politica della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
Il Crogiolo; n° 3-4, agosto 71, pg, 73-74

/A71,c/ Tecniche di ausilio decisionale per pianificazione strategica della ricerca.
Atti convegno IMI "I progetti di Ricerca Industriale", 1 dicembre 1971,
Editrice Il Crogiolo 1972, pg. 66-81.

/C71,b/ Un modello di ausilio decisionale per l'attività di ricerca e sviluppo.
Nota interna, FIAT Div. Mare, 23/4/71, pg. 1-5 + 11 tav.

/A77,a/ (with R. Buess) Contribution of the R & D function to business planning.
Rapporto alla Conferenza EIRMA "Planning for Research and Development",
Rotterdam, 11 maggio 1977, Vol. XIX, pg.94-95.

/C77,f/ Nota per Corso SAMMA "Gestione della tecnologia".
Nota interna FIAT, 3 gen.77 pg, 1-3

/C81,f/ Schema per avvio processo di pianificazione CNR.
Nota interna CR. FIAT, 20 mar. 81, pg. 1-4

/A82,g/ R & D Investment and Business Cycle Developing the Corporate Strategy,
Conferenza Annuale EIRMA "R & D as Investment", Göteborg, 2 giugno 1982, Vol. XXVII, pg. 19-35.

1.2 La previsione tecnologica.

/A70,a/ Importanza delle previsioni tecnologiche nei processi produttivi.
Atti dei Seminari preparatori dei corsi della Scuola Mediterranea di Tecnologia,
L'Aquila, Settembre 1970, pg. 29-63.

/A72,a/ Some remarks on the role of T.F. in Corporate Planning.
Atti Conferenza Annuale EIRMA, Technological forecasting arid long range planning, Stuttgart, 23 maggio 1972, Vol. XII, pg. 109-110.

/A73,b/ Report of sub-group B "T.F. and corporate planning".
Atti Conferenza Annuale EIRMA,
Copenhagen, maggio 1973, pg. 59-65.

/A73,c/ (with H.Rose and al.) Technological forecasting and long range planning.
Pubblicazione Gruppo di lavoro EIRMA, Parigi, 1973, pg. 1-75.

/A76,c/ (with W.Kennet et al.) The futures of Europe.
Cambridge University Press, 1976. Basato sul rapporto alla Commissione C.E. di un gruppo di lavoro.

/C81,g/ (con al.) Scenario tecnologico industriale 1980-2000- rapporto sintetico.
Rapporto Centro Previsioni tecnologiche - AIRI, giugno 1981, pg. 1-40.

/A83,d/ (con J.Lesourne et al.) The evaluation of the Community programme on forecasting and assessment in the field of science and technology - FAST (1978- 83),
Pubblicazione CEE EUR-8274, 1983.

/84n/ Quale atteggiamento verso il futuro. Commento al libro "Resourceful Earth"
Da Mondo Economico, 1984

/A86,aim/I materiali in un epoca di transizione tecnologica.
Convegno Nazionale SAIM, Milano, 7 maggio 1986

/A86,aim-bis/ Schede presentate al convegno AIM

1.3 Strutture ed organizzazione per la R&S.

/A72,b/ Sviluppo delle attività della FIAT nel settore nucleare.
Energia Nucleare, Vol. 19, n° 8/9, sett. 72, pg, 544-559.

/A73,a/ Ristrutturazione delle aziende per favorire la diffusione dell'innovazione.
Atti del Convegno FAST "L'innovazione e la ricerca per il futuro dell'industria italiana". Milano, 23-24 maggio 1973, pg. 95-117.

/A77,b/ Il punto di vista della ricerca industriale. Collegamento tra ricerca ed attività produttiva. Relazione al Convegno "Aggiornamento e Sviluppo Tecnologico delle Imprese",
Torino, 8 giugno 1977, pg. 1-13.

/C77,g/ Presentazione C.R.F.: perchè un centro ricerca Corporate.
Nota interna C.R. FIAT, 14 nov.77, pg. 1-5.

/A80,b/ Dalla innovazione per opportunità alla innovazione per necessità.
XXII Convegno AISM - "Il marketing e l'innovazione di prodotto di fronte al cambiamento sociale e tecnologico", Torino, 18 aprile 1980. pg. 1-27 + 3 All.

