Ad fontes
-
M. Centini - 12,90
|
Alchimia e Armonia
-
M. de Paoli - 9,30 |
Asciurเ Il Martirio del Sacro Mese di
Muharram. - 8,30
|
Autarchia Europea
(Documenti)
-
V.Muthesius - 5,20 |
Il Busto di Giano
-
F.Ingravalle - R.Pallavidini - 12,50
|
La Cittเ del Sole
-
Campanella - 10,90
|
Cose Alpine e Personali
-
Eugen Guido Lammer - 8,30 |
Costruire la Repubblica (Documenti)
- M.Mita - 4,20 |
Echi di Guerre Lontane. Racconti
-
F.Legger - 12,40 |
Empresas Y Victorias
-
Francisco de Moncada - 18,60 |
L'Errore Democratico
-
Julius Evola - 3,10
|
Sugli Errori del Modernismo
(Documenti)
-
Pio X - 4,20 |
Evita Peron e la sua opera sociale
(Documenti) - 6,20
|
In Numero et Mensura
-
M. de Paoli - 10,30
|
Introduzione
alla Filosofia Classica Tedesca. (tre voll.)
-
Renato Pallavidini - 33,00
|
Islam e Modernitเ
-
Giuseppe Franzo - 11,40
|
Normali per forza
-
Cesare Ferri - 15,00
|
Sulla Nuova Democrazia (Documenti)
-
Mao Tse-Tung - 5,20 |
Le Otto Porte. Racconti
-
A. Ingravalle - 7,20 |
La Politica Sociale del Fascismo
(Documenti)
-
PNF - 6,20
|
Psicologia del Socialismo
- Gustave Le Bon - 11,50 |
Rivolta contro il mondialismo moderno
- C. Terracciano - 15,00 |
La Ruota del destino
NOVITA'
- C. Terracciano - 12,00 |
Socialfascismo (Documenti)
- AA.VV. - 3,10 |
Il Socialismo e la guerra
-
Lenin - Zinoviev - 11,00 |
Il Soggetto Eroico.
-
M. de Paoli - 8,30 |
Sulla Spiritualitเ e la
Divinitเ della Montagna
-
Julius Evola - 1,00
|
Teatro
- C. Ferri - 15,00
|
Viva la Vittoria della Guerra
Popolare (Documenti)
-
Lin Piao - 8,30
|
Memorie del Roero
Genius Loci
-
G. Cordero - 8,00
|
San Michele Arcangelo ad Aprilia
Genius Loci
-
B. Allatta - 6,00
|
| |
|
Alchimia
e Armonia
Marco
de Paoli
pp.
80 -
9,30
|

|
Per
gli Antichi le scienze superiori (le scienze del quadrivio rispetto a
cui le scienze del trivio vanno poste su un piano pi๙ basso) erano:
Aritmetica, Geometria, Musica, Astronomia. Tutte fra loro strettamente
connesse. Niente a che vedere dunque con l'intrattenimento mondano,
l'esibizione, il virtuosismo, lo spettacolo. La Musica, per gli Antichi,
era una scienza sacra, matematica, speculativa, intellettuale, celeste:
era una scienza esatta e rigorosa, fondata su princํpi e posta sullo
stesso piano della matematica e dell'astronomia. Parimenti la Musica era
intesa come medicina, quale mezzo terapeutico, catartico e pedagogico:
l'educazione musicale era per gli Antichi qualcosa che affina e
ingentilisce l'animo, come tale capace di temperare anche gli animi pi๙
barbarici e feroci.
I
Pitagorici, profondamente convinti che nel mondo siano rintracciabili
precise scansioni regolari, credevano anche che il mondo tutto fosse
retto da un'armonia musicale e matematica. Ritenevano che la musica
stessa, quale eco di un'armonia superiore in un mondo basso e
discordante, fosse essenzialmente matematica, in quanto retta da princํpi
matematici di cui ่ manifestazione, e fecero ricerche di acustica per
fissare numericamente il valore degli intervalli musicali (che possono
essere ad esempio di ottava, di quinta e di quarta). |
|