e-mail: noctua@supereva.it

vendite per corrispondenza

vendite per corrispondenza

Fax 1782233883

06 233226245

Noctua Edizioni

Ad fontes

- M. Centini - € 12,90

Alchimia e Armonia

- M. de Paoli - € 9,30

Asciurà Il Martirio del Sacro Mese di Muharram. - € 8,30

Autarchia Europea (Documenti)

- V.Muthesius - € 5,20

Il Busto di Giano

- F.Ingravalle - R.Pallavidini - € 12,50

La Città del Sole

- Campanella - € 10,90

Cose Alpine e Personali

- Eugen Guido Lammer - € 8,30

Costruire la Repubblica (Documenti)

- M.Mita - € 4,20

Echi di Guerre Lontane. Racconti

- F.Legger - € 12,40

Empresas Y Victorias

- Francisco de Moncada - € 18,60

L'Errore Democratico

- Julius Evola - € 3,10

Sugli Errori del Modernismo (Documenti)

- Pio X - € 4,20

Evita Peron e la sua opera sociale (Documenti) - € 6,20

In Numero et Mensura

- M. de Paoli - € 10,30

Introduzione alla Filosofia Classica Tedesca.  (tre voll.)

- Renato Pallavidini - € 33,00

Islam e Modernità

- Giuseppe Franzo - € 11,40

Normali per forza

- Cesare Ferri - € 15,00

Sulla Nuova Democrazia (Documenti)

- Mao Tse-Tung - € 5,20

Le Otto Porte. Racconti

- A. Ingravalle - € 7,20

La Politica Sociale del Fascismo (Documenti)

- PNF - € 6,20

Psicologia del Socialismo 

- Gustave Le Bon - € 11,50

Rivolta contro il mondialismo moderno

- C. Terracciano - € 15,00

La Ruota del destino  NOVITA'

- C. Terracciano - € 12,00

Socialfascismo (Documenti)

- AA.VV. - € 3,10

Il Socialismo e la guerra

- Lenin - Zinoviev - € 11,00

Il Soggetto Eroico.

- M. de Paoli - € 8,30

Sulla Spiritualità e la Divinità della Montagna

- Julius Evola - € 1,00

Teatro

- C. Ferri - € 15,00

Viva la Vittoria della Guerra Popolare (Documenti)

- Lin Piao - € 8,30

Memorie del Roero Genius Loci

- G. Cordero - € 8,00

San Michele Arcangelo ad Aprilia Genius Loci

- B. Allatta - € 6,00

ISLAM E MODERNITA'

Giuseppe Franzo

pp. 80 - € 11,40

islamcop.gif (40080 byte)

La specificità propria dell’islamismo consiste nella totale uniformità del concetto temporale con quello spirituale, ovvero il connubio tra religione e stato. La religione diviene, nel mondo islamico, l’identificarsi con il senso stesso dell’esistenza dell’individuo. Fin dalle sue origini, l’Islam si definisce come il rapporto dell’umano con il rivelato. Principio fondamentale è la rivelazione di Dio, il trascendente che ha parlato ad un uomo dettandogli un libro, il Corano, nel quale si trova indicato quanto gli uomini devono conoscere per sottomettersi a Dio e organizzare una società secondo il suo volere. Colui che Dio avrebbe scelto come intermediario con gli uomini, Maometto, si propone come capo religioso indiscusso e come capo politico, come legislatore atto a fissare le regole di comportamento della comunità. L’Islam si presenta, dunque, come religione e stato e tale visione trae linfa vitale da un importante fattore: l’assenza nell’Islam di una gerarchia ecclesiale e quindi di una qualsiasi autorità ordinatrice in campo teologico, per cui la stessa dottrina viene continuamente sottoposta ad un logorante sforzo di interpretazione e re-interpretazione con il rischio, che per il resto diviene concretezza, del prevalere del concetto dato dal più forte. (Dal testo)

 

Pagina iniziale