/C80,i/ Fascicolo illustrativo del Centro Ricerche FIAT,
Pubblicazione interna, Torino 1990, pg.1-31.

/C81,h/ Impact on R & D of second order effects in the innovation process.
Nota interna C.R. FIAT, 6 lug
lio '81, pg, 1-2.

/B82,h/ Perché la ricerca va fatta in azienda.
Il Sole - 24 Ore, 5 ottobre 1982.

1.4 Sviluppo dei ruoli e delle professionalità nella funzione tecnica.

/A76,b/ Inquietudine del Management.
Prolusione ai cicli di seminari per dirigenti d'aziende, Istituto Italiano Professioni Nuove.,
Torino, 5 maggio76, pg. 1-32 + 14 tav.

/A76,e/ Vertigine da infinito.
Relazione al Congresso del Venticinquennale dell'Istituto Italiano Professioni Nuove "Occupazione e formazione per gli anni 80", Torino, 29 ottobre 76 pg, 1-11.

/A77,e/ Apertura di dibattito "Inquietudine del Management".
La Rivista Trimestriale - Quaderni Boringhieri, n° 52, dicembre 1977, pg. 147-150.

/A83,j/ La sfida al progetto della transizione nei prodotti.
Convegno Internazionale ICSID "Design 83", Milano, 23 ottobre 1983, pg. 1-11.

/B83,k/ Quando anche i prodotti acquistano una coscienza.
Il Sole - 24 Ore, 26 ottobre 1983.

/A84,h/(85d) L'ingegnere nella transizione.
Convegno "L' ingegnere per il 2000", Milano, 11 giugno 1984, pg. 1-19 + 5 sint.

/B84,f/ Biblioteca dei quadri: nuovi temi di riflessione - Intervista.
FIAT Quadri, Anno XIII, n° 5, maggio 84, pg. 33-34.

/B84,i/ Le affinità elettive tra la forma e la tecnica.
Il Sole - 24 Ore, 24 giugno 1984.

/B84,s/ Il Leonardo di Paul Valery.
Rivista Prometeo, Anno 3, n° 9, Marzo 1985, pg. 109-119

/90petr/Come classificare i problemi da risolvere in sistemi complessi?
da una lettera R. Petrella, 10 dicembre 1990

1.5 Il processo di trasferimento tecnologico.

/A75,a/ Innovazione delle piccole e medie industrie.
Intervento alla Tavola Rotonda, a Torino Esposizioni, 29 settembre 1975, pg. 1-6,

/B82,d/ Una serra per il prototipo.
Il Sole - 24 Ore, 18 luglio 1982.

/A83,i/ The integration of small and large companies in the innovation process.
Conferenza "Corporations, Risk Capital and the E.C. as partners in Industrial Innovation".
ERA Confer. Proceed., Bruxelles 6 ottobre 1983, pg. 85-94.

/A83,i-bis/ Sintesi in italiano del "The integration of small and large companies ..." 

/B83,h/ L'azienda innovativa non ha dimensione.
Il Sole - 24 Ore, 7 ottobre 1983.

/A84,c/ La transizione tecnologica: come giocano o si modificano i rapporti interaziendali nel sistema produttivo.
Convegno CESTEC "Strategia e strumenti a sostegno dell'innovazione tecnologia nelle piccole e medie imprese", Milano, 22 marzo 1984, pg. 1-18.

/A84,c bis/ Schede presentate al convegno CESTEC

2) Studi settoriali sull'impatto del cambiamento tecnologico.

2.1. L'impatto della crisi energetica.

/A65,a/ Osservazioni sulla IIIa Confer. Internaz. per le Applicazioni pacifiche dell'Energia Atomica.
Notiziario CNEN 11, n°1, Gen.65, pg.16-20.

/A67,a/ Forschung und industrielle entwicklung fur kernbrennstoffe in Italíen.
Atomwirtschaft, XII, n° 2, feb.67, pg.98-102

/A67,b/ (con C.F.Bona et al.) I rapporti con enti internazionali ad alto contenuto di ricerca.
Atti del Convegno FAST, La ricerca industriale per l'Italia di domani,
Milano, giugno 1967, pg. 213-230.

/A73,d/ (con J.C,Wistreick et al.) Technology of efficient energy utilization.
Rapporto del Gruppo di lavoro C – Motion, Atti della Nato Scientific Committee Conference,
Les Arcs, 8-12 ott.73, pg, 29-34.

