e-mail: noctua@supereva.it

vendite per corrispondenza

vendite per corrispondenza

Fax 1782233883

06 233226245

Noctua Edizioni

Ad fontes

- M. Centini - € 12,90

Alchimia e Armonia

- M. de Paoli - € 9,30

Asciurà Il Martirio del Sacro Mese di Muharram. - € 8,30

Autarchia Europea (Documenti)

- V.Muthesius - € 5,20

Il Busto di Giano

- F.Ingravalle - R.Pallavidini - € 12,50

La Città del Sole

- Campanella - € 10,90

Cose Alpine e Personali

- Eugen Guido Lammer - € 8,30

Costruire la Repubblica (Documenti)

- M.Mita - € 4,20

Echi di Guerre Lontane. Racconti

- F.Legger - € 12,40

Empresas Y Victorias

- Francisco de Moncada - € 18,60

L'Errore Democratico

- Julius Evola - € 3,10

Sugli Errori del Modernismo (Documenti)

- Pio X - € 4,20

Evita Peron e la sua opera sociale (Documenti) - € 6,20

In Numero et Mensura

- M. de Paoli - € 10,30

Introduzione alla Filosofia Classica Tedesca.  (tre voll.)

- Renato Pallavidini - € 33,00

Islam e Modernità

- Giuseppe Franzo - € 11,40

Normali per forza

- Cesare Ferri - € 15,00

Sulla Nuova Democrazia (Documenti)

- Mao Tse-Tung - € 5,20

Le Otto Porte. Racconti

- A. Ingravalle - € 7,20

La Politica Sociale del Fascismo (Documenti)

- PNF - € 6,20

Psicologia del Socialismo 

- Gustave Le Bon - € 11,50

Rivolta contro il mondialismo moderno

- C. Terracciano - € 15,00

La Ruota del destino  NOVITA'

- C. Terracciano - € 12,00

Socialfascismo (Documenti)

- AA.VV. - € 3,10

Il Socialismo e la guerra

- Lenin - Zinoviev - € 11,00

Il Soggetto Eroico.

- M. de Paoli - € 8,30

Sulla Spiritualità e la Divinità della Montagna

- Julius Evola - € 1,00

Teatro

- C. Ferri - € 15,00

Viva la Vittoria della Guerra Popolare (Documenti)

- Lin Piao - € 8,30

Memorie del Roero Genius Loci

- G. Cordero - € 8,00

San Michele Arcangelo ad Aprilia Genius Loci

- B. Allatta - € 6,00

Echi di Guerre Lontane

Racconti

Fabrizio Legger 

pp. 142 - € 12,40

copechiweb.gif (798866 byte)

I grandi temi della guerra, della lotta, del combattimento, hanno sempre elargito agli scrittori copiose fonti di ispirazione.

Romanzi storici, racconti esotici, drammi politici, poemi epici, hanno sempre avuto come sfondo (quando non come tema vero e proprio dell’opera stessa!) vicende belliche e guerresche di ogni genere e di ogni epoca.

Quella della guerra è una tematica ricorrente tanto nelle letterature classiche e straniere quanto in quella italiana.

Poemi come l’Orlando Furioso e la Gerusalemme Liberata sono incentrati su grandi guerre, quasi tutti i romanzi di Salgari sono ambientati in epoche di cruenti conflitti e di guerriglie libertarie, molte poesie di D’Annunzio e di Marinetti costituiscono un’esaltazione roboante della guerra stessa (si pensi che Marinetti la definì addirittura “sola igiene del mondo”!).

Ebbene, anche i dodici racconti compresi in questo mio libro intitolato Echi di guerre lontane, hanno come comune denominatore la guerra.

Il tema del conflitto armato (sia che si presenti come scontro tra eserciti regolari, come insurrezione rivoluzionaria, come azione di guerriglia o, addirittura, come guerra futuristica con tanto di miliziani alieni e di astronavi extraterrestri) è il filo conduttore di questi racconti che spaziano in aree geografiche estremamente diverse tra loro.

Innumerevoli facce della guerra sono qui raffigurate: quella della guerra aperta e totale tra contrapposti eserciti, quella ancor più sanguinosa che vede lo scontro tra truppe regolari e bande guerrigliere, quella della distruzione con armi di massa, quella delle violenze a danno di civili inermi, quella dei supremi gesti di sacrificio da parte di combattenti consci che la loro vita è giunta al termine e che altro non possono fare se non darsi la morte o correre incontro alla morte.

 

Pagina iniziale