/C74,a/ Energia: disponibilità, utilizzazione alternative.
Rapporto interno, FIAT, Direzione Centrale Ricerca, febbraio 1974, pg. 1-106.

/A80,d/ Energia e Istituzione: la Ricerca.
Intervento alla Conferenza CEEP "Energia, Ambiente, Sviluppo", Torino, 16 maggio 1980, pg. 1-10,

/A80,e/ (con A. Fedrighini) Prospettive di risparmio energetico nei trasporti.
Energia, Vol 1, 1980, pg. 60-92.

/A80,f/ (con A. Fedreghini) Prospects of Energy Conservation in Transportation.
In, F.Amman, R.Wilson (Ed.), "Energy demand and Efficient Use",
Plenum Press, Londra, 1980, pg, 139-256.

/87fn/ Nucleare, a favore del mostro.
nota interna CSS, 14 gennaio 1987

/87gn/ La falsa semplicità dell'energia nucleare
nota interna CSS, 22 marzo 1987

2.2. Scenari tecnologici per i veicoli.

/A77,c/ The potential for fuel saving in road vehicles.
International Conference on Energy Use Management - ICEUM-I
Tucson, Arizona, 24 ottobre 77, pg. 1-7 + 10 tav.

/A77,d/ Auto 2000
Pubblicazione Relazioni Pubbliche FIAT, ottobre 1977, pg. 1-23.

/A78,a/ (con A.Zachrison) Automobiles and other transportation.
Rapporto del Gruppo di lavoro al "Workshop Technology 88" - Parigi 15 marzo 1978. EIRMA Confer. Papers - Vol. XX, pg. 206 - 208

/A79,c/ Trends in European Vehicles Design.
European Rubber Manufacturers Conference, Copenhagen, 27 settembre 1979, pg, 1-54.

/A79,d/ (con G. Bolognesi) Trends in European Car Design.
International Conference on Energy Use Management, Los Angeles, Ca., 22 ottobre 1979, pg. 1-31 + 5 App.

/A80,c/ Requirements far batteries into the 80's.
Intervento alla "92nd Annual Convention" del Battery Council Intern.",
Munich, 4 maggio ’80, pg. 1-15 + 9 tav.

/A80,g/ The challenge to research from mature business : the case of the automotive industry.
Intervento al Seminario "International cooperation in Scientific and Technological Research, involving University, Industry and Government", S. Miniato, (Pisa), 24 novembre 1980, pg. 1-25 + 9 tav.

/A80,h/ (con G. Bolognesi) Tendenze progettative delle vetture europee.
ATA, ottobre 1980, pg. 441-451.

/A81,d/ (con W. Mortara) Controllo elettronico del motore.
ATA, settembre 1981, pg. 552-557.

/C81,e/ Conferenza stampa per la Fiera di Milano.
Nota interna C.R. FIAT, 6 apr. 81, pg. 1-6,

/A82,e/ Increasing role of material's engineer and technologist in the Automotive Industry.
Mechanical and Thermal Behaviour of Metallic Materials, 1982, LXXXII,
Soc. Italiana di Fisica, pg. 242-263.

/A83,a/ The automotive industry needs research.
Interdisciplinary Science Review, Vol. 9, n° 2, 1983, pg. 146-157.

/B83,b/ La fabbrica in mutazione.
Il Sole - 24 Ore, 26 febbraio 1993.

/A84,j/ Verso una nuova frontiera della tecnologia.
ATA, luglio ‘84, Vol. 37, n° 6-7, pg. 398-400.

/85f/ I materiali avanzati. 
Intervento conclusivo al convegno "Ambiente e Risorse, Padova, 2 settembre 1985

/89carp/ Temi prioritari di ricerca per l'auto.
Lettera a F. Pandolfi, Vice Presidente Comm
issione CE, 2 marzo 1989

/91carscen/ Questions for Technological scenario for cars.
Nota interna FIAT, 20 gennaio 1991

2.3. I mutamenti nelle tecnologie produttive .

/A76,d/ Uno sguardo sul futuro del CNO (Controllo non Distruttivo).
Intervento ad un incontro di studio sui "Metodi di controllo non distruttivo dei materiali",
Roma, 2 dicembre 76 pg. 1-4.

/A78,b/ High power laser metalworking prospectives.
Fourth European Electro-Optics Conference. Utrecht, 13 ottobre 1978, pg. 1-11 + 17 tav.

/A79,a/ Intervento al 1° Congresso Nazionale di Laser-chirurgia,
Torino, 17 maggio 1979, pg. 1-4.

/A80,a/ (con V. Nicolò) Microelectronics in the production processes of the automotive industry.
Conferenza Speciale EIRMA, "The impact of micro-electronics an R & D, in European Industry", Parigi, 19 marzo 80, Vol. XXIII, pg. 46-108.

/A81,a/ Ricerca e innovazione nell'assicurazione della qualità: dal collaudo al controllo di processo.
Qualità, Anno X, n° 36, Gen.81, pg. 1-2.

/A81,b/ Dalla meccanizzazione alla robotica: la rivoluzione della microelettronica in fabbrica.
Conferenza presso Unione Industriale di Savona, 18 giugno 19
81, pg. 1-23.

2.4. L'impatto dell'informatica.

/A82,l/ Intervento all'Osservatorio Elettronico Reseau,
"La politica industriale dell'elettronica in Italia e nel Mondo", Milano, 1 febbraio ’82, pg. 88-90.

/B83,l/ Non c'è solo informatica nel futura di Esprit.
Il Sole - 24 Ore, 26 novembre 1983.

/B84,d/ I pezzi mancanti di Esprit.
Il Sole – 24 Ore, 29 maggio 1994.

/C84,b/ Il programma Esprit.
Nota interna per Seminario Università Bocconi. Milano, 14 mag. 84, pg.1-14+9 tav.

/C84,p/ Cronache di informatica.
Nota interna, 5 marzo 1984, pg, 1-15.

/C84,q/ Quali limiti all'intelligenza artificiale ?
Nota interna, 16 aprile 1984, pg. 1-15.

/C84,r/ Le macchine pensanti e le due culture.
Nota interna, 19 luglio 1984, pg. 1~6.

/92zd/ Qualche osservazione sulla realtà virtuale.
Intervento Tavola Rotonda, Torino Esposizione, dicembre 1992

2.5 Scenari generali, ecologia, ambiente

/86o/ Report on Technological Opportunity.
The Science of Total Environment, 56,1986, Elsevier Publisher, Amsterdam

/87en/ Il futuro tecnologico. Conoscenze ed incognite.
Seminario Docenti Scuola Superiore, Camera Commercio,7 aprile 1987 Milano

/87en-bis/ Schede presentate al Seminario Docenti

/95r/ Ecologia ed imprenditorialità
da lettera al Sottosegretario Ministero Ambiente, 20 febbraio 1995

/95sn/ Etica, complessità, sfide ambientali
Nota interna CSS, 9 maggio 1995

3) Politica della ricerca e politica industriale.

3.1. Un modello generale per il sistema ricerca.

/C75,c/ Un parallelo tra obbiettivi e strutture di ricerca nell'industria e nel Paese.
Nota interna Centro Ricerche FIAT, 10 febbraio 1975, pg, 1-9 + 3 tav.

/C77,k/ Principi da tenere in considerazione nell'esame della legge per il Ministero della Ricerca.
Nota interna C.R. FIAT, 10 ottobre 1977, pg, 1-14 + 3 tav.

/A79,e/ Dalla ricerca come opportunità alla ricerca come necessità.
Seminario presso Lab. Casaccia, CNEN, Roma, 8 marzo 79, pg. 1~7 + 36 tav.

/A81,c/ La ricerca nell'energia.
Relazione ai Corsi di aggiornamento sull'impresa industriale, per docenti scuole secondarie,
Fondazione Agnelli, Torino, settembre 1981, pg. 1-17 + 18 tav.

3.2. La politica pubblica di ricerca.

/A75,b/ Necessità di strumenti promozionali per l'innovazione nei sevizi pubblici.
Intervento Tavola Rotonda del Convegno Nazionale ANIPLA, Torino, 29 nov.75, pg.1-5,

/C77,h/ L'intervento della ricerca industriale nella politica pubblica della ricerca.
Nota interna C.R. FIAT, 31 agosto 1977, pg. 1-11 + 1 tav,

/C78,c/ Conferenza Stampa in occasione BIAS "78".
Nota interna C.R. FIAT, 22 nov.78, pg.1-11.

/C78,d/ Ipotesi per un ufficio studi AIRI.
Nota interna C.R. FIAT, 17 mag.78, pg.1-3.

/C80,k/ Elementi per un efficace intervento pubblico nella ricerca.
Nota interna C,R. FIAT, 14 lug. ‘80, pg. 1-3,

/A82,f/ La situazione italiana prima della legge 46 e confronto con altri paesi della C.E.E. Relazione al Convegno AIRI - "La ricerca industriale e l'intervento pubblica",
Roma, 5 maggio 1982, pg. 13-31.

/B82,i/ Un'iniezione di camici bianchi per rilanciare la ricerca.
IL Sole - 24 Ore, 16 ottobre 1992.

/B83,g/ Ricerca: forse più che i soldi sono necessarie le idee.
Corriere della Sera, 12 luglio 1983.

/C83,r/ Interdipendenza politica ricerca e altre politiche C.E.E.
Nota interna per seminario Università Bocconi, 3 maggio 1983, pg. 1-7.

/C83,context/ The renovation of world of products, a challenge for the future of Europe.
Nota interna, 1983

/C83,s/ Politica della ricerca.
Intervento per rivista interna Garzanti. 12 maggio 1983, pg. 1-5.

/C83,eirma/ Questions prepared for the Brussel EIRMA Conference: "Technological challenges for the industry today"
Nota interna, 1983

/A84,e/ (con altri) National Science Policy Reviews: Partugal.
Rapporto OCSE DST/SPR/84.30 - pg. 25-38.

/B84,b/ Ricerca scientifica nella C.E.E. : grandi sfide ma troppi freni.
S.E. - Scienza Esperienza, Anno 2, n° 12, Marzo 84, pg. 7-9.

/B94,k/ Che fatica innovare nella C.E.E.
Il Sole - 24 Ore, 13 luglio 1984.

/C84,n/ Innovation process and public aids to enterprises,
Nota interna, 2 febbraio 1984, pg. 1-7.

/92u/ Globalization: from challenge perception to S&T policy.
Monitor-FAST Report, Bruxelles, 30 Dicembre 1992

/92v/ System analysis and S&T policy need
Monitor-FAST report n°10, Bruxelles, 5giugno 1992

/92z/ Applying S&T to globalization issues: reflections on globalization, complexities and problem solving
Monitor -FAST report n°. 13, Bruxelles, 25 ottobre 1992

3.3. L'impatto della ricerca universitaria sulla attività produttiva.

/A72,c/ (con A.Faedo ed al.) La Ricerca Scientifica e Tecnologica.
Intervento alla Tavola Rotonda presso CNR, 20 ottobre 72.
Le Scienze, n° 52, dicembre 1972, pg. 4-19.

/A76,a/ Collaborazione tra ricerca universitaria e ricerca aziendale.
Intervento alla Tavola Rotonda : La Ricerca applicata e l'università, Pavia, 16 mar.76, pg. 1-4 + 1 tav.

/C77,i/ Una proposta per l'Università : I Centri di Eccellenza.
Nota interna C.R. FIAT, 3 ot.77, pg, 1-3.

/A82,a/ Interfaccia tra università ed aziende.
Intervento all'incontro organizzato dall'Università di Firenze,
S. Miniato (Pisa), 8 febbraio 1982, pg, 1-8,

/B83,o/ Un "gap" tra università e impresa.
Il Sole - 24 Ore, 17 dicembre 1983.

3.4. La politica di intervento regionale sulla ricerca.

/A79,b/ Verso un ruolo delle Regioni per la ricerca scientifica.
Intervento al Convegno "Regione, Autonomie locali e Ricerca Scientifica",
Trento, 22 settembre 1979, pg, 1-10.

/A83,m/ R&S per lo sviluppo territoriale: ipotesi per l'area Veneziana.
Convegno sul "Terziario avanzato nell'area Veneziana,
Venezia 2 dicembre 1983, pg. 1-13.

/C84,m/ La vocazione automobilistica Torinese ed il cambiamento tecnologico.
Nota interna, 15 febbraio 1984, pg. 1-8.

3.5. La politica industriale di fronte al cambiamento tecnologico.

/B82,k/ E ora inventiamo il mondo degli oggetti.
Il Sole - 24 Ore, 14 dicembre 1982.

/B83,c/ Se C.E.E. e Giappone fanno la pace.
Il Sole - 24 Ore, 17 febbraio 1983.

/B83,e/ Il prodotto c'é ma non si vede.
Il Sole - 24 Ore, 3 luglio 1983.

/B83,f/ Le produit existe mais il est invisible.
Echanges, Bruxelles, Nov.-Déc. 1983, pg. 20-22.

/A84,g/ Per uno spazio socio-economico omogeneo europeo.
Tavola Rotonda BNA: "La politica del credito ed il rilancio dell'economia europea: nuove politiche e nuovi strumenti", Torino, 29 maggio 1984, pg. 1-11.

/A84,l/ Politica industriale e crisi.
Economia e politica industriale, n°43,1984.

/B84,a/ Anni 90, quale mercato comune ?
Il Sole - 24 Ore, 26 gennaio-1984.

/84mn/ Politica industriale e crisi.
Eocnomia e Politica Industriale, n°. 43, 1984

/85e/ Recensione al libro di Linda: Crise industrielle europeenne.
L'Industria, Nuova serie,VI, n.3, luglio-settembre 1985

/86pn/ The challenge of industrial base europeanization: mergers, technological cooperation, state aids for R&D and competition policy.
Colloquium on competiton policy, Bruxelles, June 1986

/86q/ Concorrenza, aiuti di Stato alla R&S, collaborazioni tecnologiche.
Nota interna CSS, 19 maggio 1986

/86r/ Idee per un convegno su problemi concorrenzae collaborazione R&S.
Nota presentata al Comitato Economico e Sociale CE, Bruxelles, Maggio 1986

/87d/ La PMA di fronte alla crescente complessità tecnologica.
Nota interna CSS, 30 marzo 1987

/92comp/ Limits to competitiveness. Considerazioni sul rapporto Gruppo di Lisbona 
(from a letter to R.Petrella, agosto 1992)

4) Dinamica del processo innovativo.

/B82,b/ Tecnologia, da un'era all'altra.
Il Sole - 24 Ore, 4 aprile 1982.

/B82 c/ Chi fa barriera contro l'inventore.
Il Sole - 24 Ore, 18 aprile 1982.

/C82,m/ (83p) Comparing natural evolution and technological innovation.
Rapporto interno C.R. FIAT, Apr. 82, pg 1-30.

/C82,n/ L'innovazione tecnologica: gli insegnamenti dell'evoluzione biologica.
Nota interna per una Conferenza al CISE, 18 marzo 1982, pg, + 22 tav.

/A83,n/ Applying the biological evolution metaphor to technological innovation.
Futures, dicembre 1983, pg, 463-477.

/C83,t/ E' possibile predire la direzione del progresso nei prodotti ?
Nota interna, 28 settembre 1983, pg. 1-4.

/A84,t/ Towards a new technological base far industry in the 90's.
Introduzione e conclusione, Conferenza Speciale EIRMA, Parigi, ottobre 1984, pg. 1-9 + pg. 1-10.

/A84,t-bis/ Schede presentate alla conferenza Eirma

/A84,u/ Natural evolution and technological innovation.
R&D Management Conference, Management Centre Europe, Bruuxelles,
Novembre 1984 pg. 1-12 + 3 tav.

/A84,u-bis/ Schede presentate alla conferenzaMCE

5) Lavori di sintesi.

/A82,j/ R&S x P - Ricerca e Sviluppo per il Paese,
Garzanti, Milano, 1982, pg. 1-199.

/A83,p/ Lo sviluppo dei prodotti.
Etas Libri, Milano, 1983, pg. 1-127.

/A83,q/ Il gioco del progresso. Dall’ameba al nucleare.
CEM Editrice Marietti, Genova, 1987, pg 226.

/A99/ Dalla Scienza al mito.
Cuen, Napoli, 1999

/85c/ Gestire il progresso.
Autostrade, vol. XXVII n.9, settembre 1985

/93kn/ Towards a praxis for complexity: developing a wisdom for decison making?
2nd European congress on System Science, Praga, 5-8 ottobre 1993

/95tn/ Globalizzazione, complessità e problemi decisionali.
Nota interna CSS, 1995

/95u/ Morfogenesi artificiale e complessità.
Convegno Accademia delle Scienze di Torino, 27 maggio 1995